Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 14, 2016
in
Arts
April 14, 2016
0

Leonardo Sciascia e la “Fine del carabiniere a cavallo”

Da una raccolta di pensieri del grande scrittore siciliano, un saggio contro l'indifferenza e l'ignavia

Valter VecelliobyValter Vecellio
Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia (al centro col bastone) con amici nel suo paese natale di Racalmuto

Time: 3 mins read

Dovessi provare a spiegare che cosa ci lascia Leonardo Sciascia come eredità, insegnamento, oltre ai suoi libri (difficile sceglierne uno in particolare: tutti hanno una loro specifica e singolare importanza; insieme formano un’“enciclopedia” della ragione; tutti sono di conforto e “disvelamento” di una realtà che si può vedere, e che lui vede), direi forse che tutto è racchiuso in una frase che comincia con una negazione, ma che è, più propriamente, un’affermazione. La frase è questa:

“Credo sia il tempo (era la fine degli anni ’70, ma è sempre quel tempo; ndr.) di usare il verbo rompere, in tutta la sua violenza morale e metaforica. Rompere i compromessi e le compromissioni, i giochi delle parti, le mafie, gli intrallazzi, i silenzi, le omertà; rompere questa specie di patto tra le stupidità e la violenza che si viene manifestando nelle cose italiane; rompere l’equivalenza tra il potere, la scienza e la morte che sembra stia per stabilirsi nel mondo; rompere le uova nel paniere, se si vuole dirla con linguaggio ed immagine più quotidiana, prima che ci preparino la letale frittata; e così via… Come dice il titolo di un libro di Jean Daniel, questa è l’era della rottura – o soltanto l’ora. Non bisogna lasciarla scivolare sulla nostra indifferenza sulla nostra ignavia.”

No all’indifferenza e all’ignavia, ecco la “chiave” per comprendere Sciascia: che indifferente e ignavo non fu mai. E per quel che riguarda il suo supposto pessimismo: si tratta piuttosto di realismo, il saper vedere, ascoltare, capire. Ma vedere, sentire, comprendere è esattamente il contrario del disimpegno, del laissez-faire. Le opere, ma anche il quotidiano “fare” di Sciascia lo testimoniano.

fine del carabiniere a cavalloUn tassello importante per comprendere e mettere a fuoco questo impegno, fatto di pazienti e metodiche letture, di riflessioni sempre originali, di individuazione precisa della natura dei problemi e descrizione dei fenomeni che li determinano, viene da Fine del carabiniere a cavallo (Adelphi, pagg.246, 23 euro). Si tratta di testi sparsi tra riviste e giornali, meritoriamente raccolti da Paolo Squillacioti, uno studioso che cura con rigore e passione le opere complete del grande scrittore. Sono una trentina di saggi che spaziano tra il 1955 e il 1989, divisi in tre sezioni: “Resoconti singolarmente militanti”; “Divagazioni sulla storia e la cultura europea”; “Ritratti complici di contemporanei”. Sciascia “legge” Italo Calvino e Lawrence Durrell; Giovanni Arpino e James Joyce; gli amatissimi Stendhal e Alberto Savinio, Giuseppe Antonio Borgese, Vitaliano Brancati, “riscopre” Enrico Morovich, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino… Dite che sono scritti d’occasione, senza un filo logico che li leghi, di interesse solo per irriducibili amatori che studiano virgole e punti, ma nulla aggiungono a quel che già si sa di Sciascia?

Se lo dite (o lo pensate) siete in errore. Grave errore. Perché certo, chi vuole entrare in confidenza con Sciascia non può limitarsi alla lettura di questi saggi; ma leggerli è come seguire lo scrittore nel suo indagare in quel terreno che è insieme “impegno civile” e letteratura. La pagina dedicata a Eugenio Montale, per esempio; o la nota su Leo Longanesi… Ma senza fretta, si cominci pure dal primo saggio, quello che dà il titolo alla raccolta: “Fine del carabiniere a cavallo”, del 1955; e poi, con arbitrario salto si passi a “Montecitorio”, prima voce del “Dizionario”, del 1979. Siamo sempre lì, nei dintorni del Thompson flaubertiano, cui Sciascia spesso si richiama.

Si può chiudere con un’avvertenza: il lettore non cada nella tentazione di credere che in questa raccolta di saggi le letture, gli autori trattati, siano frutto di “confusione”, di un “disordine” che quand’anche fosse sarebbe comunque interessante da seguire e decifrare. Tutt’altro. Nel suo “errare” letterario, Sciascia segue una precisa rotta, indicata da una sua interiore bussola; e vi troviamo oltre un percorso di “lettore” attento, partecipe, curioso, anche tutte le cifre delle sue passioni civili e morali. Gli autori che “frequenta” e con i quali “colloquia” sono in certa misura suoi complici, sodali. Il libro, l’autore segnalato non sono mai casuali, richiami, evocazioni possono, a prima lettura, sorprendere; ma attenzione: quasi naturalmente si svela e dipana la trama, che non cessa mai di inseguire. Ecco così che ogni citazione, ogni riferimento ha una sua ragion d’essere: è una tessera di un mosaico infinito, un qualcosa sedimentato e ben assimilato, anche quando il riferimento sembra fuggevole, scivolato quasi per distrazione.  “Sono un dilettante, non un militante”, dice Sciascia di sé stesso. Da prendere alla lettera, secondo la lezione stendhaliana: di chi rifiuta la noia, e per contravveleno appunto si “diletta”, divaga; e con “leggerezza” profonda ci svaga.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: impegnoimpegno civicoimpegno socialeintellettualeLeonardo SciascialibriSciascia
Previous Post

La morte di un ragazzo e quel calcio alla giustizia

Next Post

Nel ring di Brooklyn Bernie colpisce, Hillary barcolla ma non cade

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
sanders clinton brooklyn

Nel ring di Brooklyn Bernie colpisce, Hillary barcolla ma non cade

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?