Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 19, 2014
in
Arts
October 19, 2014
0

Viva la radio!

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 5 mins read

 

La Radio Italiana ha compiuto 90 anni e quindi, tanti auguri alla radio! È nata il 6 ottobre 1924 in un piccolo appartamento di via Maria Cristina, a Roma, vicino a piazza del Popolo, sede dell’Unione Radiofonica Italiana. 

L’annunciatrice Maria Luisa Boncompagni aveva dato l’annuncio del concerto Opera 7 di Haydn trasmesso in diretta. Seguirono poi le previsioni del tempo, alcune brevi note sull’andamento della Borsa e, infine, le notizie lette da tal Ines Donarelli che altri non era se non una giovane musicista dell’orchestra di cui sopra.

Il tutto durò un’ora e mezzo. Era poco, ma era l’inizio.

Quattro anni più tardi cambiò la sigla in EIAR ovvero Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Eravamo in pieno fascismo e quindi il nuovo strumento diventò presto un naturale diffusore a mezzo etere di idee ispirate all’opera e all’attività quotidiana del Duce e dei suoi adepti. Negli anni trenta le informazioni infatti erano gestite direttamente dall’Agenzia Stefani, organo di stampa ufficiale del regime. I miei genitori mi raccontavano che, per loro, da piccoli e poi anche da giovani, la radio era come oggi per noi la televisione. Dopo cena, si andava nel salotto, i genitori seduti sulle poltrone buone, i piccoli dove capitava e si ascoltavano i programmi.

“Mi piacevano gli originali radiofonici e le riviste musicali. Ce n’erano certi di bellissimi, pieni di avventura e di passioni. Li ascoltavamo tutti insieme in salotto, seduti davanti al gigantesco apparecchio di legno che aveva comprato mio padre”, dice ancora oggi mia mamma con gli occhi colmi di nostalgia. 

Durante la guerra si diffuse, specie nei territori occupati, l’ascolto clandestino delle radio nemiche come Radio Londra, Radio Mosca e, anche, Radio Vaticana. Era naturalmente tutto proibito ma, in fondo, era quella l’unica fonte reale per conoscere l’andamento delle cose. Dopo la guerra vennero ricostruiti gli impianti e nel 1948 la radio prese il nome di RAI, Radio Audizioni Italia. Nel 1951 venne trasmessa in diretta la prima edizione del Festival di Sanremo e, da allora, fu un successo dopo l’altro che culminò, negli anni Sessanta e Settanta, con i famosi programmi Chiamate  Roma 3131, Alto Gradimento, Bandiera Gialla, Hit Parade, solo per citarne alcuni.

Io iniziai a lavorare come autore per radio Rai nel 1978. Il programma si chiamava Un’invenzione chiamata disco, la storia del disco, dalla sua nascita, ovvero dall’invenzione del fonografo di Edison. Quelle trenta puntate scritte insieme al co-autore Marco Ferrante mi catapultarono nel mondo del professionismo e, per più di venti anni, non smisi più di collaborare con la Rai.

Per i primi tempi restai in tema musicale e, insieme alla mia amica Serena Dandini scrissi il programma Professione jazz, su coordinamento di Adriano Mazzoletti che, in passato, era stato un bravissimo batterista e che poi era entrato in Rai come funzionario. Erano delle biografie sceneggiate dei grandi della musica jazz, da Bix Beiderbecke a Benny Goodman, da Lester Young a Billie Holiday, da Mezz Mezzrow a Jelly Roll Morton. Il tutto veniva realizzato negli attrezzatissimi studi di Torino, con la partecipazione di una quindicina d’attori a puntata. Fu un successo che durò per più di due anni e mezzo. 

Subito dopo, insieme ad un’altra bravissima autrice, Annabella Cerliani e al regista Nanni Loy, scrissi il programma Amore vuol dire, un lungo e divertente viaggio attraverso la parola amore, scandagliata in tutte le sue varie espressioni. Tra i partecipanti c’erano numerosi e bravi attori come Rodolfo Laganà, Miranda Martino, Anna Melato, Pierfrancesco Poggi e tanti altri. Mi dedicai poi alla scrittura di vari originali radiofonici, lunghi e divertenti, cercando di ripetere le gesta dei miei gloriosi colleghi che, nel passato, avevano tenuto intere famiglie, come quella di mia madre, incollate all’apparecchio radiofonico. Ricordo tra le altre Mio figlio Nicola, che aveva per protagonista un giovanotto un po’ scapestrato, raccontato però da sua madre, e anche il divertente Pizza e Fichi, vicende pseudo allegre di un gruppo di teenager di un quartiere romano. 

Ne scrissi molti altri di programmi radio, ma quello che ricordo con maggior divertimento personale è Musica e parole per un giorno di festa, su regia di Paolo Leone. Andava in onda la domenica mattina, verso le sette. In quell’occasione io, oltre che per la scrittura dei testi, ero impegnato anche nella conduzione al microfono, nella parte del serio e un po’ottuso giornalista che leggeva le notizie del radiogiornale. Ero però continuamente interrotto dal folle inviato Spalla, interpretato dal poliedrico attore Massimo Giuliani, che mi chiedeva sempre la linea da ogni parte della penisola. Ogni domenica, infatti, accadeva qualcosa di terribile e sconvolgente. Sulla scia del celeberrimo programma radiofonico americano La guerra dei mondi, in cui Orson Welles, nel 1938, aveva terrorizzato milioni di persone preoccupate realmente per l’invasione aliena, anche noi offrivamo ai nostri ascoltatori clamorose notizie false come, ad esempio, il crollo improvviso della Torre di Pisa, la decisione di asfaltare tutti i canali di Venezia, la revoca dello scudetto appena vinto dalla Roma e il miliardario americano che aveva appena iniziato a lanciare migliaia e migliaia di dollari dalle guglie del Duomo di Milano. Giuliani, celebre doppiatore, era bravissimo e in grado di recitare in svariati dialetti e addirittura di intervistare sé stesso cambiando continuamente voce e tonalità. In pratica avevamo un attore solo ma sembravano invece venti, qualcosa di portentoso! Le nostre false notizie sembravano vere. Non creammo il panico come Orson Welles ma arrivarono comunque decine e decine di telefonate agli studi Rai da parte di cittadini allarmati.

Ho lavorato per tanti anni alla radio, alternando quell’impegno con l’altro di scrittura di testi per la televisione e per il cinema. Sono stati anni bellissimi e pieni di soddisfazioni. Via Asiago, la sede radiofonica che si trova a due passi da viale Mazzini, era diventata un po' la mia seconda casa. Ero buon amico di tutti, dal portiere al barista, dalla cameriera della mensa al tecnico del suono. L’ambiente era semplice e, nello stesso tempo, estremamente professionale e un giorno, tra i miei collaboratori, ebbi anche una certa Maria Luisa Boncompagni, una giovane e bella signora esperta di musica classica. Facendo due conti mi accorsi però che le date non tornavano. Ma no, non poteva essere lei, assolutamente no, la stessa annunciatrice che nel 1924 aveva aperto le danze annunciando la prima radiotrasmissione da quel piccolo appartamento vicino a piazza del Popolo! Oppure no. Forse era proprio lei e aveva fatto un patto segreto con il diavolo per restare giovane, ripetendo le gesta di Dorian Gray? Mah, chissà.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: programmi radiofoniciRadioRai
Previous Post

Madri e fondamentaliste

Next Post

Potere e potenzialità della lingua italiana nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova
Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dignità e coraggio di Ignazio Cutrò, imprenditore anti mafia dimenticato dallo Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?