Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 22, 2022
in
Onu
January 22, 2022
0

È morto l’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, “il gladiatore” dell’Italia all’ONU

Il diplomatico "isolano" inventò il Coffee Club per un Consiglio di Sicurezza più democratico, bloccando Germania, Giappone, India e scontrandosi con gli Usa

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
È morto l’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, “il gladiatore” dell’Italia all’ONU

12/23/1996: Ambassador Francesco Paolo FULCI (Italy), President of the Security Council, addressing Members of the Council, during a meeting on Cyprus. (UN Photo/Milton Grant)

Time: 3 mins read

Si è spento all’età di 91 anni Francesco Paolo Fulci, storico diplomatico italiano che tra il 1993 e 1999 fu ambasciatore all’ONU di New York e ricevette i tributi (“la tua diplomazia è leggenda”) dell’ex segretaria di Stato statunitense Madeleine Albright.

Nato a Messina nel 1931, figlio del deputato liberale Sebastiano Fulci, Francesco Paolo si laureò con lode in giurisprudenza all’Università di Messina, per poi specializzarsi in diritto comparato alla Columbia University di New York grazie a una borsa di studio Fulbright, e quindi all’Accademia del diritto internazionale dell’Aia e al Collegio d’Europa di Bruges.

Nel 1956, appena venticinquenne, entrò a far parte del corpo diplomatico, iniziando una lunga carriera al servizio dello Stato che gli avrebbe fatto girare il mondo e le più importanti capitali politiche del globo: da Tokyo a Parigi, da Mosca a Ottawa, passando per la rappresentanza italiana alla NATO di Bruxelles. Più tardi, nei primi anni ’90, la nomina a segretario generale del Comitato esecutivo per la sicurezza e l’intelligence (CESIS), prima dell’ultimo incarico ufficiale alla Rappresentanza permanente d’Italia alle Nazioni Unite dal 1993 al 1999.

Fu in quest’ultima veste che Fulci ha lasciato l’eredità più importante, soprattutto per la fondazione del cosiddetto “Coffee Club”, oggi rinominato “Uniting for Consensus”, assieme ai colleghi di Egitto, Messico e Pakistan e tanti altri Paesi. Scopo del club era (ed è) impedire l’allargamento dei seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza – ritenuta dall’ambasciatore messinese una scelta di stampo ottocentesco, elitaria e ad esclusivo appannaggio di Germania, India, Giappone e Brasile – per favorire invece il numero dei seggi non permanenti a rotazione, in modo da dare maggiore spazio ai Paesi più piccoli o meno influenti. Infine la pensione, nel 2000, e la collaborazione con il Gruppo Ferrero.

⚫️ La #Farnesina piange la scomparsa dell'Amb. Francesco Paolo #Fulci, uno dei più importanti diplomatici della storia repubblicana italiana. Ai familiari il sentito cordoglio di tutto il Ministero

— Farnesina 🇮🇹 (@ItalyMFA) January 22, 2022

Numerosi gli aneddoti su di lui. Ne ricordiamo alcuni (a uno dei quali siamo stati diretti testimoni): durante una discussione con l’allora ambasciatrice USA all’ONU, Madeleine Albright, Fulci non sembrò gradire il tono particolarmente alterato e supponente della sua interlocutrice, che gli stava elencando le cose da fare: “Gentile signora, volevo ricordarle che io sono il rappresentante dello Stato italiano, non un sergente dei Marines”. Una schiettezza che sembrò essere apprezzata dalla diplomatica statunitense, che qualche hanno più tardi – questa volta da segretaria di Stato di Bill Clinton – si sarebbe complimentata con Fulci per la sua “diplomazia leggendaria”.

Ma se con la Albright non ci fu alcun risentimento, con un altro “mastino” della diplomazia americana, Richard Holbrooke, ci fu un vero e proprio scontro, di cui chi scrive è stato testimone oculare. Erano gli stessi anni in cui l’amministrazione Clinton stava tentando di realizzare il cosiddetto “quick fix“, l’allargamento dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza con l’entrata di Germania, Giappone, India e Brasile (e forse di uno Stato africano). Ma Fulci ormai aveva ben rodato il suo “coffee club”, con tanti micro-Paesi che in Assemblea Generale votavano sempre compatti con l’Italia, come gli arcipelaghi del Pacifico e tanti altri sparsi nel mondo.

Fulci, che aveva la propria residenza a Salina, nelle isole Eolie, e si considerava un “isolano”, era riuscito a conquistare la loro fiducia con la sua mitica diplomazia. Così, quando riuscì a bloccare per l’ennesima volta le ambizioni della diplomazia USA del plenipotenziario “filo-tedesco” di Clinton, Richard Hoolbroke, ecco che l’allora cronista di America Oggi, passando per un corridoio del Palazzo di Vetro, assistette ad una animata discussione tra l’ambasciatore americano e l’ambasciatore italiano. Quando Fulci si accorse che il giornalista italiano stava ascoltando l’accesa e rumorosa discussione, invece di fermarsi, lo chiamò più vicino e disse: “Ecco, vieni Stefano, guarda come l’Italia non lascia calpestare i suoi interessi…”. Quando capì che Fulci praticamente stava chiamando a testimone della discussione un giornalista, l’ambasciatore Holbrooke si dileguò facendo un chiaro segnale di disappunto con la mano.

Quel giorno America Oggi titolò: Fulci, il gladiatore dell’Italia all’ONU. Inoltre in quegli stessi anni Fulci, attraverso appelli sui media,  mobilitò gli italoamericani a scrivere al Dipartimento di Stato USA contro le iniziative di riforma all’ONU che andavano contro gli interessi dell’Italia. Anni dopo, Fulci ci disse che a “Foggy Bottom” le tante lettere di protesta che arrivarono ebbero il loro peso…

A sinistra l'ex ambasciatore d'Italia all'ONU Pier Paolo Fulci con accanto l'attuale ambasciatore Sebastiano Cardi
A sinistra l’ex ambasciatore d’Italia all’ONU Francesco Paolo Fulci con accanto l’ambasciatore Sebastiano Cardi, uno dei “Fulci Boys”  e attuale consigliere diplomatico del ministro degli Esteri Luigi Di Maio

Ci fu poi una volta in cui, ambasciatore a Parigi, Fulci si travestì da povero emigrante italiano per vedere che trattamento gli veniva riservato dai funzionari del consolato. O ancora, quella in cui invitò gli ambasciatori dei piccoli Stati insulari membri ONU a cena, e per ingraziarseli fece proiettare alcune scene de Il Postino di Massimo Troisi.

La sua caparbietà conferì all’Italia grande prestigio nelle sedi ONU, confermato dal fatto che Fulci fu nominato presidente del Consiglio di sicurezza in ben due occasioni, nel 1995 e nel 1996. L’ambasciatore ha anche formato una schiera di discepoli, soprannominati “Fulci Boys”, molti dei quali sono oggi arrivati ai vertici della diplomazia italiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: ambasciatore FulciCESISCoffee Clubdiplomaziadiplomazia italianaFrancesco Paolo FulciItalia OnuMadeleine AlbrightnecrologioOnuRichard HolbrookeUniting for Consensus
Previous Post

Deserta l’asta di Villa Ludovisi, dove vive una principessa ex coniglietta di Playboy

Next Post

Ancora sangue a New York: un poliziotto morto e due feriti in sparatoria a Harlem

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ancora sangue a New York: un poliziotto morto e due feriti in sparatoria a Harlem

Ancora sangue a New York: un poliziotto morto e due feriti in sparatoria a Harlem

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?