President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
December 19, 2019
in Spettacolo
December 19, 2019
0

Tutto il mondo è paese? No, molto meglio dire tutto il mondo è Palestina!

"Il Paradiso probabilmente", l'ultimo film del regista Elia Suleiman ci dice che se non siamo in sintonia con noi stessi, non troveremo un posto da chiamare patria

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 2 mins read

Dopo 10 anni (Il tempo che ci rimane), torna sugli schermi, con un film tutto suo, – e non più segmenti di un altro lungometraggio – il 59enne regista palestinese Elia Suleiman, una delle voci più rilevanti del cinema medio-orientale e già autore di autentici “gioielli” come Cronaca di una sparizione (1996, Migliore Opera Prima al Festival di Venezia), Cyber-Palestina (1999 – I problemi di Giuseppe e Maria per attraversare la Striscia di Gaza, occupata dall’esercito israeliano, e raggiungere Betlemme, sotto l’egida dell’Autorità Nazionale Palestinese) e il premiatissimo Intervento divino-Cronaca d’amore e di dolore (2002, Gran Premio della Giuria a Cannes, Premio Internazionale della Critica – Storia d’amore ambientata al posto di controllo tra Nazareth e Ramallah, in Cisgiordania).

Con Il paradiso probabilmente, dove è regista e protagonista, Suleiman, come sempre scarmigliato, elegante e mai senza il suo cappello, è un intellettuale di pochissime parole (ne dice solo tre!), ma non solitario, che saltella dalla natale Nazareth prima a Parigi e poi a New York per vedere se, lontano dalle tensioni e contraddizioni della Palestina, il mondo possa essere davvero un paradiso e magari trovare anche produttori che finanzino un suo film (guarda caso, Il Paradiso probabilmente è stato prodotto da finanziatori di Francia, Qatar, Germania, Canada, Turchia e Palestina!).

Elia Sulemain in “Il paradiso probabilmente”

Ancora una volta il regista, fedele alla maschera di osservatore impassibile del mondo che lo circonda e con un occhio a cavallo tra Occidente e la tanto travagliata Palestina, crea una commedia a metà tra surreale e grottesca, “gironzolando” tra alienazione e crisi d’identità servendosi di un’espressività non solo satirica ma anche profondamente beffarda, impassibile, e talvolta struggente.

La comicità di Suleiman è stata spesso paragonata a quella di Keaton, Chaplin, Tatì, ma mentre il portamento impassibile dei primi portava solitamente ad una precisa gag, il regista palestinese fa questo molto raramente: la sua comicità sembra finalizzata soprattutto a sottolineare una particolare situazione politica, non del singolo. Le sue sono micro-scenette che imprigionano le stranezze del mondo, con persone che vanno al supermercato per comprare armi, o poliziotti-ballerini sulle loro mono-ruote a motore, o tassisti meravigliati di avere un palestinese come cliente!

“Nei miei film precedenti ho cercato di rappresentare la Palestina come un microcosmo del mondo, qui ho voluto mostrare il mondo come un microcosmo della Palestina”, ha detto Suleiman. Insomma, tutto il mondo è paese, o meglio “tutto il mondo è Palestina”.

Il paradiso probabilmente è una commedia dell’assurdo, del paradossale, che solleva però un profondo interrogativo: se non siamo in sintonia con noi stessi, riusciremo mai a trovare un nostro posto nel mondo da chiamare patria? Il momento più significativo delle contraddizioni del mondo sulla Palestina si ha quando il regista e produttore cinematografico messicano Gael García Bernal (che qui interpreta se stesso) presenta Suleiman ad una società americana di produzione dice “Vuole fare una commedia sulla pace tra Israele e Palestina” e la risposta del produttore è “Già fa ridere! Non è sufficientemente palestinese”.

Se un appunto si può fare al nuovo lavoro di Suleiman è che la vis comica sembra qui più marcata, e autonoma, che non nei suoi film precedenti, a svantaggio della vis poetica e politica che, insieme a quella somico-surreale, avevano dato loro maggior spessore.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Addio ad Antonio Volpe Pasini, un giornalista che New York ha reso di razza

Addio ad Antonio Volpe Pasini, un giornalista che New York ha reso di razza

byGiuseppe Sacchi
David di Donatello 2022, trionfo per Sorrentino, Orlando e Rotolo

David di Donatello 2022, trionfo per Sorrentino, Orlando e Rotolo

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema palestineseElia SuleimanIl paradiso probabilmentePalestina
Previous Post

C’era una volta Sergio Leone il grande maestro del cinema italiano

Next Post

Boris Johnson un buffone ignorante? Forse per chi non ha letto il suo saggio su Roma

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le rivelazioni del genio Ennio Morricone raccontate da Giuseppe Tornatore

Le rivelazioni del genio Ennio Morricone raccontate da Giuseppe Tornatore

byGiuseppe Sacchi
Tutte le cifre del successo e i protagonisti premiati del Bif&est

Tutte le cifre del successo e i protagonisti premiati del Bif&est

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Boris Johnson un buffone ignorante? Forse per chi non ha letto il suo saggio su Roma

Boris Johnson un buffone ignorante? Forse per chi non ha letto il suo saggio su Roma

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In