Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 18, 2022
in
Politica
February 18, 2022
0

Bocciati i referendum sull’eutanasia e sulla cannabis: per la Consulta sono inammissibili

La Corte Costituzionale rigetta i due quesiti sulla depenalizzazione della droga leggera e sul fine-vita: gravi errori nella formulazione e parlamento scavalcato

Francesco CasarilbyFrancesco Casaril
Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato

Facciata principale Corte Costituzionale (fonte: Corte Costituzionale)

Time: 4 mins read

L’articolo 75 della Costituzione italiana attribuisce ai cittadini il potere di abrogare parzialmente o totalmente una legge, quando lo richiedono almeno 500 mila elettori o cinque consigli regionali. Tuttavia, una volta definita la volontà dei cittadini, è la Corte Costituzionale a pronunciarsi sull’eventuale ammissibilità della richiesta. Il referendum non può infatti abrogare leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, così come le leggi di ratifica dei trattati internazionali o qualsiasi legge di rango costituzionale.

La Corte deve poi esaminare in che modo il quesito referendario viene formulato e, quindi, quale sarà la dicitura che i cittadini si troveranno davanti nella cabina elettorale al momento della votazione. È proprio sulla formulazione di tale quesito che la Corte si è espressa negativamente per entrambi i referendum: sia quello “sulla cannabis” sia quello “sull’eutanasia”.

Depenalizzare la coltivazione

L’obiettivo dei promotori del referendum sulla cannabis era quello di depenalizzare la coltivazione di questa sostanza, fino ad oggi punita con la reclusione da 2 a 6 anni, ed eliminare le sanzioni amministrative accessorie, come la sospensione della patente nel caso di detenzione di stupefacente.

I promotori, anche grazie alla raccolta delle firme online svoltasi con l’utilizzo dell’identità digitale SPID, hanno raccolto in poco più di una settimana oltre di 530 mila firme. Il nome con cui è stato promosso il referendum “cannabis legale” non rappresenta però il vero significato del quesito referendario arrivato al vaglio della Corte Costituzionale. Secondo il presidente Amato, infatti, si trattava più di un referendum sulle sostanze stupefacenti che non sulla cannabis.

Il quesito veniva infatti articolato in tre sotto quesiti: il primo prevedeva la scomparsa tra le attività penalmente punite della coltivazione delle sostanze stupefacenti di cui alle tabelle 1 e 3 ex art. 14 D.P.R. 309/1990. In queste tabelle però non è neppure inclusa la cannabis che si trova invece nella tabella 2. Questo clamoroso errore è la motivazione principale su cui di fonda la declaratoria di inammissibilità del quesito che, secondo Amato, basterebbe a far violare all’Italia obblighi internazionali, limite costituzionale del referendum abrogativo.

Inoltre, il quesito non tocca altre disposizioni che continuerebbero a rimanere in piedi, prevedendo la rilevanza penale delle condotte legate alla coltivazione di cannabis.

Il presidente Amato non può essere tra l’altro accusato di conservatorismo in quanto, proprio la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5626/2021 della VI sez. Penale aveva già espresso il suo orientamento, non considerando reato la coltivazione rudimentale di poche piante di cannabis per uso personale.

La decisione della Corte non rappresenta quindi un’inammissibilità della questione in sè, ma l’inammissibilità del mero quesito, in quanto esso racchiude un errore sostanziale. Il Giudice Amato ha sottolineato inoltre, a più riprese, la necessità che il Parlamento, e non la Corte, si adoperi a legiferare su questioni tanto sentite quanto delicate.

Referendum sull’eutanasia

Anche il secondo referendum respinto dalla Corte, quello sull’eutanasia, è stato ritenuto inammissibile per via della formulazione nel quesito. Il referendum aveva l’obiettivo, secondo i promotori, di permettere alle persone gravemente malate di scegliere fino a che punto vivere la loro vita.

Ad oggi, in Italia, possono scegliere di porre fine alle proprie sofferenze solo i pazienti per cui risulta sufficiente l’interruzione delle terapie, come previsto dalla Legge 219/2017.

La Corte Costituzionale si era inoltre già espressa sul tema dichiarando che l’aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) non è punibile nei casi in cui la persona che lo richiede viene tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale: questo il caso di Dj Fabo.

Da queste fattispecie, tuttavia, rimangono ancora oggi esclusi tutti quei casi di persone che sono affette da patologie irreversibili, nonché di coloro che non sono in grado di assumere in modo autonomo un farmaco. In Italia queste persone non possono quindi scegliere di porre fine alle proprie sofferenze tramite l’aiuto medico attivo per la morte volontaria, questo perché il codice penale vieta l’omicidio del consenziente.

Tuttavia, è proprio l’omicidio del consenziente ad essere inammissibile per Amato, non trattandosi infatti di eutanasia. Depenalizzare l’omicidio del consenziente darebbe la possibilità di togliersi la vita in tutti i casi in cui una persona che non è né malata, né in condizioni di sofferenza trovi una persona disposta ad aiutarla. Risulta chiaro quindi come questi casi non abbiano nulla a che vedere con il concetto di eutanasia.

La questione rimane aperta, afferma Amato, “ma con un quesito del genere si sarebbe concesso l’omicidio del consenziente per chiunque e ne saremo stati tutti responsabili”. Lasciando il quesito così come era “il primo ragazzo maggiorenne che per una ragione qualunque arriva a decidere che vuole farla finita e che trova un altro ragazzo come lui che lo aiuta” avrebbe avuto la possibilità di farlo, senza alcuna ripercussione in tema di responsabilità penale.

Il Presidente Sergio Mattarella con i Giudici della Corte Costituzionale, in occasione della riunione straordinaria della Corte per la presentazione della Relazione sulla giurisprudenza della Corte Costituzionale nel 2018 (Quirinale.it, via Wikimedia Commons)
Il Parlamento non può più essere sordo di fronte alle richieste dei cittadini.

Dalla conferenza stampa, in cui il presidente insieme agli altri componenti della Corte hanno spiegato ai non addetti ai lavori le motivazioni dell’inammissibilità, è emerso un chiaro orientamento.

Il Parlamento è l’organo preposto a gestire questioni di tale rilevanza, soprattutto quando esse vengono da una parte consistente dall’elettorato.

I conflitti valoriali sono i più difficili da sciogliere e stanno diventando i più consistenti nella nostra società. Le questioni su cui siamo in disaccordo e quelle che ci dividono devono essere discusse attraverso la formazione di una piattaforma comune di intesa. Il Parlamento, forse troppo occupato dalle questioni economiche, non dedica abbastanza tempo e attenzione nel cercare di costruire questa piattaforma comune.

Il giudice Amato ricorda che con la legge per la sedazione assistita si riuscì a trovare un punto d’incontro e a legiferare in materia. È fondamentale, quindi, che questi temi non escano dall’ordine del giorno dei Parlamenti nazionali, poiché potrebbero alimentare dissensi altamente dannosi per il tessuto comune di cui la coesione sociale ha bisogno.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Casaril

Francesco Casaril

DELLO STESSO AUTORE

Pegasus Gate arriva in Grecia, accusata di aver spiato giornalisti e politici

Pegasus Gate arriva in Grecia, accusata di aver spiato giornalisti e politici

byFrancesco Casaril
UN-led Talks to Prevent Arms Race in Outer Space

Uno spazio senza regole e sempre più pericoloso

byFrancesco Casaril

A PROPOSITO DI...

Tags: Corte Costituzionaledroghe leggereGiuliano AmatogiustiziaItaliaParlamentoReferendumreferendum cannabisreferendum eutanasia
Previous Post

Ex presidente e figli dovranno testimoniare sulle finanze della Trump Organization

Next Post

Quasi tutti salvi i passeggeri del traghetto italiano andato in fiamme nello Ionio

DELLO STESSO AUTORE

In Messico i giornalisti continuano ad essere uccisi e il governo Obrador che fa?

In Messico i giornalisti continuano ad essere uccisi e il governo Obrador che fa?

byFrancesco Casaril
Guerra ucraina, Lavrov: “Vicini a compromesso sulla neutralità di Kyiv”

War in Europe: This Consequence Should Have Been Obvious From Back in 2008

byFrancesco Casaril

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quasi tutti salvi i passeggeri del traghetto italiano andato in fiamme nello Ionio

Quasi tutti salvi i passeggeri del traghetto italiano andato in fiamme nello Ionio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?