President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 8, 2020
in
Arte e Design
September 8, 2020
0

“Bansky. A visual protest”: l’artista di strada in mostra a Roma; io non andrò a vederla

Il chiostro cinquecentesco del Bramante ospiterà l’immagine di molte sue opere o, meglio, ciò che resta delle sue opere...

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
“Bansky. A visual protest”: l’artista di strada in mostra a Roma; io non andrò a vederla

Bansky: "Ratgirl" (New Orleans)

Time: 3 mins read

Si apre martedì, 8 settembre, a Roma la mostra di Banksy, “Bansky. A visual protest”, lo street artist di Bristol conosciuto in tutto il mondo per la sua capacità di trattare – con stile ironico e poetico allo stesso tempo – temi scottanti e di interesse internazionale, legati alla contestazione sociale e all’etica. Ultima sua opera murale quella realizzata in occasione della 58.Biennale di Venezia, ritraente un naufrago bambino – con un giubbotto di salvataggio e un razzo segnaletico acceso (l’unico dettaglio di colore nell’opera) – appositamente collocato su un muro di un palazzo circondato dall’acqua del Canale (2019).

Bansky a Venezia (Foto Lapo Simeoni)

L’artista, attivo dagli anni ‘90, oramai personaggio di stampo mondiale, ha lasciato la sua firma in tutto il mondo. In Italia un’altra sua opera si trova a Napoli, precisamente in piazza Gerolomini, in pieno centro storico, a due passi da via Duomo: la Madonna con la Pistola – in cui l’arma fa da aureola sul capo di Maria. L’opera è ritratta accanto ad un’altra Vergine (quest’ultima con bambino). 

La madonna di Bansky a Napoli (immagine da napolidavivere.it)

Ed è Banksy colui che nell’ormai lontano settembre 2006, inizia a eseguire i suoi lavori (in tutto nove) sul muro eretto nel 2002 tra Israele e la Cisgiordania (in Palestina): stencil dalle immagini provocatorie e di protesta o piene di speranza. Ma anche evocative, come l’immagine della ragazzina che perquisisce un soldato israeliano con le braccia in alto e il fucile posato a terra, al suo fianco.

Bansky a Betlemme (Foto di Patrick Colgan, ripresa da orizzontiblog.it)

Sempre Banksy è lo stesso che nel 2020, tramite un meccanismo inserito nella cornice, permette l’autodistruzione dell’opera appena battuta all’asta per 1 milione di sterline, Girl with a Balloon.

Sempre lui, realizza una Donna in Lutto sulla porta dell’uscita di sicurezza del Bataclan a Parigi: poi rubata nel gennaio 2019. Infine, anche a New York firma diverse opere, tra le quali una grande installazione che raffigura l’artista curda Zehra Dogan, imprigionata in Turchia (2018) e ormai rimossa.

Da oggi dunque, il chiostro cinquecentesco del Bramante ospiterà l’immagine di molte sue opere o, meglio, ciò che resta delle sue opere, visto che un lavoro di Street Art andrebbe osservato nel luogo in cui l’artista ha scelto, illegalmente (la Street Art nasce illegale e Bansky è uno dei pochi che conserva questa caratteristica), di lasciare il suo segno e la sua idea. Pertanto, eccetto che per i quadri realizzati e in esposizione, la mostra riguarderà le serigrafie dei suoi stencil – oltre 100 – provenienti tutti da collezionisti privati. A differenza dei quadri, dunque, reputo un po’ riduttivo – esattamente come accade per le litografie – riportare in serie l’immagine delle opere realizzate sui muri. Credo che in questo modo si snaturi l’essenza stessa della Street Art, libera, illegale e soprattutto, site specific e, in un certo qual senso, imprescindibile dal contesto e dal muro stesso sul quale è stata realizzata.

Ho deciso, quindi, di non andare a vedere questa mostra. Piuttosto mi sono ripromessa di recarmi in qualche luogo in cui l’artista ha lasciato la sua firma, respirando l’aria del luogo in cui l’opera si trova – la stessa che ha respirato l’autore -; osservando gli edifici che caratterizzano il contesto; l’ambiente che l’artista ha scelto per lasciare il suo segno, il muro che, come accennavo pocanzi è parte integrante delle sue opere, oltreché tutto il resto che noterò nei dintorni, non solo “cornice”, ma ragione di essere della stessa opera.

Bansky. A visual protest, in mostra a Roma – Chiostro del Bramante – fino all’11 aprile 2021.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Banskymostremostre d'arte
Previous Post

Coronavirus e affitti non pagati a NYC: cosa accadrà senza più la moratoria sugli sfratti?

Next Post

“Mulan” oltraggia i diritti umani: il film Disney tra le polemiche degli attivisti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

byManuela Antonucci
Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

byManuela Antonucci

Latest News

Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

byLa Voce di New York
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“Mulan” oltraggia i diritti umani: il film Disney tra le polemiche degli attivisti

"Mulan" oltraggia i diritti umani: il film Disney tra le polemiche degli attivisti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In