Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 31, 2022
in
Politica
January 31, 2022
0

Mattarella bis e il terremoto della politica che fa altre crepe nei partiti

Non è di buon auspicio rinunciare a cambiare – come del resto auspicato dal presidente stesso - per paura del nuovo e impossibilità di immaginarlo

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Mattarella bis e il terremoto della politica che fa altre crepe nei partiti

Il Presidente Sergio Mattarella accoglie il Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico che gli comunicano l'avvenuta rielezione alla presidenza (Foto Quirinale)

Time: 5 mins read

La rielezione di Sergio Mattarella ripropone il paradosso che accompagna le esperienze di valore. Sono rinnovabili in condizioni diverse e con altri protagonisti? Si può immaginare che possano essere superate, e dar corpo a nuove prospettive? Dobbiamo rinunciare a farlo, per timore dei cambiamenti, del non visto, del non sicuro?

L’esito delle elezioni presidenziali 2022, accolto da uno scrosciante applauso per grazia ricevuta, offre già risposta, pesantemente negativa. Pare una conquista perché poteva andare male; e sotto altra luce, riaccende le speranze che languivano, fa guardare al futuro con più fiducia. La rielezione di Mattarella è riconoscimento alto del valore della persona e del lavoro svolto. La soluzione adottata però è rassicurante (nell’immediato) e deludente (per il futuro). Forse il sistema non era maturo per altre scelte, per osare, e allora, rispetto al pericolo, meglio accontentarsi. Aver evitato il baratro è già tanto in questo frangente.

I commenti di questi giorni racchiudono esattamente la contraddizione insita in questa scelta, ed oscillano tra la valorizzazione degli elementi positivi (che non mancano) e le critiche anche accese. Lo sguardo però non può fare a meno di volgersi in tutte le direzioni. Sarebbe illusorio chiudere gli occhi sulle crepe del sistema. Non si devono trascurare le positività, ma i problemi sollevati sono di grandezza allarmante, perché l’inadeguatezza della classe politica è evidente.

Si possono fare mille distinguo, compilare pagelle e magari qualcuno può spuntare anche la sufficienza, ma l’immagine complessiva è quella. Il Financial Times ha riassunto: «Una classe politica egoista evita il disastro all’ultimo minuto». Difficile stavolta dargli torto. I rischi connessi ad una fase delicatissima della vita pubblica hanno pesato più di qualsiasi altra motivazione, penalizzando ogni passo nuovo se non audace. È mancato il coraggio di cercare strade inesplorate, di sperimentare altro.

Il paese ha vinto, la politica ha perso; si dice a tempesta esaurita, per chiudere la riflessione. Questo il risultato, espresso in termini brutali ma non troppo distanti dalla realtà. La vittoria del Paese, passata come affermazione del parlamento (dunque invocazione dal basso) rispetto alle incertezze della politica “alta”, in primo luogo è frutto dell’ampio consenso di cui ha goduto la figura di Mattarella, amato ed apprezzato da tutti, poi sollecitato a gran voce a rimanere al suo posto, nonostante l’orientamento personale.

Però oltre l’affetto, l’esigenza di non cambiare l’inquilino del Colle ha la sua radice più profonda nella percezione, che ha fatto breccia nel palazzo recalcitrante, della necessità di garantire la stabilità all’azione governativa per non disperderne i risultati positivi. Per una volta intesa in senso ampio, come iniziativa non solo di questo particolare governo, in genere dell’azione pubblica. Altrimenti, con la crisi politica inevitabile, sarebbe stato deleterio incrementare la sfiducia collettiva ora che siamo al dunque nella lotta alla pandemia e nella realizzazione delle misure del Pnrr.

Ma non può sfuggire che la mossa è stata anche conseguenza della disperazione e dell’inettitudine a confezionare soluzioni differenti. Anche solo immaginarle. Come era doveroso. Allora Mattarella, nella vacuità delle giornate di voto, non è proprio una seconda scelta. Non c’erano competitori reali, né è stata cercata una strada per costruire proposte che fossero una prosecuzione del lavoro svolto. Piuttosto la conferma di Mattarella è stata una soluzione di alto significato simbolico, con implicazioni umane, non solo politiche: ciambella di salvataggio per le sorti personali di tanti, àncora di salvezza per le istituzioni.

L’appello dei naufraghi, a piedi in mesta processione verso il Colle per implorare che accettasse, è sembrato invocazione disperata, richiesta di soccorso nella nube tossica del viaggio. Chi si interrogava sulle decisioni del Presidente, dopo che in tutte le lingue aveva espresso il pensiero contrario (non per stanchezza personale, per consapevolezza del valore dei limiti propri dell’impegno pubblico), non è rimasto sorpreso dalla risposta. Perché formulata in termini di etica pubblica: «si accolgono i doveri ai quali si è chiamati».

Superato il pericolo della paralisi, dello stravolgimento delle regole, dell’incertezza sul destino del governo e della legislatura, il rischio che già si intravede è ora la banalizzazione dell’insuccesso della politica nonostante tanti propositi bellicosi. C’è alta tensione nei partiti (quasi tutti) dopo il voto, si scatena il tiro al bersaglio contro i perdenti. Molte le accuse: qualcuno (Salvini) ha osato di più senza esserne capace, qualcun altro (Conte) non ha saputo muoversi con decisione e soprattutto coerenza nel campo progressista in preda a nostalgie populiste, altri ancora (il centrodestra) ha preso batoste o (Casellati) si è autobastonato da solo.

Difficile non vedere macerie ovunque. All’apparenza è il momento della resa dei conti, del regolamento di questioni personali sulla gestione del potere, sul controllo delle forze politiche: aspetti però surreali rispetto allo scollamento prodottosi tra i partiti (per lo più) ridotti a comitati elettorali a conduzione personale e l’opinione pubblica, disaffezionata, delusa, critica. È il risultato dello sradicamento delle organizzazioni politiche dal tessuto sociale, della crisi di identità, della perdita dell’orizzonte di senso morale.

Il pericolo è che ci sia tanto rumore per nulla, che tutto il tramestio serva solo a cambiare qualche casella lasciando le cose come prima. Sarebbe fuorviante ridurre il tema della rifondazione dei partiti agli obiettivi di vendetta personale contro chi non si è mostrato all’altezza o ha commesso errori (nella Lega o nel movimento 5 Stelle) e troppo assolutorio lasciarsi stordire dalla facile euforia (nel Pd o in Fratelli d’Italia) per qualche performance (ciascuno dal suo punto di vista, è chiaro).

Servirebbe chiarire seriamente i motivi della crisi della classe politica, il difetto di qualità e di consapevolezza, prima che arrivi il momento delle nuove prove, come le elezioni politiche del 2023. Non sarà facile, ma è indispensabile discuterne e la prima mossa è rinunciare a farlo nelle segrete stanze o nei cerchi magici autoreferenziali. La conclusione raggiunta è riconducibile ad un principio che offre sicurezza ma è privo di prospettive: meglio stare fermi che muoversi, quando la paura è tanta e non si sa come gestirla, soprattutto se non si hanno idee né coraggio sufficiente.

È questo “blocco” mentale e politico che ha distorto il corso degli eventi, autorizzando manovre spericolate per intestarsi la nomina del nuovo presidente a costo di bruciare alleanze, nomi, prospettive, per vantare effimeri successi su avversari esterni e interni. Il resto è venuto di conseguenza: il “tritacarne” dei nomi (da Pera a Moratti a tanti altri) gettati in campo e subito ritratti, quella sensazione sgradevole – a proposito delle tante auspicate scelte al femminile – di assistere al lancio sprezzante di bambole rotte, infine la strumentalizzazione di proposte (Belloni) in sé ragguardevoli.

Accontentarsi dell’accaduto in nome dello scampato pericolo è comprensibile e può anche bastare al momento. Rimane però il compito di decifrare la trama di tanti avvenimenti confusi e incomprensibili, recuperare il coraggio e la progettualità. La chiave del fallimento della politica nell’occasione non è troppo lontana da questa constatazione: l’elezione del Presidente ha estremizzato e portato alla luce il limite di una politica che non sa pensare e agire oltre il tornaconto particolare, facendosi invece carico dell’obiettivo di valore che soltanto la legittima: il bene comune.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: classe politica italianacrisi politicaElezione presidente della Repubblicaelezioni Quirinaleetica e politicapartiti italianiPoliticaSergio Mattarella
Previous Post

A New York per i più deboli le pillole anticovid saranno distribuite gratuitamente

Next Post

Trump preannuncia il suo “perdono” a tutti i condannati per l’assalto del 6 gennaio

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump preannuncia il suo “perdono” a tutti i condannati per l’assalto del 6 gennaio

Trump preannuncia il suo "perdono" a tutti i condannati per l'assalto del 6 gennaio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?