Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 25, 2017
in
Libri
June 25, 2017
0

Maturi Caproni, ovvero: leggiamo anche i poeti stranieri (in traduzione)

A proposito delle polemiche per la scelta del poeta livornese per l'esame di maturità

Marco PontonibyMarco Pontoni
Maturi Caproni, ovvero: leggiamo anche i poeti stranieri (in traduzione)

Giorgio Caproni

Time: 4 mins read

Questa volta parliamo di letteratura non attraverso una recensione ma per commentare la traccia di italiano, anzi di “analisi del testo” per l’esame di maturità degli studenti italiani del quinto anno di secondaria superiore (licei). La traccia era una poesia di Giorgio Caproni, a tema ecologico. “Non uccidete il mare, la libellula, il vento…” ammonisce il poeta di Livorno. Che conclude, amaramente: “Come potrebbe tornare ad essere bella, scomparso l’uomo, la terra”.

La traccia è stata un po’ contestata. Tutte le tracce all’esame di maturità lo sono, anno dopo anno, insegnanti, opinionisti e scrittori fanno sempre a gara a dichiarare che loro la traccia l’avrebbero pensata o fatta meglio. La critica più “basic” riguardava il fatto che, come noto, gli studenti italiani di solito non arrivano più in là di Montale e Ungaretti, è raro che si spingano fino al Secondo dopoguerra. Insomma, Caproni al di fuori della Toscana probabilmente lo conoscevano in pochi. Tuttavia c’è anche chi ha osservato che questo non è un problema insormontabile: allo studente che affronta l’esame di maturità non si chiede un saggio critico su Caproni e neanche una vera e propria analisi del testo, per la quale un seppur minimo patrimonio di conoscenze di background sarebbe pur sempre necessario. Si chiede di esporre una serie di impressioni, di riflessioni ”ispirate a…”, seguendo un filo logico decente e in maniera grammaticalmente corretta.

E qui siamo alla seconda critica, un po’ più sofisticata: la poesia di Caproni (una poesia pubblicata postuma, dopo la morte dell’autore) sarebbe stata scelta non per il suo intrinseco valore letterario ma perché consentiva di parlare di un argomento facile, di stretta attualità, specie ora che l’America di Trump ha disconosciuto gli accordi di Parigi sulla lotta al riscaldamento globale.

Riguardo alla prima critica, se lo studente non va troppo fuori tema, ha buone probabilità di riuscire ad aggirare l’ostacolo di non sapere nulla o quasi sull’autore. Per quanto, se un domani, dovesse ritrovarsi di nuovo in una situazione del genere, farebbe diversamente (nella vita reale, che non è un’aula d’esame, se devi scrivere di qualcosa che non conosci cominci come minimo con l’andare su Wikipedia, o nella più vicina biblioteca). L’importante direi è avere almeno un minimo di basi letterarie su cui poggiare le proprie argomentazioni. Al mio esame di maturità, sostenuto nel lontano 1984, partendo da una traccia molto generica sulla letteratura che raccontava “l’orrore della guerra”, dopo avere pagato il pegno d’obbligo a Ungaretti e ad altri autori della Grande Guerra (purtroppo all’epoca non avevo ancora letto Lussu), mi concessi un lungo e apprezzato excursus su autori non-italiani che avevo letto per conto mio, da Albert Camus a Norman Mailer. Maturità significa anche questo: saper uscire, con giudizio, dal seminato, saper proporre confronti appropriati. Il primo che mi è venuto in mente in questo caso è quello fra la poesia di Caproni e la poetica di Leopardi e Pascoli (autori che alle superiori si studiano). Ma uno studente che avesse masticato un po’ di letteratura americana avrebbe potuto tentare ad esempio un confronto fra lo slancio panico di un Withmann e il mesto approdo caproniano, passando magari per il pineto di D’Annunzio: tre modi diversi di confrontarsi con la natura, tre diversi approcci poetici ad uno dei temi più universali e più universalmente studiati.

Allen Ginsberg

Riguardo al problema della fragilità del testo, invece, penso ci sia del vero. La poesia era in effetti un po’ “facile”. Ovviamente questa è una opinione personale, e non sono un insegnante. Però: sarebbe stato diverso se invece di Caproni fosse stato scelto Luzi, che fu a lungo in odore di Nobel (fin quando non venne assegnato a Fo)? O magari Quasimodo? Io non credo. Il punto è che forse – sottolineo il forse – la poesia italiana della seconda metà del 900 non vale tanto quanto quella prodotta nella prima parte del 900, per non dire di quella ottocentesca. I due poeti italiani post-Seconda guerra mondiale più famosi e probabilmente ancora oggi più letti da quella ridottissima minoranza di lettori che ancora leggono la poesia sono in primis due narratori, Pasolini e Pavese, a cui potremmo aggiungere forse Alda Merini, che infatti era fra i nomi gettonati dal toto-test (nella prospettiva di un autore – finalmente – femminile). Per le generazioni del passato, come la mia, hanno contato anche poeti come Sanguineti, ad esempio, o Roversi, ma nessuno di loro, diciamolo, reggeva il confronto con gli americani, con Allen Ginsberg, o con Bob Dylan, che da Ginsberg (come pure da altri giganti della poesia anglosassone, come Dylan Thomas) è stato influenzato. Per non dire di Sylvia Plath. Caproni forse è passato nelle nostre vite per altro: in particolare per le sue traduzioni de I Fiori del Male di Baudelaire o de Il tempo ritrovato di Proust. Il che, anche questo va detto, non è poco.

Fosse per me, farei leggere di più gli stranieri. Mi rendo conto che l’esame di italiano ha a che fare appunto con la lingua e la letteratura italiana, ma da un lato ritengo che la padronanza della propria lingua madre possa passare benissimo anche attraverso la lettura di autori stranieri in traduzione, dall’altro sono sempre stato convinto che, specie se parliamo di contemporanei, ci siano innumerevoli autori stranieri che riescono a parlare al cuore, al cervello o al basso ventre dei lettori assai meglio dei nostri connazionali. Specie se ci rivolgiamo a lettori giovani, ai quali bisognerebbe insegnare innanzitutto ad amare la lettura per come potrà accompagnarti nel corso della vita piuttosto che ad approcciare i libri in maniera “filologicamente corretta”. Qualcosa si perderà se faremo leggere un po’ di più T.S. Eliot o Pound o Pessoa, in termini di programma di letteratura italiana? Forse sì, ma è anche possibile  che quello che esce dalla porta rientra dalla finestra. Attraverso Eliot puoi arrivare a Dante, attraverso Pound a Catullo e così via. Dopotutto, c’è stato un tempo in cui si arrivava all’ermetismo attraverso le canzoni di De Gregori, e per fortuna.

Tutto ciò, senza nulla togliere a nessuno: ovviamente mi piacerebbe anche il contrario, che tanti giovani americani leggessero Caproni, anche in inglese. Perché l’amore per la lettura – e la letteratura – segue strade non sempre prevedibili, e facilmente tracciabili.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Allen Ginsbergesame maturitàGiorgio Caproniletteratura americanaletteratura italiana
Previous Post

Grazie, caro lettore…

Next Post

Gay Pride a New York: resistere con orgoglio al trumpismo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gay Pride a New York: resistere con orgoglio al trumpismo

Gay Pride a New York: resistere con orgoglio al trumpismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?