Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 24, 2017
in
Lingua Italiana
September 24, 2017
0

Illustre Presidente del Consiglio, vorrei dirle qualcosa sulla sua lingua

Premier Gentiloni, sì alla riforma al sistema d'istruzione universitaria, ma non a scapito della lingua italiana

Enza AntenosbyEnza Antenos
Prime Minister Gentiloni, There’s Something I Need to Say about Your Language

L'ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University - Foto Palazzo Chigi

Time: 5 mins read

Preg.mo Presidente del Consiglio, Dott. Paolo Gentiloni,

mi son trovata sotto la pioggia sulla dodicesima Street davanti alla Casa Zerilli-Marimò della New York University martedì 19 settembre, per avere il privilegio di ascoltare il suo intervento “Reforming Italy in a Changing World” (Riformare l’Italia in un mondo che cambia). In fila, un gentiluomo e artista italiano con ombrello aperto mi ha riparato dall’ultima pioggia estiva. In Casa, un altro gentiluomo italiano, questa volta un politico (proprio Lei, Onorevole), ci ha riparato per un po’ dal clima politico attuale in America.

Prima di Lei, l’ultimo premier italiano che andai a sentire fu Giulio Andreotti nel 1992 quando la mia università, l’Università di Toronto, gli conferì una laurea honoris causa. Ero molto giovane e ingenua a quell’epoca, quasi incantata dal leader di “chiara fama”. Prima del Suo intervento, il dottor Albertini ha dichiarato che Lei entrava nella storia della NYU: è il primo premier dopo Andreotti a sedersi nella prima fila della sala della Casa Zerilli-Marimò. Mi sono rallegrata in modo particolare per la coincidenza con la mia storia personale. Già questo ha reso più leggera quell’attesa sotto la pioggia.

Mi hanno colpito vari aspetti del Suo intervento, ed ora che sono più matura e meno ingenua, direi sinceramente che il discorso e le successive domande dell’incontro sono stati davvero impressionanti. Innanzitutto, mi congratulo con Lei per la forte padronanza della lingua inglese (detto un inglese impeccabile, aristocratico), non solo durante l’intervento preparato, ma anche quando risponde alle domande del pubblico. Da professoressa di lingue straniere, per me è sempre bello vedere un politico che, oltre a essere competente a fare discorsi coesivi e logici nella sua madrelingua, è altrettanto in grado di farlo anche in altre lingue (il Suo predecessore, invece, ha avuto molto meno successo).

In più, mi congratulo con lei per aver affrontato non solo la questione della “brain drain” (la cosiddetta fuga dei cervelli), così prevalente nella società italiana, soprattutto i giovani, ma anche la questione del sistema d’istruzione universitaria. Sono professoressa e concordo pienamente con il Suo commento sulla necessità dei giovani italiani di uscire dall’Italia per arricchire la loro formazione accademica con esperienze all’estero. Anch’io esorto i miei studenti americani a studiare all’estero, a uscire dal loro guscio per esplorare nuove modalità di apprendimento e vivere fuori degli USA.

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò, Stefano Albertini (Foto VNY)

Afferma che una delle direzioni del governo per fronteggiare il fenomeno della partenza verso l’estero è quella di investire in ricerca scientifica e nei sistemi universitari in Italia. L’altra è quella di attrare più studenti stranieri alle università italiane. Vorrebbe aumentare il contingente di studenti stranieri che frequentano le università italiane, delle quali ci ricorda il livello di eccellenza. Concorda anche il dottor Albertini. In effetti, sarebbe impossibile trovare qualcuno che rifiuterebbe quest’affermazione sull’eccellenza delle università italiane – dopo tutto, l’Italia è patria della più antica università del mondo occidentale, l’Università di Bologna.

Le mie ricerche ultimamente si concentrano sul sistema universitario in generale. Avrei voluto che questa parte del dibattito si sviluppasse, se ne discutesse di più, con i docenti e studenti presenti. Avemmo potuto elaborare insieme questo discorso. Senz’altro avrà visto il 2018 Times Higher Education World University Ranking, la classifica delle università mondiali elaborata dalla rivista inglese e tra loro la posizione nel ranking delle università italiane. La classifica è stata redatta sulla base di macro indicatori riuniti in cinque categorie: formazione, ricerca, numero di citazioni, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e di conoscenze verso il sistema industriale. Tra gli atenei italiani, in tutto sono 39 nella classifica generale, con solo due tra le 200 migliori nel mondo.

La prima università italiana ad essere presente nella classifica è la Scuola Superiore Sant’Anna, che al 155o posto, si posiziona alla pari della TU Dresda e Ulm University (entrambe in Germania). In che posizione troviamo l’università più antica del mondo? In realtà, non ha posto. Cioè secondo il ranking della rivista inglese, si è classificata oltre la duecentesima posizione, nel range 201-250 … non esiste una vera e propria posizione. E i suoi commenti sul Politecnico di Milano (che si colloca tra i primi 100 per il programma di ingegneria e tecnologia e quello d’informatica), rientrano in classifica nel range 301-350. Lei ha assolutamente ragione in merito alla alta presenza di studenti stranieri al Politecnico di Milano, il 14% degli iscritti sono stranieri (la stessa percentuale di iscritti stranieri si trova solo in altri due atenei: Sant’Anna e Politecnico di Torino, nel range 401-500 della classifica).

Quindi sì, il suo governo ha assolutamente ragione di voler affrontare il sistema universitario e renderlo più attraente per gli studenti internazionali (come pure per gli studenti italiani). Sì, attiri più studenti provenienti dai paesi del Mediterraneo, in particolare nei paesi arabi, nei paesi africani e nei paesi balcanici, come ha sottolineato nella sua risposta. Tutto questo è importante per l’evoluzione delle università italiane ed è fondamentale nel riformare l’Italia. Tuttavia, non minimizziamo l’eccellenza in realtà accademiche per cui l’Italia è già riconosciuta … cultura e conoscenza per eccellenza. Iniziative in merito sono già state fatte e chi guarda questo video prodotto del Ministero degli Affari Esteri – Farnesina riconoscerà un’Italia di gran valore, avviando magari anche il desiderio di studiare in Italia.

Il know-how degli italiani fin dall’inizio della storia è radicato nel linguaggio – l’italiano è considerato la lingua degli angeli (secondo Thomas Mann), la lingua più romantica (secondo il sondaggio di Today’s Translations con 320 linguisti) e per i francesi, la lingua più sexy (secondo un recente studio di Babbel). Inoltre, le statistiche recenti indicano un aumento nello studio dell’italiano per motivi di lavoro.

Ha accennato alla polemica della laurea English-only del Politecnico di Milano in campi di studio per la laurea o la laurea magistrale. Tuttavia, nel febbraio 2017, la Corte Costituzionale ha deliberato che le università non possono offrire corsi di laurea specialistica esclusivamente in inglese. Sì all’internazionalizzazione purché la laurea non sacrifichi totalmente l’italiano. Lo dico come professoressa d’italiano. Lo dico come figlia d’immigrati italiani. Lo dico come membro di una delle più grandi comunità italiane fuori dall’Italia.

Per concludere, vorrei ribadire che è stato un vero onore poter assistere all’incontro piuttosto intimo alla Casa Zerillo-Marimò NYU sulla riforma dell’Italia. Quando questa riforma si verificherà, mi auguro che le iniziative e gli obiettivi del suo governo e dei governi successivi si concentrino verso un’Italia più internazionale ed equa, ma non a scapito degli italiani e della bella lingua.

Con profondo rispetto,
Enza Antenos, Ph.D.

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: laurea universitariaLingua italianaPaolo Gentiloniricerca universitariastudenti universitariTimes Higher Education World Ranking 2018università italiane
Previous Post

L’uomo, la donna e la caccia rovesciata

Next Post

Tutto quello che vi siete persi dell’Assemblea Generale ONU: il video

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tutto quello che vi siete persi dell’Assemblea Generale ONU: il video

Tutto quello che vi siete persi dell'Assemblea Generale ONU: il video

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?