Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 21, 2020
in
Scienza e Salute
July 21, 2020
0

La nuova visibilità della scienza e degli scienziati nel mondo post Covid-19

Il coronavirus ha rivoluzionato anche la comunicazione scientifica, di colpo esposta ad una visibilità travolgente, mai sperimentata

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Un discorso del Dottor Anthony Fauci alla Casa Bianca con il presidente Trump che lo guarda - Official White House Photo by Andrea Hanks

Time: 6 mins read

Durante la crisi provocata dal Covid, gli scienziati hanno avuto un ruolo di primo piano nella comunicazione, come non era mai accaduto, dando massima visibilità alla scienza. Il virus, sconosciuto e devastante, ha posto gli specialisti di ogni settore al centro dell’interesse internazionale, conferendo alla ricerca la responsabilità di influenzare le scelte destinate a provocare ricadute nella vita di ciascuno.

Nella carta stampata, l’interesse è transitato dagli inserti specialistici direttamente alla prima pagina, con servizi, interviste, commenti. Ogni trasmissione tv ha fatto sfoggio di esperti, chiamando a raccolta epidemiologi, virologi e quanti altri, per averne informazioni e pareri su tutto, anche oltre le rispettive competenze.

Sono diventati in breve simili ad oracoli, da compulsare sulle cose ignote del presente in attesa di ricevere l’agognato responso, quel suggerimento capace di suggerire la giusta maniera di agire, senza commettere troppi errori. Qualcosa che aiutasse a decidere, e a stare più tranquilli dinanzi all’invadenza del Covid. Non ci siamo limitati a seguire i loro interventi, la loro presenza ci ha tenuti incollati allo schermo nella speranza per tutto questo tempo.

Gli scienziati non si sono fermati qui, sono stati tentati anche dai social e li hanno usati a fondo. Non bastavano le enunciazioni sui media tradizionali. E allora ecco il flusso di altri interventi. Ogni motivo era buono: approfondire il già detto, chiarire qualche equivoco nato nel frattempo, magari contrastare le opinioni altrui. Un vortice di parole, un mare di considerazioni, talora in conflitto, sino allo stordimento.

Nell’incertezza che ha accompagnato l’epidemia, dovuta all’oscurità dell’insidia e alla contraddittorietà delle indicazioni, ciascuno alla fine si è scelto uno scienziato di riferimento. Lo hanno fatto i media, e l’ha fatto anche lo spettatore-lettore. Ogni testata ha fatto squadra con i suoi elementi, diventati campioni di ascolti. Abbiamo finito per preferire Tizio piuttosto che Caio, dare valore ai pronunciamenti dell’uno a scapito delle argomentazioni di quell’altro. Vuoi mettere? Tizio è stato chiarissimo, bisogna fare così e così, per combattere il virus.

Era inevitabile, sentendoli mille volte, che qualcuno ispirasse maggiore fiducia, e si facesse seguire di più. Si sono formate fazioni (para)scientifiche, per le quali parteggiare. Ogni scienziato si è conquistato un pacchetto di strenui sostenitori. In base a scelte di vario tipo, indifferenti al merito del loro dire stante la comune ignoranza degli spettatori, come la suggestione delle argomentazioni, il nome degli scienziati. Magari, la simpatia, la voce, l’aspetto esteriore: hai visto come parla bene quella tizia? qualcuno avrà pensato riferendosi alla bionda con i riccioli, presenza fissa su quel canale tv.

Come ne escono gli scienziati da una visibilità così accentuata, lontana dagli schemi tradizionali? Fuori dalle aule universitarie, dai congressi, dalle riviste seriose. Soprattutto, viene da domandarsi: la forte esposizione ha modificato nell’opinione pubblica la percezione della competenza scientifica, finora traumatizzata da negazionisti, complottisti, terrapiattisti, no-vax, e via discorrendo?

Non è una novità. La scienza fa bene ad esplorare nuovi canali di comunicazione spingendosi oltre i modelli ordinari di documentazione. E’ indispensabile allargare il campo della conoscenza. E poi ci sono situazioni particolari ed eccezionali, come l’emergenza Covid, in cui è inevitabile che l’informazione scientifica occupi la ribalta. Ugualmente normale è che, in questo contesto di massiccia diffusione delle conoscenze, alcuni sappiano tenere meglio banco, divulgare le conoscenze con maggiore efficacia, dialogare con il pubblico in modo anche gradevole. In una parola, risultare più “visibili”.

Si crea un feeling tra lo spettatore e lo scienziato, che diventa in breve anche non volendo un personaggio. Il pubblico infatti osserva, prende nota dei suggerimenti, comincia a seguire quel tale. Si va oltre i limiti della pura informazione e anche della divulgazione. L’intervento sui media anche quando proviene da uno scienziato diventa una forma di esibizione, e persino operazione di marketing. La presenza ben riuscita e gradevole fa vendere copie di giornale, alimenta l’audience. Si forma nel pubblico un consenso, cioè un seguito che genera denaro.

L’apparizione di esperti nelle varie tribune televisive è un fenomeno affatto recente o attuale, è iniziato nella seconda metà del secolo scorso, prendendo rapidamente piede, così chi ne ha beneficiato ha acquisito una notorietà superiore a quella dovuta alle attività di laboratorio. Carl Sagan (1934-96), astronomo, divulgatore, autore di fantascienza, era una presenza fissa al Johnny Carlson show e ne garantiva, per la sua parte, il successo.

I meriti del divulgatore, allora, possono superare quelli dello scienziato? Il modo di apparire più decisivo di quanto viene detto? Certamente l’esperto deve avere delle capacità proprie. Il messaggio, se rivolto direttamente al pubblico, non può essere quello consueto espresso all’interno della comunità di appartenenza. Altro deve essere il linguaggio, accessibile a tutti, che perciò corre il rischio di una semplificazione eccessiva.

La pandemia ha mostrato come la comunicazione di per sé possa giocare un ruolo nella lotta di tutti alla sopravvivenza. Qualcuno, come Devi Sridhar (1984), studiosa inglese, presidente del Global Public Health e professore all’Università di Edimburgo, si è spinto a dire che “metà della battaglia si combatte con la comunicazione”. In effetti, la sconfitta del virus, in assenza di vaccini e terapie certe, dipende dalla prevenzione, e dunque è collegata alla credibilità degli esperti, al loro potere di persuasione.

In fondo, questa “fiducia” (ammesso che vi sia affidabilità) è la stessa che sta alla base della ricerca scientifica stessa. Qui assume la forma dell’affidamento verso gli sforzi di settore, l’operato dei colleghi, insomma la scienza nella sua dimensione globale. “Avere fiducia” è comunque indispensabile, tanto per seguire una guida quanto per cercare soluzioni al dramma della pandemia.

D’altra parte se la visibilità, per la scienza come per altre attività di rilievo, è inevitabile e positiva, non vi è dubbio che possa anche diventare un fattore rischioso.

L’urgenza di soddisfare le esigenze dell’opinione pubblica spinge a diffondere risultati non ancora convalidati delle ricerche  o  formulare anticipazioni troppo frettolose.

La sovraesposizione determina una saturazione che sminuisce il messaggio stesso nonostante la serietà ed importanza. Banalizza il discorso, toglie credito a chi parla, alla lunga sollecita disaffezione sul tema. Ne esce danneggiata la reputazione della scienza, come attività capace di risolvere problemi, oltre che l’immagine dei singoli.

La polifonia delle voci in certi casi va a scapito del rigore e della chiarezza. Non è solo il caso delle tesi contrastanti. Quel tale parla a titolo personale o di una istituzione? Fa riferimento o no a esiti scientificamente affidabili? Che valore quello che sta dicendo? Il limite che separa i dati validati da quelli ipotetici è talvolta incerto, non evidente. L’intervistatore, spinto dal desiderio di ricavare comunque risposte, sospinge il malcapitato nel campo delle previsioni azzardate. E lui, lo studioso così compassato, non si avvede della trappola, e sedotto da tanta riverenza si lascia andare.

L’eccesso di visibilità, oltre a questi inconvenienti, dà spazio alla vanità dei comportamenti, alimenta il protagonismo, a discapito della misura come metro indispensabile nel confronto dialettico. Si assiste ad una caduta di stile, una perdita di autorevolezza. La super visibilità confligge con la qualità scientifica.

Il punto più critico nel rapporto tra scienza e comunicazione come emerge da tante considerazioni sta alla fine in una diversità di linguaggi di cui occorrerebbe avere maggiore contezza, proprio allo scopo di muoversi meglio tra campi così eterogenei. Questa constatazione non implica nessuno giudizio di valore riguardo alle regole che distinguono il modo di fare scienza da quello di comunicare. Ma c’è una differenza di orizzonti che non può essere trascurata, perché ciascun mestiere sia fatto al meglio e perché il collegamento tra scienza e media funzioni con equilibrio.

Non v’è dubbio che sia diversi i criteri che contribuiscono a formare la reputazione scientifica rispetto a quelli che guidano la scelta dei buoni comunicatori. Alla competenza sempre indispensabile, vanno aggiunti altri fattori specifici, come la padronanza delle tecniche comunicative, la prontezza nell’affrontare questioni eterogenee, persino la riconoscibilità individuale sulla base della propria storia umana e professionale.

Nulla che in assoluto ostacoli la divulgazione della scienza sui media, o ne pregiudichi il messaggio, abbastanza per riflettere sui modi e sui tempi: l’urgenza di conoscere e di comunicare comporta maggiori responsabilità per tutti gli attori dell’informazione e rende evidente la necessità di preservare il rigore scientifico.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19scienza e coronavirus
Previous Post

Chiara Ferragni sposa l’arte: nozze d’oro anche se gli haters lanciano insulti

Next Post

Al via gli eventi che daranno un quadro aggiornato sull’economia americana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Exploring Pizza in NY: A Delicious Slice of History by Accademia Italiana della Cucina

Exploring Pizza in NY: A Delicious Slice of History by Accademia Italiana della Cucina

byNicola Corradi
McDonald’s To Release New Purple Milkshake Honoring Iconic Character

McDonald’s To Release New Purple Milkshake Honoring Iconic Character

byLa Voce di New York

New York

Exploring Pizza in NY: A Delicious Slice of History by Accademia Italiana della Cucina

Exploring Pizza in NY: A Delicious Slice of History by Accademia Italiana della Cucina

byNicola Corradi
Adams dichiara guerra ai ratti: in arrivo a New York una “rivoluzione” dei rifiuti

A New York arriva la raccolta differenziata dell’umido: si parte ad ottobre

byPaolo Cordova

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Coronavirus: Italiani negli USA come state? In caso c’è l’Ambasciatore Varricchio

Al via gli eventi che daranno un quadro aggiornato sull'economia americana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?