Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 16, 2019
in
People
June 16, 2019
0

Il Massimo di Zeffirelli nell’affetto del grande regista per la Sicilia

Alla notizia della scomparsa di Franco Zeffirelli, davanti al teatro Massimo di Palermo subito una calorosa testimonianza per ricordarlo

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Il Massimo di Zeffirelli nell’affetto del grande regista per la Sicilia

Una foto di Zeffirelli davanti la scalinata del Teatro Massimo di Palermo apparsa sull'edizione della Repubblica di Palermo (Foto ripresa da twitter)

Time: 5 mins read

Per chi ieri sera sabato 15 giugno affrontava la maestosa scalinata in strascichi e decolté del Teatro Massimo di Palermo, il più grande di Italia, non si è trovato ad assistere alla scena-madre del Padrino- Parte III, 1990, e all’agonia di Mary-Sofia Coppola, figlia di Michael, sulle note della Cavalleria rusticana, nella quale debuttava il figlio, ma lo sorprendeva un maxi ritratto di Franco Zeffirelli. Era un epitaffio ad un uomo che nella sua lunghissima carriera operistica, aveva dato lustro e fama al nostro Massimo con continue presenze e grandissimi interpreti. A lui la dedica della prima di I pagliacci con il sipario di fondale del Teatro Massimo, il protagonista assoluto della storia del cinema e del Teatro siciliano, senza nulla togliere ai nostri artisti. Preciso, siciliano, perché la sua vera carriera ebbe inizio in Sicilia e qui continuò a ritornare, non a Catania che lo ha eletto senatore, ma al Massimo di Palermo.

In scena ieri al Teatro Massimo “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Il Maestro Daniel Oren ha ricordato con ammirazione e commozione Franco Zaffirelli che aveva spesso diretto le opere nello stesso teatro di Palermo.

Non ci può che vincere la commozione, noi classe ’38, che un uomo del 1923, fosse stato in un caldo infernale tra le due Aci nel 1948. Il 1° gennaio era entrata in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, a luglio Antonio Pallante sparava a Palmiro Togliatti e Bartali vinceva il secondo Tour de France, ad agosto nasceva la Corea del Sud (quella delle TV e dei telefonini). In una torrida giornata FZ cerca pane e tumazzu e olive e fichi d’India. Si girava a 40° gradi La terra trema, libero, anzi liberissimo adattamento di I Malavoglia di Verga, in un vernacolo di Aci, che neppure io prizzese riuscivo ad afferrare. Si trova aiuto regista di un altro gigante il conte Luchino Visconti, assieme ad un altro grande Francesco Rosi, accoppiata che tornerà con Senso nel 1954, il film stupore della nostra infanzia ancora ubriachi di estetismo e di contrasti interiori.

Una immagine dalla “Terra trema” di Luchino Visconti e di cui Franco Zeffirelli fu aiuta regista

Questo amore per l’isola aveva radici profonde, se, come si dice, fu discepolo dell’arringatore di sovrani con le sue lettere ardite da Firenze, quel fascinatore Giorgio La Pira,  lui nato a Pozzallo (Siracusa) ed istitutore del convento S. Marco  di Firenze. Poi il miracolo che segna una vita intera, la conoscenza di Visconti, il conte comunista, quello di Senso, che arruolò lui, appena diplomato all’Accademia di Belle Arti, a 25 anni, figlio appena riconosciuto dal padre e orfano di madre, come scenografo del Troilo e Cressida del bardo inglese. A noi basta questo preludio, una vera ouverture. Interessa il Franzo Zeffirelli e la Sicilia che non si identifica solo con la consueta Cavalleria rusticana dalla quale trasse nel 1982 il film con Elena Obrazcova e Placido Domingo o la regia alla Pergola di Firenze di La lupa con Anna Magnani nel 1964 o La storia della capinera a Catania nel 1993.

Teatr Massimo di Palermo (Foto di Emanuela Aglieri Rinella)

Il suo dossier con il Massimo si apre nel 1957 con la Linda di Chamounix di Donizetti, una realizzazione tutta sua, regia scenografia e costumi, direttore Tullio Serafin, con Rosanna Carteri e Giuseppe Taddei. Seguì Norma ancora con Serafin, Anita Cerquetti, Franco Corelli e Giulietta Simonato. Tornò nel 1959 con una prestigiosa e rivoluzionaria Figlia del reggimento, ripresa nel 2016, allestimento fortunato, se nel 2016 fu fatto rinascere per cura della direttrice del Royal Opera House di Muscat nel sultanato di Oman, la nostra prizzese Francesca Campagna, con un piede tra lo splendore del suo teatro degli Emirati e i teatri di NY. A ruota sono seguiti nel 1960 scene e costumi per L’Italiana in Algeri e Lucia di Lammermoor (riedita nel 1974) ancora con Serafin e Joan Sutherland e il travolgente Fastaff. Nel 1961 tornò la Sutherland per I puritani (riedito nel 1973), ancora Falstaff nel 1967. Poi il dramma della chiusura del Massimo nel 1974 e la sua associazione a quanti ne perorarono la riapertura avvenuta per volontà di Leoluca Orlando e l’ausilio di Attilio Carioti solo nel 1997. E di questa nuova vita del teatro volle far godere con il suo glorioso allestimento scaligero dell’Aida del 2008.

Ieri sera un palermitano di adozione, il maestro Daniel Oren, illuminato da un faro, sul suo podio a scenario calato e deboli luci, gli ha voluto dedicare anche a nome del Sovrintendente Francesco Giambrone, del sindaco Leoluca Orlando e della città tutta l’opera in programma I pagliacci, dal lui diretta con il cast, Canio-Martin Muehle, Nedda-Valeria Sepe, Tonio-Amartuvhin Enkhbat, Beppe-Matteo Mezzaro, Silvio-Elia Fabbian. Oren, con la sua rituale kippah sulla nuca, la sua accalorata vistosa e coinvolgente, saltellante direzione, dalla prima volta nel 2014 con la Tosca è stato sempre presente nelle stagioni d’opera del nostro Teatro Massimo. Tanto per ricordare l’Adriana Lecouvreur con Angela Gheorghiu e Martin Muehle nel 2017 e il grande successo di La bohème con Valeria Sepe e Matthew Polenzani (notare la ricorrenza degli interpreti).

Ieri sera con gli occhi in giro per tutta la platea e i palchi, in certi momenti di angosciosa riflessione con lo sguardo rivolto ai colorati affreschi della cupola, ha voluto rievocare la sua profonda amicizia e devozione al maestro che lo ha seguito e guidato in questa sua carriera di direttore. E l’onda della sua nostalgia e dei suoi personali ricordi non poteva che non travolgere chiunque ascoltasse le sue parole tra calda sonorità e pianto, un dolore che veniva dal cuore e sommergeva l’anima. Dall’aneddoto di contatto, la sua presenza nella casa di FZ agli allestimenti, piccoli incontri  in grandi scoperte e realizzazioni.

Franco Zeffirelli con Luchino Visconti

E quello che ha commosso me, ma ritengo anche tutti gli spettatori, tra una pausa di silenzio ed emozione la sua preghiera, strabiliante per il tono e la profondità della sua perorazione. Un appello a lui che ci vede dal cielo e sente il nostro amore per lui e una preghiera a Dio, un Dio che non è Jahvè o Cristo figlio, al Dio di tutti perché accolga la sua anima e gli doni l’eterna beatitudine. Uno tsunami di sentimenti e di amore, sull’orlo del pianto. Amen.

Certamente la partenza di grandi uomini popolari suscita pietà e commozione. La sua scomparsa però segna la fine di un’epoca. Era l’ultimo dei grandi che con il suo fascino e il sorriso aveva incantato le folle, forse non troppo gli artisti che lavoravano con lui per il suo carattere burbero e irruento. Nel bene e nel male, nella diversità dei gusti e delle scelte artistiche, osannato per un certo estetismo e la mania del particolare, ereditata da Visconti o perciò inviso per le sue opere in costume, comunque ha reso un tributo all’arte nel mondo, imperituro, non sostituito e insostituibile, in questa mediocritas neppure aurea, stagnante ed opprimente in ogni settore dell’arte, non solo italiana. Da lui il cinema che spazia da opere liriche eccelse al teatro di grido, a quel suo speciale Francesco di Fratello sole, sorella luna del 1972 o quel Gesù troppo troppo umano in concorrenza con il rivoluzionario di Pasolini, a tantissima TV, fino alla prova di attore in L’onorevole Angelina di Luigi Zampa, sei David di Donatello, un Nastro d’Argento a Venezia, il rimpianto per l’Oscar mancato, con solo due nomination.

Anche se tanti Oscar sono stati star per una sola notte. È l’opera creata che ci fa grandi, non i premi pilotati ed effimeri.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco ZeffirelliTeatro Massimo di PalermoZeffirelli
Previous Post

Storie di satanismo, domande e risposte su un fenomeno che desta fanatismo e curiosità

Next Post

Ode al pomodoro: storia e delizia dell’ortaggio americano così italiano

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ode al pomodoro: storia e delizia dell’ortaggio americano così italiano

Ode al pomodoro: storia e delizia dell'ortaggio americano così italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?