Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 27, 2019
in
Libri
May 27, 2019
0

Chiara Marchelli: da New York, a Mèzac al vulcano Puy de Lùg per guarire

Nel suo ultimo romanzo, presentato il 10 maggio alla Casa Zerilli Marimò della New York University, l'autrice affronta il tema della convalescenza

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Chiara Marchelli

Chiara Marchelli

Time: 5 mins read

New York accoglie Chiara Marchelli con il suo nuovo romanzo La memoria della cenere, (296 pagine, 18 euro), pubblicato da NN  Editore.

L’ultimo libro della scrittrice valdostana, da anni residente a New York e insegnante alla New York University, ha percorso numerosi chilometri in giro per le librerie di tutta Italia per un tour promozionale.

E non poteva mancare la tappa nella sua città “acquisita”. Il 10 maggio si è infatti svolta la presentazione alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU.

Un libro che conferma la capacità narrativa della scrittrice, che si divide tra l’America e l’Italia, New York e la Val d’Aosta. Il suo romanzo è incentrato sulla forza della natura, i limiti e i miracoli che essa ha su tutto ciò che circonda, come il corpo umano, con la sua reazione alla malattia, ad una condizione psicofisica che muta come cambia il suo ambiente intorno.

La protagonista, Elena, viene colpita da un aneurisma  si trova nella sua casa di New York. Sopravvive e, insieme al fidanzato Patrick, decide di trasferirsi in Francia, in un paesino ai piedi del vulcano Puy de Lúg. Durante la convalescenza, Elena è immersa nei pensieri che si surriscaldano dentro la sua mente, nei ricordi di sentimenti riscoperti e delle incertezze, come il magna che ribolle sottoterra, a pochi chilometri da lei. Tutto si svolge in questi pochi giorni in cui i nodi familiari, ma anche quelli della coppia, vengono al pettine. Situazioni che rischiano di esplodere un po’ come il vulcano che è tornato in attività.

Chiara Marchelli
Chiara Marchelli

Chiara,  racconta  questa tua ultima fatica.
“La memoria della cenere” è un romanzo intimo, rafforzato dalla scrittura in prima persona, che ha come protagonista una donna che deve ripartire, ricominciare, ri-nascere. Ma è anche un romanzo corale, perché Elena è circondata, e a volte assediata, dalle voci della sua famiglia, e da altre voci che incontra piano piano, e che diventano parte della sua riscoperta graduale della quotidianità. La rinascita di Elena inizia dai luoghi, da un importante trasferimento da una parte all’altra dell’oceano Atlantico, da una metropoli ad un paesino delle montagne francesi che affaccia su un vulcano. E prosegue nella ricostruzione di rapporti personali, familiari, nel riappropriarsi di semplici gesti e di capacità basilari che all’improvviso le sono state precluse. Dietro a questo libro, c’è un lavoro molto serio, un grande lavoro di ricerca, non c’è solo ispirazione ma… una coerenza di vita costruita anche attraverso la scrittura”.

Perché la scelta di immedesimarsi nei panni di una donna in convalescenza? Fisica ed emotiva?
“Sono uno di quegli scrittori che vive col filtro della scrittura davanti. Vivo in maniera intensa le emozioni, in modo onesto e sincero, ma penso anche ‘questo potrei usarlo per una storia’ nel senso migliore del termine: usarlo nel senso di trascriverlo, riportarlo, perché quella dopotutto è la mia voce e ho bisogno della penna per esprimerla pienamente. Cerco di raccontare I personaggi per quello che mi trasmettono.Voglio trasmettere agli altri ciò che mi ha colpito. In questo caso, l’aneurisma, che va raccontato seguendo certe regole. E su questo mi sono documentata molto.

Cos’è  per te la scrittura?”
“Scrivo da tanto tempo, il primo romanzo che ho spedito a un editore l’ho finito a diciassette anni e quest’anno ne compio quarantasette. Sono tanti anni che scrivo e che provo a essere pubblicata. Scrivevo e mandavo, poi ho pubblicato il primo a trent’anni, ne ho scritti altri due ma ho avuto un vuoto di sette anni, così che molti sono convinti che Le notti blu  sia il mio primo libro. In quei sette anni ho avuto molti rifiuti, per cui ho acquisito un vivissimo senso del concreto, anche se ovviamente sarei disonesta se dicessi che non m’interessa che il libro vada bene , scrivo da sempre, è il mio modo di processare gli eventi e di distillare quello che mi arriva dall’esterno, è la mia voce, il mio ponte verso gli altri. Tra chi scrive c’è chi distingue chi fa lo scrittore e chi è uno scrittore, io credo di appartenere alla seconda categoria. Non credo che potrei essere senza scrivere”.

Che legame c’è  tra la forza della natura e la forza di reagire ad un trauma fisico?
“È  un parallelo fra interno ed esterno. Io vivo molto in armonia con la natura, mi interessava accostare le due dimensioni: quella personale interiore della protagonista e quella esterna naturale, laddove la natura è così importante e preponderante, tanto che agisce direttamente sui destini di queste persone. All’inizio non è stato intenzionale. Ho pensato all’aneurisma perché mi interessava quella rottura per, partire da una ricostruzione, da una sopravvivenza. Da lì ho immaginato in luogo con un vulcano. Si è  creata una armonia tra un ritorno alla  vita e il ritorno alla quiete del vulcano”.

La descrizione delle sensazioni legate alla malattia della protagonista,  un parallelismo interessante tra aneurisma e vulcano.
“Per l’aneurisma ho fatto moltissima ricerca. M’interessava una malattia che colpisse il cervello e la mente, fondamentale per la protagonista che da lì genera il proprio mestiere. Parto da Internet e vado a leggere articoli in modo sempre più specifico, fino a trovare qualche specialista (in questo caso la neurologa che ringrazio alla fine del libro) che poi bombardo di domande. Immagino poi il resto, come fa qualsiasi scrittore che parli di qualcosa che non lo riguarda direttamente. Penso che sia compito dello scrittore non parlare solo di se stesso, ma entrare in uno stato di ascolto/osservazione/empatia dell’altro fino a diventare un po’ l’altro. Si rischia di diventare camaleontici facendo questo mestiere, ma penso che sia fondamentale riuscire a porsi dentro la vita di un altro.
questo collegamento che lei ha notato ma che è venuto dopo. M’interessava l’idea del magma, tanto che per me in partenza Magma era il titolo. Avevo più o meno idea di dove sarebbe finita la storia, ma certe cose e certi rapporti si delineano solo mentre scrivi. Le due esplosioni hanno iniziato ad assomigliarsi sempre più da un certo punto in avanti, perché all’inizio non avevo pensato a questo rapporto diretto tra le due cose. Mi piace pensare di scrivere in un modo organico, per cui mettere un vulcano a qualcosa deve servire: qui serve a riunire queste persone in una casa e farle parlare, discutere e lottare, ma anche a creare un parallelo tra la natura e noi”.

Anche a te è capitato di ritrovare te stessa, viaggiando?
“Per quanto mi riguarda, da un certo momento della mia vita, ho cercato i luoghi o il luogo che potesse riaccogliermi, darmi radici, identità, un senso di casa e l’ho cercato in vari posti, partendo appena possibile, studiando in altre città, spostandomi anche un po’ in Italia e poi all’estero. Ma nel frattempo si andava costruendo la mia personalità come donna e come scrittrice e credo di avere costruito una coerenza proprio nella scrittura. Ho cominciato molto presto a scrivere, ho sempre saputo di volerlo fare, anche se non come, perché il come viene facendo, però forse è l’unica parte di me che non è mai stata messa in discussione”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: autori italianichiara marchelliletteraturamalattiascrittori italiani
Previous Post

Italia ed Europa, ci salverà la puzza di m…

Next Post

Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?