Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 12, 2020
in
Musica
July 12, 2020
0

“Make Techno Black Again”, la missione “stereomodernista” di DeForrest Brown Jr.

È uscito a sorpresa su Planet Mu il suo nuovo lavoro a nome Speaker Music: Black Nationalist Sonic Weaponry

Piero MerolabyPiero Merola
“Make Techno Black Again”, la missione “stereomodernista” di DeForrest Brown Jr.

DeForrest Brown Jr

Time: 4 mins read

La traccia dieci del nuovo lavoro di DeForrest Brown Jr. ci riporta alle prime infuocate settimane delle proteste per la morte di George Floyd raccontate dalla voce dei reporter in un tappeto di techno destrutturata alternato a spoken word alieni. Il brano ha un titolo lunghissimo: African American Disillusionment With Northern Democracy Continues to Smolder in Every Negro Who Has Settled Up North After Knowing Life in the South (La disillusione per la democrazia del Nord continua a bruciare lentamente in ogni nero che si è trasferito a Nord dopo aver conosciuto la vita nel Sud).

In quelle settimane che hanno reinnescato la rabbia e l’orgoglio del movimento Black Lives Matter dando un nuovo respiro internazionale alle proteste, girava tra i social un poster infografico che dimostrava la fondamentale importanza della musica black per gli sviluppi dell’elettronica. In tutte le sue ramificazioni dall’house alla techno le radici musicali di ogni filone elettronico hanno un cuore e un’amica africana e afro-americana. Niente di nuovo, ma sempre bene ribadirlo. C’è chi poi come DeForrest Brown Jr., eclettico artista visuale, filosofo e  musicista, ne ha fatto una bandiera già un paio di anni fa e attraverso il progetto “Make Techno Black Again” cerca di sensibilizzare gli ascoltatori più casuali e giovani sulle origini black di un genere che senza le innovazioni della scena nera di Detroit di quattro decenni fa, oggi non sarebbe ballato nei club di ogni parte del globo.

Per forza di cose, visto l’eloquente gioco di parole, il simbolo di questo progetto è un cappellino nero realizzato dalla linea di abbigliamento gender flexible HECHA / 做 del suo collaboratore Ting Ding e venduto su una piattaforma online che tuttora devolve i suoi proventi a Living Arts, un collettivo artistico no-profit di Detroit che promuove politiche giovanili dal basso di inclusione sociale e integrazione.

La missione di DeForrest Brown Jr, è altisonante: rilanciare la techno come una cultura e una metodologia che si sforzi di imporre nella società strategia di evasione dallo status quo attraverso la promozione di aspirazioni creative per un futuro migliore. Questo si legge nel breve manifesto programmatico e il suo nuovo lavoro di ricerca uscito a nome Speaker Music è un’ulteriore tassello di una ricerca multidisciplinare che coinvolge letteratura, spoken-word, poesia e musica d’avanguardia. I suoi pallini sono lo studio scientifico del ritmo e la stereofonia. Ed è proprio lo straniante impatto di questo tipo di produzione e registrazione a regalare pathos alle tracce e disorientamento emotivo all’ascoltatore.

Originario del Deep South ma da tempo di stanza a New York, negli ultimi anni ha realizzato diversi lavori di ricerca audio-visuale e come Speaker Music, suo moniker musicale, ha cercato di dare un ambizioso corollario musicale all’influente opera di Henri Lefebvre Rhytmanalysis e agli studi cronopolitici dell’intellettuale britannico di origini ghanesi Kodwo Eshun.

Questo lavoro a sorpresa realizzato per raccontare l’America di queste settimane storiche è accompagnato da un booklet ideato da Make Techno Black Again e le cui vendite sono devolute a beam.community e a m4bl.org è porta il suo percorso sugli scenari stereomodernisti della poetessa zimbabwese Tsitsi Ella JajiI il cui popolare motto è “dubbing in stereo for solidarity”.

Black Nationalist Sonic Weaponry è il racconto di un eterno trauma generazionale, su molteplici livelli musicali e cronologici sovrapposti, scomposti e travolti dalle imprevedibili trame ritmiche delle produzioni, a partire dalla denuncia di Amerikkka’s Bay che presta la sua voce nella traccia introduttiva, Maia Sanaa.

Quarantanove minuti intensi e traumatici dove le voci si perdono in angustianti panorami techno, rievocazioni nu-jazz, ambient, elettronica spigolosa e scomposta di chiaro stampo Planet Mu, la label che vi abbiamo presentato su questa rubrica parlandovi tempo fa della footwork di Jlin e DJ Nate.

Come esorta nella sua poetica Tsitsi Ella Jaji, la musica è il più forte veicolo di unità e coesione delle comunità nere di tutto il mondo e, per citare il titolo della terza traccia del disco, la techno può diventare la tecnologia della liberazione.

Ascolta Speaker Music su Spotify.

Segui DeForrest Jr. su Twitter, e su Bandcamp.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Black Lives MatterBlack Nationalist Sonic WeaponryBLMDeForrest Brown Jr.George FloydGeorge Floyd Protestsproteste anti razzismo
Previous Post

L’opinione degli italiani sugli USA, il BLM, Trump e la pandemia. Ma poi se la Cina…

Next Post

Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale e gli effetti sull’italiano

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale e gli effetti sull’italiano

Dal Coronavirus al Covid-19. Storia di un lessico virale e gli effetti sull'italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?