President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 21, 2020
in
Arts
July 21, 2020
0

Chiara Ferragni sposa l’arte: nozze d’oro anche se gli haters lanciano insulti

La diva del web scatta una foto agli Uffizi e il museo fa il boom di visite. Il mondo è dominato dagli influencer, anche se in Italia tanti non lo accettano

Nicola CorradibyNicola Corradi
Chiara Ferragni sposa l’arte: nozze d’oro anche se gli haters lanciano insulti

Chiara Ferragni agli Uffizi (fonte: Uffizi IG)

Time: 3 mins read

“Siete caduti proprio in basso! Mettere quella cretina della Ferragni davanti a un dipinto così meraviglioso è veramente un insulto”. Inizia così la sequela di commenti indignati dei più classici odiatori da social.

Il motivo? Chiara Ferragni è stata invitata agli Uffizi con l’obiettivo di scattare qualche foto per un progetto di Vogue Hong Kong. Nel frattempo, il museo fiorentino ha ovviamente approfittato dell’influencer da 20 milioni di follower per ricevere un po’ di pubblicità. E questo, ai polemici di professione, proprio non è andato giù. Nel giro di qualche ora, un’ondata infinita di insulti e aggressioni verbali è arrivata nella foto postata dagli Uffizi che vede protagonista la Ferragni, colpevole di aver infangato, con la sua presenza turpe, il prestigio dell’iconica sede fiorentina della bellezza artistica. La questione è andata avanti un paio di giorni, fino a quando, con una breve serie di dati, il direttore degli Eike Schimdt ha messo fine alle chiacchere.

Sono stati 9.312 i visitatori accorsi in Galleria tra venerdì 17 e domenica 19 luglio: un +24% rispetto ai 7.511 del weekend precedente. “Ma non solo – aggiunge il direttore – abbiamo anche avuto 3.600 tra bambini e ragazzi fino a 25 anni. La settimana scorsa erano stati 2.839. Dunque, stavolta, sono venuti a trovarci 761 ragazzi in più, l’aumento è del 27%”.

Galleria degli Uffizi

Se le opinioni sulla numero uno dei social italiani possono essere tante e contrapposte, le statistiche non ammettono interpretazioni. La mossa degli Uffizi è stata vincente. Grazie alla breve visita della cremonese in molti, magari estranei al mondo della cultura, si sono avvicinati ad esso. Un fatto che dovrebbe rallegrare chiunque. Se nuovi individui accedono ai patrimoni artistici del nostro paese, soprattutto in un momento di estrema difficoltà per il settore del turismo, a guadagnarci è il paese stesso. E quindi, di riflesso, tutti noi.

Questo passaggio logico, però, in Italia non viene concepito, anzi. Gli influencer, dei quali Chiara Ferragni è la regina incontrastata, sono spesso visti con diffidenza e giudicati con disprezzo. Verrebbe da chiedersi il perché. Sono uomini e donne che muovono, ad oggi, circa 8 miliardi di dollari, in un mercato che nei prossimi due anni dovrebbe toccare la soglia dei 15 miliardi. Eppure, quando si parla di loro, la frase che più spesso si ascoltamtra le strade dello stivale è sempre la solita. “Ma che andassero a lavorare”. Cinque parole ripetute come mantra che perdono peso se messe di fronte alla realtà dei fatti.

Chiara Ferragni, Fedez e il figlio leone alle nozze (foto dal profilo instagram di Chiara Ferragni)

È difficile spiegarsi l’esistenza di questo enorme astio nei confronti del mondo social. Da una parte, potrebbe essere dato dall’età media del popolo italiano, la terza più alta al mondo. Chi non è nato in una società avvolta dalle reti Wi-Fi, è spesso incapace di concepire il lavoro come qualcosa che vada oltre i mestieri canonici della civiltà occidentale. La professione dell’influencer, che prevede una meticolosa azione di studio, innovazione e promozione, viene così ridotta ad un banale “farsi le foto per vendere prodotti”. Troppo facile, raccontata in questo modo, troppo superficiale. Come spiega la stessa Ferragni, il suo è un mestiere complicato, dalle mille sfaccettature e ricco di insidie. Emergere nell’affollato mondo social, contando soltanto sulla propria persona, è un’impresa talmente complessa che addirittura Harvard, una delle più prestigiose università al mondo, ha pensato di dedicarle un “caso studio”.

Una immagine di Harvard

Molto più credibile, invece, è l’ipotesi che la rabbia e il rancore riversato contro queste figure trovino il proprio fondamento tra i sentimenti negativi tipici dell’uomo, e la loro giustificazione nel panorama social sempre più dominato da un’aggressività preoccupante. Ad ogni post virale, corrisponde un’ondata gratuita di commenti violenti, volgari e diffamatori. Camminando per le vie, mai nessuno urlerà a Chiara Ferragni “cretina”. Da uno schermo, invece, farlo sembra quasi normale. E questo è un problema.

Quelli del settore lo chiamano “l’esercito degli hater”. Sono uomini e donne, innocenti nella quotidianità, che sui social si trasformano in odiatori incalliti. Ieri impegnati nella polemica con i virologi, oggi con la Ferragni, domani chissà. Solo una cosa è certa. Troveranno sempre un tema sul quale riversare la loro dose quotidiana di perfidia.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

byNicola Corradi
Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: arteChiara FerragniFirenzeInstagramsocialUffizi
Previous Post

Next Generation EU: dopo la maratona di trattative, tutti vincenti e scontenti

Next Post

La nuova visibilità della scienza e degli scienziati nel mondo post Covid-19

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi
Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

byNicola Corradi

Latest News

Le giovani donne che combattono il diritto all’aborto

Le giovani donne che combattono il diritto all’aborto

byUmberto Bonetti
Marmolada: 6 morti e 8 feriti, una decina i dispersi

Marmolada: 6 morti e 8 feriti, una decina i dispersi

byAnsa

New York

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York
New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

La nuova visibilità della scienza e degli scienziati nel mondo post Covid-19

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In