Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 13, 2022
in
Spettacolo
September 13, 2022
0

Chi era Jean-Luc Godard: il regista che ha plasmato il linguaggio cinematografico

Uno dei più grandi artisti di sempre della settima arte, fin da giovane animato da un’insaziabile curiosità. Ha scelto il suicidio assistito

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Chi era Jean-Luc Godard: il regista che ha plasmato il linguaggio cinematografico

Jean-Luc Godard - ANSA/EPA/JEAN-CHRISTOPHE BOTT *** Local Caption *** 53455136

Time: 4 mins read

Mondo del cinema in lutto, in grave lutto. All’età di 91 anni, dopo la scelta del suicidio assistito, è morto Jean-Luc Godard, regista simbolo della Nouvelle Vague, movimento cinematografico francese di fine anni ’50, composto quasi totalmente da una generazione di giovani registi, disinvolti, inquieti, che sentivano l’esigenza di ribellarsi ad una cinematografia distaccata dalla realtà e che enfatizzava le convenzioni consolidate  rispetto all’innovazione, alla sperimentazione di una cinematografia-testimonianza in tempo reale, del quotidiano: attacca il cosiddetto cinéma de papa (cinema di papà), ovvero un certo modo commerciale di fare film in Francia. Non può accettare che il cinema sia ridotto a semplice bene di consumo.

Godard è un regista che grazie alla sua insaziabile curiosità e alla sua voglia di osare ha plasmato il linguaggio cinematografico.

Uno dei più grandi artisti di sempre della settima arte, Godard, fin da giovane animato da un’insaziabile curiosità, non ha iniziato subito la sua carriera come regista, ma come critico cinematografico (molto severo) su alcune riviste, tra cui la prestigiosa Cahiers du Cinéma (vi scriveva con lo pseudonimo di Hans Lucas).    

Mentre frequenta l’università La Sorbona, a Parigi, diventa amico di François Truffaut, Eric Rohmer, Jacques Rivette, Louis Malle, cioè il gruppo storico della Nouvelle Vague. 

François Truffaut e Claude Jade alla première del loro terzo film comune, L’amore fugge, 1979 – Wikimedia

Dopo alcuni esperimenti cinematografici, cortometraggi e documentari, debutta nel lungometraggio come regista e sceneggiatore di Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, 1959, con i bravissimi Jean Paul Belmondo e Jean Seberg) ed è subito un successo: si aggiudica l’Orso d’Argento al Festival di Berlino. Il film, girato in quattro settimane, quasi sempre con una cinepresa a mano e con pochi soldi in tasca, mostra già i caratteri che saranno propri della Nouvelle Vague: montaggio sconnesso, struttura narrativa apparentemente sbagliata, attori che si rivolgono direttamente al pubblico attraverso la macchina da presa. Possiamo dire che con quel fondamentale film, che ebbe un effetto deflagrante, la storia del cinema ha un prima e un dopo Godard!

Bernardo Bertolucci, che l’ha sempre stimato, ha detto di lui in un’intervista che “Godard ha la stessa importanza di un mostro sacro come Charlie Chaplin”. E’ impossibile dargli torto, sepensiamo all’influenza che il cinema di Godard ha avuto su tutti i giovani autori americani della New Hollywood, Arthur Penn e Martin Scorsese in testa, seguiti poi da Quentin Tarantino e Tim Burton che l’hanno omaggiato chiamando la loro casa di produzione A Band Apart, da una storpiatura del titolo di un’opera godardiana per eccellenza, ovvero Bande à part (1964). 

Brigitte Bardot – wikimedia

Godard fu maestro anche nel girare con pochi mezzi, soldi e in poche settimane: dopo Fino all’ultimo respiro, in soli sette anni girò ben 14 film, tra cui I sette peccati capitali (1961), Questa è la mia vita (1962, Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e con protagonista la prima moglie, e musa, Anna Karina), Il disprezzo (1963, dal libro di Alberto Moravia, con Michel Piccoli e Brigitte Bardot), il già citato Bande à part con cui porta sul grande schermo uno dei balletti più belli e bizzarri mai visti al cinema. Quel periodo fu il suo canto del cigno: dopo Godard passa alla critica politica e sociale con La cinese (1967), di cui è protagonista l’attrice Anne Wiazemsky che ottiene il Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e che sposa durante la lavorazione del film, dopo aver divorziato da Anna Karina). E’ un cinema, quello successivo, legato al movimento del ’68, al maoismo, alle opere collettive, senza però più riuscire a riprendersi la ribalta e la centralità di un tempo. 

Il cinema di Godard ha sì trovato, e trova ancora, tanti estimatori ma anche tanti critici tra i registi stessi, forse per il suo modo di raccontare o la sua proposta spesso intellettuale. Ingmar Bergman ha commentato così il suo cinema: “Non ho mai ricevuto niente dai suoi film. Mi appaiono costruiti, intellettualmente falsi e completamente morti. Cinematograficamente poco interessanti e infinitamente noiosi. Godard è una fottuta noia”. Anche per Werner Herzog : “Qualcuno come Jean-Luc Godard – disse – per me equivale a soldi falsi se comparato ad un buon film di kung-fu”.

Jean-Luc Godard è così: o lo ami o lo odi. Truffaut, suo vecchio amico, è passato dalla prima alla seconda opzione. A fine anni Sessanta i due, infatti, sembrano aver interrotto i rapporti di amicizia a causa di scontri sulle diverse ideologie politico-estetiche. Questo perché durante gli anni con Anna Karina Godard pian piano prende le distanze dalle correnti in voga, sperimentando altre strade. Godard, pioniere del nuovo, è un regista che grazie alla sua insaziabile curiosità e alla sua voglia di osare ha plasmato il linguaggio cinematografico, facendo diventare il Cinema ciò che oggi conosciamo.

Da molti anni di Godard non si aveva traccia alcuna: il regista, “eremita” a Rolle, paesino svizzero a pochi chilometri da Ginevra, si era ritirato dalla vita pubblica, al punto che non solo non rilasciava dichiarazioni o interviste, né partecipava a cerimonie in suo onore o riguardanti i suoi film (Non ha mai ritirato l’Oscar alla carriera conferitogli nel 2011).

Godard viveva a Rolle con Anne-Marie Mieville, artista multimediale, sua seconda moglie.  Con lei ha collaborato a più di una decina di film che, guarda caso, spesso sono indagini nel cuore delle relazioni di coppia come Numéro deux (1975), Si salvi chi può (la vita) (1980) e Je vous salue Marie (1985). Un segnale inequivocabile che per Godard vita e cinema sono sempre stati indissolubilmente legati.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmFranciajean-luc godardSpettacolo
Previous Post

Londra esclude la Russia dagli inviti ai funerali della regina

Next Post

Texas: teenager investe e trascina un uomo in sedia a rotelle. Il video shock

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Texas: teenager investe e trascina un uomo in sedia a rotelle. Il video shock

Texas: teenager investe e trascina un uomo in sedia a rotelle. Il video shock

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?