Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 12, 2015
in
Onu
December 12, 2015
0

L’Italia alle Nazioni Unite: 60 anni di “cerniera” per la pace

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il Segretario Generale dell'ONU Dag Hammarskjöld (a destra) stringe la mano dell'ambasciatore dell'Italia Alberigo Casardi, durante una breve cerimonia in cui la bandiera italiana venne issata per la prima volta davanti al Palazzo di Vetro (9 marzo 1956)

Il Segretario Generale dell'ONU Dag Hammarskjöld (a destra) stringe la mano dell'ambasciatore dell'Italia Alberigo Casardi, durante una breve cerimonia in cui la bandiera italiana venne issata per la prima volta davanti al Palazzo di Vetro (9 marzo 1956)

Time: 3 mins read

Solo il 14 dicembre 1955, a più di dieci anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e a più di dodici dalla fine del regime fascista che quella guerra aveva contribuito a scatenare, l’Urss toglie il veto e consente all’Italia di essere ammessa alle Nazioni Unite come membro di pieno diritto. Passa poco più di un anno e, nel marzo 1957, a Roma sei paesi, tra i quali il nostro, firmano i trattati istitutivi della Comunità economica europea. Si apriva la stagione del ritorno dell’Italia nel mondo civile dopo la catastrofica esperienza del fascismo e dell’alleanza col nazismo. Ripensarla oggi, mentre proviamo ad uscire dalla più rilevante crisi subita dalla fine della guerra, consente un bilancio sui nostri ultimi sessant’anni di politica estera.

UN Security Council

14 Dicembre 1955: il Consiglio di Sicurezza vota l’ammissione dell’Italia all’ONU. Con quel voto vengono ammesse anche Albania, Giordania, Irlanda, Portogallo, Ungheria, Austria, Romania, Bulgaria, Finlandia, Sri Lanka, Nepal, Libia, Cambogia, Laos, Spagna

Va innanzitutto rilevato che si tratta di un bilancio largamente positivo. Nonostante gli attacchi subiti (si pensi allo stragismo e al terrorismo, al controllo che ha sul territorio e sull’economia la criminalità organizzata, alla corruzione e al malgoverno diffusi, all’esosità del fisco, al cattivo funzionamento della giustizia), la democrazia ha tenuto, anche se la disaffezione dalla politica e dai partiti manifestatasi negli anni recenti, avverte sui suoi evidenti limiti. Altrettanto può dirsi della nostra economia: benché crescano le aree di ingiustizia sociale e di emarginazione, benché la voracità di fisco e pubblica amministrazione vessi i cittadini, i lunghi anni di recessione non hanno potuto scalzare il paese dalle posizioni di avanguardia che occupa nell’economia globale. Restiamo la seconda nazione industrializzata d’Europa, dopo la Germania, e una delle economie più solide e innovative al mondo, con prodotti di eccellenza che vengono comprati ai quattro angoli del pianeta, e un paese dove si viene per fare acquisti oltre che per vedere arte e bellezze naturali.

Casardi

15 Dicembre 1955: l’ambasciatore italiano Alberigo Casardi all’Assemblea Generale dell’ONU

Sul piano internazionale la Repubblica, rifiutando ogni eredità della monarchia guerrafondaia razzista e colonialista alla quale è succeduta, in coerenza con la Costituzione ha sviluppato rapporti di pace e collaborazione con le nazioni del mondo, giocando alle Nazioni Unite un ruolo di cerniera tra le esigenze delle potenze e dei paesi maggiori, e quelle dei paesi minori. Si pensi, per un esempio, all’eccellente lavoro espletato dall’ambasciatore Pier Paolo Fulci quando si trattò di confrontarsi con la riforma dello statuto Onu. Partecipiamo, talvolta anche oltre le possibilità del bilancio statale, alle missioni pacificatrici – l’Italia è primo contributore di caschi blu tra i paesi occidentali – e siamo in prima linea nella diplomazia “inclusiva” su molti fronti, da ultimo su Medio Oriente e Mediterraneo. E’ un ruolo che ci viene riconosciuto dal Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, spesso giocato in parallelo con la diplomazia della Santa Sede, e che ci attirerà prima o poi le attenzioni di qualche gruppo terroristico, avversario giurato di chiunque operi per la pace.

Fulci Cardi

A sinistra l’ex ambasciatore d’Italia all’ONU Pier Paolo Fulci con accanto l’attuale ambasciatore Sebastiano Cardi

Restano i limiti di quest’azione, dovuti non tanto all’approccio, che pure dà spesso l’impressione di oscillare tra eccessi di realismo ed eccessi di messianismo irenico invece di stabilizzarsi su un interesse nazionale condiviso, quanto alla pochezza dei fondi che la nostra politica estera e di difesa ha a disposizione. Per la difesa, carabinieri inclusi, in dieci anni scendiamo dal 2% a poco più dell’1% del prodotto interno lordo per una cifra che nel 2014 supera appena 26 miliardi: l’importo va solo per l’11% (neppure 3 miliardi!) in cooperazione e missioni. A questo proposito, si ricordi che l’Onu da mezzo secolo indica nello 0,7% del reddito nazionale lordo, il minimo di aiuto pubblico allo sviluppo da parte dei paesi avanzati. Mentre la Svezia supera oggi l’1,1%, l’Italia dal 2005 scende da 0,29% a 0,16%. Auspicabile che il governo, nel ricordare il sessantennale, eviti la retorica delle celebrazioni; anche perché la perdurante crisi non ci aiuterà certo a cambiare in meglio questi deludenti numeri.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Il G20 condanna l’uso della forza in Ucraina, ma non cita Mosca

G20 e BRICS sono davvero un’alternativa?

byLuigi Troiani
La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Guerra freddaItalia OnuItalia politica esteraOnu
Previous Post

Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte

Next Post

500 Dollari al mese

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Kiev, ‘liberato il villaggio di Robotyne’

Tra Ypres e Passendale torna l’orrore per le guerre

byLuigi Troiani
La “musica dei fantasmi” nella Cambogia buddista

La “musica dei fantasmi” nella Cambogia buddista

byLuigi Troiani

Latest News

Dopo il fallimento di UNGA78, per la pace resta Papa Francesco 

Dopo il fallimento di UNGA78, per la pace resta Papa Francesco 

byStefano Vaccara
Chigi, disposti i funerali di Stato per Napolitano

Giorgio Napolitano: politica, storia e aneddoti del Presidente

byValter Vecellio

New York

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

byEmanuele La Prova
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
mario fratti 500 dollari

500 Dollari al mese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?