Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 26, 2018
in
Primo Piano
November 26, 2018
0

Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

Nel mio paese venne per girare "Novecento" e un giorno mio padre mi portò a vedere le riprese sull'argine dell'Oglio

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Time: 3 mins read

Avevo 12 anni quando Bozzolo per qualche giorno si trasformò in Hollywood, quando uscivamo dalla scuola media ci imbattevamo in Burt Lancaster, Gerard Depardieu o Robert De Niro che prendevano il caffè dal Walter, come i nostri papà. Ma il nome che veniva appena sussurrato, con maggior rispetto e deferenza era: “Bertolucci”. I più fortunati, assunti come comparse, raccontavano alla sera in piazza le loro avventure sul set. Se poi Bernardo (beh, loro che erano sul set lo chiamavano così) si era rivolto direttamente a loro anche solo per chiedergli l’ora… la fama imperitura era assicurata. Dicevano che il film si sarebbe chiamato “Novecento”, ma non si sapeva ancora.

Un giorno mio padre portò me e mio fratello ad assistere alle riprese di una scena sull’argine dell’Oglio; c’erano cavalli, centinaia di comparse, gli attori famosi, le macchine per fare la nebbia (quel giorno, per caso, non ce n’era di vera) e sopra tutti c’era lui: Bertolucci. Era come una magia per me vedere come tutta quella gente si muoveva ai suoi ordini.  E anche le lunghe attese fra una ripresa e l’altra, mentre i cavalli si riallineavano, erano entusiasmanti. Le donne si coricavano sull’argine, davanti ai soldati a cavallo che dovevano procedere allo sfratto della famiglia, e cantavano, anzi urlavano, la canzone della Lega, della lega buona, quella che proteggeva i lavoratori dai soprusi dei proprietari terrieri: “Sebben che siamo donne, paura non abbiamo, abbiam delle belle buone lingue e ben ci difendiamo”.

Non sapevo che stavo assistendo alle riprese di una delle scene più epiche nella storia del cinema italiano e non potevo immaginare che un giorno avrei spiegato Bertolucci e i suoi film straordinari ai miei studenti americani, ma forse la mia passione per il cinema è cominciata proprio quel giorno.

Rividi il regista, questa volta da vicino, a New York quando venne per la grande retrospettiva che il MoMA gli dedicò nel 2010. Era già malato e faceva fatica a muoversi. Aveva pudore a mostrarsi così e preferiva che la gente lo vedesse già seduto. Eravamo a pranzo a casa di un amico e il Maestro discuteva con piacere e senza reticenze, sempre con quella erre parmigiana che rendeva inconfondibile la sua parlata.

Bertolucci nel 2014 al teatro Regio di Parma, durante la cerimonia per la laurea ad honoris causa (Foto di Marco Vasini)

L’ultima volta che lo vidi fu quattro anni fa al Teatro Regio di Parma, dove cinquant’anni prima aveva girato una scena memorabile di “Prima della Rivoluzione”. Era la cerimonia per il conferimento della laurea honoris causa da parte dell’Università di Parma. Bertolucci, infatti, non si era mai laureato e l’università di Parma lo aiutò così ad adempiere alla promessa fatta al padre, il grande poeta Attilio Bertolucci. Il maestro, rivestito della toga scarlatta e della mozzetta di ermellino, sembrava un cardinale, di quelli astuti, ma bonari.  Quello cerimonia solenne, voluta e orchestrata da Michele Guerra, aveva riconciliato Bertolucci con Parma, la sua città natale con cui ebbe sempre un rapporto complicato. Ma mi sembrava che l’avesse riconciliato soprattutto con la sua infermità: il neo-dottore non aveva più pudore di mostrare le conseguenze della malattia che gli aveva limitato i movimenti e solcava il palco del Regio sulla sua sedia a rotelle con nonchalance regale.

Bertolucci aveva spesso dichiarato che quando girava un film si trovava come in uno stato di oscurità e il Prof. Guerra nella sua laudatio aveva suggerito che in quei momenti era, forse “in cerca del mistero”. E a me piace ricordarlo così anche oggi, dopo la sua morte: un uomo in cerca del Mistero.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardo BertolucciNovecento
Previous Post

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

Next Post

Bernardo Bertolucci, l’ultimo imperatore del cinema italiano

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bernardo Bertolucci, l’ultimo imperatore del cinema italiano

Bernardo Bertolucci, l'ultimo imperatore del cinema italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?