Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 31, 2022
in
Onu
January 31, 2022
0

Scintille al Consiglio di Sicurezza tra USA e Russia, mentre l’Ucraina trema

L'ambasciatrice americana Thomas-Greenfield punta il dito contro i piani di invasione russi, ma il collega russo Nebenzia nega e rilancia al mittente le accuse

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 5 mins read

È rissa diplomatica tra Russia e Stati Uniti al Palazzo di Vetro di New York. Sulla questione ucraina i toni tornano ad alzarsi durante la riunione speciale del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Washington accusa Mosca di intraprendere azioni che mettono in pericolo la pace e la sicurezza internazionale, colpendo direttamente “il cuore della Carta delle Nazioni Unite”. La Russia respinge le accuse e ribadisce di non avere alcuna intenzione di invadere l’Ucraina, anzi denuncia gli Stati Uniti per “aver fomentato l’isteria“, ritenendo responsabili gli stessi americani di “voler provocare un’escalation” accusando falsamente i russi. Ma per gli USA le azioni di Mosca sono chiare minacce: ha ammassato centomila soldati ai confini con l’Ucraina con l’intento di invaderla se la NATO non accetterà di siglare una formale dichiarazione – e in tempi brevi – assicurando che l’Ucraina non farà mai parte dell’Alleanza Atlantica.

Vassily Nebenzia, Rappresentante Permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, interviene alla riunione del Consiglio di Sicurezza sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionale (UN Photo/Eskinder Debebe)

“È la più imponente mobilitazione militare in Europa – negli ultimi decenni ha detto l’ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfield, accusando la Russia di voler aumentare la propria forza militare sino a 30 mila unità al confine tra Bielorussia e Ucraina “a meno di due ore da Kiev”. “Continuiamo a sperare che Mosca scelga la strada della diplomazia e non del conflitto, ma non possiamo aspettare… La situazione è pericolosa e urgente”. La diplomatica americana ha spiegato agli altri Quattordici del Consiglio che la Russia sta “tentando di dipingere l’Ucraina e i paesi occidentali come gli aggressori per fabbricare un pretesto per l’attacco“, e se passerà all’azione, “le conseguenze saranno orribili”, non solo per l’Ucraina, ma anche per tutta l’Europa.

Linda Thomas-Greenfield, Rappresentante Permanente degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, si rivolge alla riunione del Consiglio di Sicurezza sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionale (Foto ONU/Eskinder Debebe)

Illustrando la minaccia, Thomas-Greenfield ha spiegato il preciso “modello di aggressione” russo: nel 2014, Mosca ha invaso illegalmente la Crimea, nel 2008 la Georgia, mentre attualmente, le truppe russe si stanno rifiutando di lasciare la Moldavia nonostante i desideri del popolo moldavo e del suo governo democraticamente eletto. Negli ultimi otto anni, quando Vladimir Putin ha annesso la penisola della Crimea, l’entourage del Cremlino ha frequentemente affermato che l’Ucraina non è un vero paese e ha messo in dubbio il suo diritto all’autodeterminazione. Ma l’Ucraina è uno Stato, membro delle Nazioni Unite dal 1991: un paese sovrano con un popolo sovrano, autorizzato a determinare il proprio futuro, senza che nessun paese lo minacci con la forza. Questa non è solo la convinzione degli ucraini, ma un diritto sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. Ecco perché l’incontro di lunedì era doveroso e urgente, almeno secondo Washington. “Sulla scia della Seconda Guerra Mondiale, il Consiglio di Sicurezza è stato formato per affrontare esattamente il tipo di minaccia che ora l’Ucraina si trova a fronteggiare – ha chiarito l’ambasciatrice statunitense e citando l’articolo 39 ha spiegato che il compito del Consiglio di Sicurezza – non è solo quello di affrontare i conflitti dopo che si sono verificati, ma anche quello di impedirli”.

In un botta e risposta senza sconti, l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, ha ricordato alla controparte americana e agli altri diplomatici, l’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti nel 2003: “quello che è successo a quel paese è noto a tutti” ha detto, come a voler sbeffeggiare gli USA di essere loro, per primi, a non tenere conto dei principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il diplomatico russo ha negato qualsiasi piano di attacco, e nella stessa mattinata di lunedì, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha accusato i media statunitensi di aver diffuso “informazioni inaffidabili, false e provocatorie sulla situazione in Ucraina“, chiedendo a Washington e ai suoi alleati di “assumere una posizione calma, equilibrata e costruttiva“. Secondo Peskov, la retorica americana sta spaventando gli ucraini perché “la gente sta praticamente facendo le valigie lì“. Della stessa opinione è il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che venerdì ha minimizzato la minaccia di un’invasione. E lo stesso ambasciatore russo Nebenzia, nel suo intervento, ha citato le dichiarazione del presidente ucraino Zelensky per sostenere la tesi dell’ingiustificato allarme.

La Casa Bianca promette che “gli Stati Uniti e gli alleati continueranno a prepararsi per ogni scenario“, ma obiettivo principale di Washington è quello di “radunare il mondo a parlare con una sola voce“. Lo ha dichiarato il presidente Joe Biden questa mattina prima dell’inizio della riunione, ma il suo auspicio per una maggiore coesione sembra essersi vanificato quando la riunione è stata aggiornata senza che siano stati presi provvedimenti.

Se il buongiorno si vede dal mattino… la giornata non era partita con il piede giusto. Prima del meeting gli animi erano già accesi. Mosca, infatti, ha tentato inutilmente di boicottare l’incontro fortemente voluto dagli Stati Uniti, e poi, non ricevendo sufficiente appoggio dagli altri membri, ha chiesto di svolgerlo a porte chiuse. Per il Cremlino, la riunione dei Quindici sarebbe stata “un tentativo di depistare la comunità internazionale” e un esempio di “diplomazia megafono“, in un momento in cui ci sarebbe bisogno di maggior silenzio. Ma l’incandescente dossier ha spinto dieci membri a votare a favore della riunione a porte aperte, tre membri si sono astenuti e soltanto la Cina si è opposta appoggiando Mosca.

Alla fine dell’incontro, l’ambasciatrice americana Thomas-Greenfield, davanti ai giornalisti di New York, ha dichiarato che purtroppo “non abbiamo ricevuto le risposte che ognuno di noi avrebbe sperato di ricevere“.

L’ambasciatore russo Nebenzia, nel sostenere che la Russia non ha piani di invasione, ha però messo in guardia l’Ucraina da ogni provocazione, e andandosene dalla sala del Consiglio di Sicurezza, non ha nemmeno ascoltato l’intervento del diplomatico di Kiev. L’ucraino Sergiy Kyslytsya ha replicato che nessuna provocazione verrà dal suo Paese e, rivolgendosi ai giornalisti alla fine della riunione, ha accusato il collega russo di preparare un “trappola Kafkiana“: “l’ho detto ripetutamente nel mio discorso, ho ricevuto istruzioni dal mio governo di riaffermarlo: non abbiamo alcun piano offensivo, alcun piano militare di attacco, non è nei nostri piani“.

Un’ampia panoramica della riunione del Consiglio di sicurezza sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionali (UN/Eskinder Debebe)

Una settimana densa di missioni diplomatiche è alle porte. Martedì, 1° febbraio il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov avranno un altro colloquio telefonico. Intanto, il Congresso USA va verso un accordo su un pacchetto di sanzioni per esercitare pressioni affinché Putin ritiri le sue forze dal confine con l’Ucraina. Anche Bruxelles si muove nella stessa direzione, lavorando a potenziali sanzioni personali, economiche e commerciali, con l’intento di scoraggiare la Russia da ulteriori azioni aggressive.

Nessuno vuole una guerra, almeno a parole. E anche se i funzionari cercano una soluzione diplomatica alla crisi, molti si comportano come se il peggio stesse per arrivare. Il Canada ha annunciato domenica che avrebbe ritirato tutti i dipendenti non essenziali e le persone a carico rimanenti dalla sua ambasciata in Ucraina, dopo che la scorsa settimana, Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia avevano intrapreso azioni simili. Mentre lunedì pomeriggio, Biden ospiterà alla Casa Bianca, l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim Bin Hamad al-Thani, per lavorare a possibili fonti di energia alternative per l’Europa, nell’eventualità che Mosca risponda alle potenziali sanzioni tagliando i rifornimenti del gas.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Alleanza AtlanticaCarta delle Nazioni UniteCasa BiancaConsiglio di SicurezzaConsiglio di Sicurezza dell’OnuCremlinoLinda Thomas-GreenfieldMoscaNatoNazioni UniteNew YorkOnuPalazzo di VetroRussiaSergiy KyslytsyaStati UnitiUcrainaUSAVassily NebenziaWashington
Previous Post

Il Consiglio di Sicurezza Onu, spaccato, ha esteso il mandato della missione in Libia

Next Post

“Oggi rompiamo il silenzio”: la marcia su 6 città americane della comunità asiatica

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La protesta di corsa a New York per “Black & Asian Solidarity” contro il razzismo

"Oggi rompiamo il silenzio": la marcia su 6 città americane della comunità asiatica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?