President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 30, 2019
in
Economia
September 30, 2019
0

I prigionieri di Facebook e le “social” decadenze del primo ventennio duemila

La vita può essere più comoda con i mezzi che apportano aggregazione sociale e non alienazione spacciata per "sociale"

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
I prigionieri di Facebook e le “social” decadenze del primo ventennio duemila

Immagine di Ariapsa

Time: 3 mins read

Ad una manciata di settimane che ci porrà alle spalle il primo ventennio degli anni duemila, chiedersi a cosa servino tutte le amicizie accumulate nel proprio profilo e raccolte come fossero tessere di un mosaico che dimostri la propria importanza e grandezza agli occhi degli altri, ad oggi è più che mai urgente. Allo stesso modo diventa altrettanto urgente riflettere quanto questo strumento possa rappresentare un elemento diseducativo e fuorviante per un approccio corretto delle tecnologie utili che coinvolgeranno le future generazioni e che proprio per questo non dovrebbero contenere insidie nascoste.

La frase “per un mondo migliore e per un futuro migliore” sembra oramai inflazionata ed abusata tanto da perderne consistenza specie quando la sensazione d’essere in qualche modo “schiavizzati” dai social cresce e sembra acquisire concretezza alla luce delle recenti inchieste sul celato utilizzo dei dati personali a fini commerciali e politici. Il volere apparire quello che non siamo o che vorremmo essere, rivela appieno quanto il social network Facebook del nerd americano dai capelli rossi sembri rappresentare un malsano strumento di istigazione alla menzogna; un progetto planetario commerciale ai vertici della massima espressione a tratti becera del capitalismo moderno che nelle sue occulte analisi maldestre è riuscito ad interpretare le esigenze psicologiche e fisiche delle persone di qualsiasi estrazione sociale offrendone una velata soluzione “virtualmente gratificante” che sfiora la parte più marginale del piacere fisico e psicologico rilasciando però un perenne retro gusto dal sapore amaro dettato dall’oggettiva falsità che la nostra coscienza, per quanto ingannata,  riesca a percepire e reprimere all’istante.

Quel che preoccupa maggiormente non è il potere economico dell’azienda quotata in borsa ma l’inoppugnabile “assuefazione indotta” che oramai, a questi livelli, sembra essere ostinatamente entrata in una condizione di non ritorno sopratutto per quella fascia di popolazione di bassa cultura, incapace di analisi oggettive sulle proprie abitudini e per lo più inadeguata a comprendere quanto le proprie abitudini portino alla costante necessità di ricercare in fretta uno schermo, che sia cellulare, tablet o computer, per vedere il riscontro ottenuto a seguito di un post pubblicato poco prima.

Apparire quelli che non siamo come se fosse necessario preservare una propria integrità dettata da multinazionali la cui finalità di lucro rappresenta l’unico scopo in un percorso di prostrazione assoluta ad un capitalismo senza alcun rispetto per la dignità dell’uomo. Dati alla mano gli utenti attivi di Facebook si aggirano intorno ai 2,1 miliardi, (stima in costante crescita), e l’Italia ingloba una stragrande maggioranza di utenti che il più delle volte non si rendono conto o non interessa cosa fa quell’azienda.

I toni apprensivi per queste conseguenze apparentemente marginali dell’uso inappropriato ed eccessivo dei social non devono sembrare un pulpito pessimista o poco fiducioso dei benefici delle tecnologie future; la vita può essere più comoda con i mezzi che apportano aggregazione sociale e non alienazione spacciata per “sociale”, che di sociale ha ben poco visto che il più delle volte si trascorrono ore o giornate intere davanti ad un computer o assorti in una alienante solitudine davanti ad una chat delle molte disponibili apparentemente gratuite.

Tocca sempre all’utente il compito di vigilare su se stesso; l’utilizzatore dovrebbe tracciare la propria strada, la propria mappa alla ricerca di un impiego dei social network consapevole che si tratti di mezzi di comunicazione non “ad impatto zero” perché c’è sempre un prezzo da pagare e le solite frasi di comodo “smetto quando voglio” oppure “so sempre come utilizzarlo al meglio” non sono sempre applicabili per quella indotta schiavitù “senza ritorno” clienti ideali delle multinazionali che pilotano e controllano le masse per scopi commerciali e politici.

Come la vita ci insegna a non fidarsi mai del “troppo facile” o del “tutto gratis”, dobbiamo sempre chiederci “dove sta la fregatura?” e nel caso aprire sempre gli occhi e smetterla di postare foto con sorrisi a trentadue denti come se fosse necessario mostrare e dimostrare di vivere una vita perennemente felice a cui oramai non crede nessuno. Abbiamo tracce evidenti di anomalie sociali che nel primo ventennio degli anni 2000 impongono una seria riflessione e una educazione all’utilizzo intelligente e consapevole di un mezzo importante che al momento sembra palesare più una decadenza sociale che uno strumento positivo legato ad un cammino di progresso tecnologico.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: facebooksocialsocial media
Previous Post

One Year After Khashoggi’s Murder, His Prophecy on Yemen Has Been Fulfilled

Next Post

La causa di Erich Priebke e il conto dello Stato Italiano presentato a chi la vinse

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Gaza: accordo su cessate il fuoco questa sera

Gaza: accordo su cessate il fuoco questa sera

byAnsa
Sanità accessibile, energia verde, meno deficit: cosa c’è nell’Inflation Reduction Act

Sanità accessibile, energia verde, meno deficit: cosa c’è nell’Inflation Reduction Act

byGennaro Mansi

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Allegoria della Giustizia, affresco di Domenico Muzzi sulla volta di una sala privata del Palazzo Dalla Rosa Prati (Parma)

La causa di Erich Priebke e il conto dello Stato Italiano presentato a chi la vinse

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In