Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 10, 2022
in
Lifestyles
March 10, 2022
0

Ma non eravamo nel nuovo millennio? I giovani, l’Erasmus e la guerra

Il sogno sospeso di una giovane ucraina che si prepara alla maturità in Italia

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Aeri Guerra Ucraina

Russia-Ukraine War.

Time: 4 mins read

Qualche giorno prima dell’attacco di Putin mi trovavo a Madrid, a trovare mio figlio, lì per l’Erasmus, il programma di interscambio fra le università delle diverse città d’Europa a disposizione degli studenti. Ho quasi invidiato mio figlio, per l’esperienza intensa e bellissima che sta vivendo, ho visto la cittadina in cui vive, Alcalà de Henares, la cui università è patrimonio Unesco dell’umanità, con la via porticata più lunga di tutta la Spagna, luogo di incontro, passeggio e amicizia per migliaia di ragazze e ragazzi provenienti da ogni angolo d’Europa e d’Italia. I loro volti allegri e puliti, ricchi di futuro ancora libero e possibile, con gli occhi cerchiati dalle notti spagnole e dagli amori inconfessati, mi hanno emozionato e reso felice come padre e orgoglioso come cittadino europeo. Ecco cosa mi è mancato, pensavo, avrei anch’io voluto crescere con l’esperienza internazionale e il confronto con i tanti “diversi” miei coetanei studenti, tutti insieme a cambiare il mondo e a farlo più bello, con spaghettate, notti prima degli esami, freddo, jamon, una chitarra e qualche birra.

E invece, pochi giorni dopo, scoppia la guerra, l’Europa è di nuovo in fiamme, incredibile ma vero. La politica e la diplomazia sono molto più deboli e chiuse dell’Erasmus, e chi glielo dice adesso ai giovani? Ancora noi, ancora questo vecchiume che sa d’impero, poteri, segreti e censure, della guerra fredda che questi studenti ignorano, prende il loro posto per distruggere il loro futuro.
Ma non era caduto il muro? Ma non eravamo nel nuovo millennio?

Tornando a casa pensavo a loro, ai giovani, al diritto al “volo” che questa Europa in qualche modo ha costruito e ho subito chiamato mia nipote Natalia, ucraina, che vive in Italia ormai da tanti anni. So che anche lei sogna l’Europa, parla bene le lingue, volevo raccontarle della Spagna, ma il pensiero è andato subito alla guerra.

Natalia, cosa senti esattamente in questo momento?
Il 24 febbraio, mentre ero in classe, ho visto scorrere le prime terribili immagini del disastro e del Presidente Zelensky che raccontava dell’attacco subito. Ho cominciato a tremare e sentivo scendere le lacrime sul viso. Ho pensato subito ai miei amici: “Come state?” – urlavo in silenzio mentre già gli scrivevo. Guardando le immagini sono stata travolta dai ricordi perché l’Ucraina è il paese in cui sono nata e cresciuta; è una parte di me, il mio cuore batte a metà fra Italia e l’Ucraina. E per metà si è spezzato. Solo ora ho capito quanto fosse unito e solidale il popolo ucraino, sta dando un esempio di amore per la libertà a tutto il mondo che mi onora  e commuove.

Cosa vuoi dire ai tuoi attuali compagni di liceo e alla tua scuola?
Che quello che stiamo vedendo in Ucraina non è un fatto lontano, non dobbiamo dare per scontate le libertà  che conosciamo in Italia. Vorrei che scoppiasse ancora più forte delle bombe il senso della solidarietà, dell’accoglienza e il desiderio di costruire un mondo migliore, libero e pacifico. E vorrei tanto che a scuola aumentassero le occasioni di conoscenza della cultura ucraina e degli altri popoli perché attraverso la conoscenza si possono superare i pregiudizi e le paure.

Che ricordi d’infanzia hai dei rapporti con la Russia? Avevate paura?
Non abbiamo mai avuto paura della Russia. Dal mio punto di vista russi e ucraini fino ad oggi erano come fratelli e sorelle. I cittadini ucraini andavano regolarmente in Russia per lavoro, ci sono molte unioni di parentela tra i due popoli e anche la religione e le tradizioni sono le stesse. In Ucraina molte persone parlano il russo e io stessa sin da bambina leggo indifferentemente libri in lingua ucraina e russa. Da bambina sognavo di visitare la Russia, desiderio per me ancora vivo.

Quest’anno termini il liceo in Italia. Considerando questi ultimi anni, fra pandemia, guerre lontane e vicine, i profughi, i barconi e il futuro incerto, che cosa significa oggi “maturità”?
Come stiamo vedendo, la storia può ripetere i suoi tragici errori, anche se l’abbiamo studiata sui libri. Quindi non si tratta solo di memoria, ma anche di attitudine al cambiamento verso il bene comune. “Maturità” per me non è un voto ma abbandonare la propria visione egocentrica e capire che c’è un mondo più complesso che ci mette alla prova. Non sempre riusciremo ad ottenere ciò che vogliamo, e per me maturare significa saper guardare la realtà e non accontentarsi, provare a migliorarla partendo da se stessi.

Natalia Giarratana
Natalia Giarratana

Tu, per esempio, cosa puoi fare?
Ora in Italia e negli altri paesi arriveranno molte mamme con i loro figli per scappare dalla guerra e trovare protezione. Parlando ucraino e russo posso fare da tramite per queste persone, ascoltarle e parlare con loro. Per questo mi sono messa a disposizione di un’associazione che si occupa degli aiuti umanitari per l’Ucraina.    

E cosa diresti a questi profughi?
Che non sarà facile, ma che troveranno anche qui persone che vorranno loro bene e che li faranno sentire in famiglia. E di non mollare mai la speranza che questo incubo finirà, che potranno tornare a casa e abbracciare i propri figli e mariti rimasti a difendere la loro patria.

Quale Europa vorresti per il tuo futuro?
Immagino degli Stati Uniti d’Europa con una politica comune che tenga conto delle differenze dei singoli stati. 

Cosa diresti ad un tuo compagno di classe che vuole fare carriera politica nazionale e internazionale?
Gli direi di non perdere di vista l’obiettivo per il quale è entrato in politica, quello di migliorare le condizioni di vita delle persone, di creare una società solidale ed equa. Vorrei vedere in politica persone capaci di difendere le proprie idee anche quando non sono appoggiate da altri, di cultura aperta, sempre più oltre i propri confini. 

E tu, cosa pensi di fare dopo il liceo?
Ho un sogno sin da quando ero piccola, vorrei fare l’assistente di volo. Da bambina viaggiavo spesso per venire qui in Italia e l’aeroporto era diventato una seconda casa. Mi piaceva stare lì seduta ad osservare le persone che si salutavano piangendo e le persone che si incontravano dopo tanto tempo. Farò di tutto per trasformare questo sogno in un lavoro perché viaggiare ti fa sembrare il mondo più piccolo e simile. E osservare gli sguardi, gli abbracci, i sorrisi e le lacrime ti apre la mente, ricordandoti che ogni viaggio è un volo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Guerra ucraina, nessun accordo sul cessate il fuoco dopo l’incontro Lavrov-Kuleba

Next Post

La guerra in Ucraina vista con gli occhi di Olena: “Io svegliata dalle bombe”

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La guerra in Ucraina vista con gli occhi di Olena: “Io svegliata dalle bombe”

La guerra in Ucraina vista con gli occhi di Olena: "Io svegliata dalle bombe"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?