Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
December 14, 2016
in
Lingua Italiana
December 14, 2016
0

Alle origini della fobia

Continua con la paura il nostro viaggio nell'etimologia del vocabolario medico

Laura BenattibyLaura Benatti
fobia
Time: 4 mins read

Figlio di Ares (Marte per i Romani, dio della guerra), e di Afrodite (Venere per i Romani, dea della bellezza, dell’amore e della fertilità), Fobos rappresentava la divinità della paura. Il suo compito era quello di collaborare con il padre Ares nella battaglia, incutendo terrore agli avversari.

Sappiamo che Fobos era venerato a Sparta dove esisteva un tempietto (uno tra i tanti) in suo onore e dove gli spartiati, che rappresentavano la classe socialmente più elevata dei cittadini, lo veneravano prima di scendere in battaglia. Probabilmente si trattava di un rito apotropaico, volto a liberare i loro animi dal fantasma della paura.

Alessandro Magno, famoso re macedone, prima della battaglia di Gaugamela, all’alba del primo ottobre del 331 a.C, incitò i suoi soldati a pregare Fobos: lo schieramento nemico guidato da Dario III, re di Persia, era sceso in campo con 15 animali feroci ed esotici, qualcosa che i macedoni non avevano mai visto e da cui erano terrorizzati. Il condottiero decise quindi di offrire un sacrificio a Fobos perché desse ai suoi soldati il coraggio di affrontare le belve.

Esisteva una bellissima pianta consacrata a questa divinità, l’acero rosso, nella mitologia greca l’albero della paura, perché si riteneva che il colore rosso acceso delle sue foglie in autunno (che ricorda vagamente il colore del sangue) fosse in grado di risvegliare la divinità dal suo torpore.

Fobos, nella maggior parte dei miti, non è solo, ma è accompagnato dal fratello Deimos, che pure è divinità dello spavento. E i due non rimangono relegati nel mondo della mitologia: Jonathan Swift (1667-1745), nel suo celebre Gulliver’s Travels, pubblicato nel 1726, nell’episodio delle conquiste scientifiche degli astronomi di Laputa, un’isola volante, cita due satelliti di Marte, la cui esistenza era stata già ipotizzata da Keplero: Fobos e Deimos: “[…] Hanno pure scoperto due stelle minori, o satelliti, che girano intorno a Marte, dei quali il più vicino dista dal centro del pianeta principale esattamente tre volte il suo diametro, e il più lontano cinque. Il primo compie il suo giro in 10 ore, il secondo in 21 e mezzo, così che i quadrati dei loro tempi periodici sono quasi nella stessa proporzione con i cubi delle loro distanze dal centro di Marte, cosa che mostra chiaramente come siano governati da quella stessa legge di gravitazione che agisce sugli altri corpi celesti”.

La scoperta scientifica vera e propria dei due satelliti avvenne, invece, nel 1877. Si ritiene che i satelliti abbiano la stessa origine: o siano due grandi pezzi di un unico asteroide che si è frantumato passando vicino a Marte, o siano frammenti di un satellite più grosso andato in pezzi in seguito ad una catastrofica collisione avvenuta in tempi remoti con una cometa o con un asteroide.

Il termine “fobia” che oggi ne deriva, in inglese phobia, entra in moltissime parole del lessico medico, in particolare psichiatrico. La fobia è una paura assolutamente inspiegabile e incontrollabile di qualcosa che di per sé nella vita reale non rappresenta nessun pericolo. La persona fobica si rende conto dell’irrazionalità della sua fobia, ma non riesce a frenarla.

Conosciamo moltissimi personaggi famosi affetti da fobie, le più stravaganti. Pensiamo al celeberrimo autore de I promessi sposi, Alessandro Manzoni (1785-1873), che era affetto da agorafobia (da agorà, “piazza”,  luogo di ritrovo della folla), ovvero la paura della folla; celebre l’episodio che colpì lo scrittore in occasione dello smarrimento della consorte: nel 1810 mentre a Parigi assisteva insieme alla prima moglie, Enrichetta Blondel, in mezzo a una folla rumoreggiante, ai festeggiamenti per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d’Austria, fu colto da un attacco di vertigini. Quando camminava da solo c’era il rischio che lo cogliessero convulsioni, cui seguiva la perdita dei sensi.

Ma anche altri importanti personaggi del passato hanno sofferto di fobie: pensiamo al già citato Alessandro Magno che temeva fortemente i gatti, in quanto irrazionalmente era convinto che, dietro il loro aspetto sornione e bonario, si nascondesse un’indole selvaggia: era quindi affetto da ailurofobia (da ailouros, “gatto”) e, come lui, l’imperatore romano Augusto (63 a.C.-14 d.C.), il quale soffriva anche di scotofobia o paura del buio (da skotos, “tenebra”). Ailurofobia anche nel caso del generale francese Napoleone Bonaparte (1769-1821) e del presidente degli USA Dwight Eisenhower (1890-1969). Era, invece, affetto da tafofobia, o paura della sepoltura (da taphos, “sepoltura”), il presidente americano George Washington (1732-1799). Non voleva sentire parlare di armi, perché ne era letteralmente terrorizzato, il padre della psicanalisi Sigmund Freud (1856-1939).

E oggi? Abbiamo molti esempi di fobie nella quotidianità. Per citare alcuni nomi di personaggi noti a tutti: il campione di calcio inglese David Beckham soffre di ataxofobia, o paura del disordine (da ataxia, “disordine”); la nota attrice Uma Thurman non riesce assolutamente a vincere la claustrofobia (dal latino claustrum, “luogo chiuso”), il panico che deriva dai luoghi chiusi. Potremmo proseguire con centinaia di nomi antichi e moderni, ma chiudiamo invece con le parole del poeta latino del I secolo a. C., Gaio Valerio Catullo, che così descrive la componente irrazionale presente in se stesso: “Forse mi chiedi come io faccia, non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato….”

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: etimologiafobialessico medicoLingua italianaPaurapaure
Previous Post

Bebe Vio: da Rio alla Casa Bianca senza montarsi la testa

Next Post

Connectography: la fine della geografia politica

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
connectography

Connectography: la fine della geografia politica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?