Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 9, 2021
in
Libri
October 9, 2021
0

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Nel libro di memorie "La stanza numero 30" della pm uno spaccato personale di un pezzo di storia della Repubblica che sul "depistaggio" del '92 chiede giustizia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Il pm Ilda Boccassini durante la requisitoria nel processo Sme, il 12 novembre 2004 al Tribunale di Milano. ( ANSA ARCHIVIO / Marmorino - Guatelli)

Time: 5 mins read

Ilda Boccassini ha scritto un libro: La stanza numero 30. Cronache di una vita Feltrinelli. Omettiamo i  suoi titoli, a tutti noti, ed anche perché, così, scandendone solo nome e cognome, il tratto essenzialmente personale di molte pagine, ne risulta subito fissato.

Essenzialmente, ma non esclusivamente, però. E non per la ovvia considerazione che i ricordi, i fatti, le persone che vi si affollano, sono connessi alla dimensione pubblica dell’autrice. Sarebbe rilievo troppo generico e, perciò, superfluo.

Ma perché, se la memoria, quale riflesso narrativo di un tempo passato, che si è chiuso dopo oltre quarant’anni all’incalzare della cronaca, può oggi ragionevolmente riguardare tutti i capitoli della sua vita pubblica/privata, non può però abbracciarne uno. Uno in particolare. Lì la narrazione, se pure vi ambisse, non potrebbe in nessun modo presentarsi come personale, cioè, protetta dal legittimo perimetro della sensibilità e del giudizio intimo e privato. Lì il personale cessa, e invece perdura, incalza, comincia e ricomincia la dimensione collettiva, comunitaria dei fatti. Per questo scrivevo che il tratto di questo libro è essenzialmente personale, ma non del tutto.

Il capitolo (inteso come materia, argomento, non in termini rigidamente editoriali), che rimane aperto, di primario, attuale, pubblico interesse e che, perciò, non può cingersi della corona protettiva della memoria individuale, è quello del “maggiore depistaggio della storia repubblicana”. Quello sulla strage Borsellino, quello di un definito gruppo di magistrati, delle loro protezioni istituzionali, dei loro atti giudiziari ed extragiudiziari, delle loro scelte, delle loro motivazioni, fra i quali e attraverso i quali, quel depistaggio potè essere ideato e consumato.

Tutte le altre vicende: la svolta “anticonservatrice” di Francesco Saverio Borrelli, nel corso dei suoi primi anni in magistratura (quelli della “Stanza numero 30”); il suo molteplice rapporto con Falcone; il Processo-Squillante; i Processi alle cellule della ‘Ndrangheta in Lombardia; i Processi cd Ruby; le polemiche e l’immagine esteriore (“una virago”, “Ilda la Rossa”), descrivono altrettante tappe di piccola e grande storia repubblicana: e certo costituiscono oggetto della varietà dei giudizi, dei pregiudizi, delle passioni, che spesso la storia sa suscitare, specie se ancora recente. Ma sono storia: fatti che, bene o male, hanno trovato una loro posizione di quiete.

Ma il “depistaggio”, no. Quello è ancora un inciampo per la coscienza nazionale, se una ce n’è: autenticamente, uno”scandalo”.

Del resto, Boccassini ce lo dice subito, ad apertura di libro, che da quelle parti non c’è quiete. Prendendo le mosse dal ricordo di un biglietto di auguri per il “Nuovo Anno 1992”, scrive: “nessuno avrebbe potuto immaginare che proprio quell’anno avrebbe cambiato radicalmente la mia vita privata e professionale”. E si capisce.

Giovanni Falcone (Illustration by Antonella Martino)

Ucciso Falcone, la moglie e la sua scorta, si fa applicare alla Procura di Caltanissetta: anni duri, mesi duri, giorni e ore dure, dolorose, tumultuose: per il cuore di una giovane donna, come per l’intelligenza della verità di un abile e capace magistrato.

A partire da quell’anno, cruciale per una, come per tutti noi, nasce però, nella vita di Boccassini, una divaricazione: mentre la ricerca per la Strage di Capaci si traduce nella giusta “soddisfazione per essere riuscita, a nemmeno due anni dalla strage, a portare a giudizio le persone che avevano le mani lorde del sangue di Capaci”, sul fronte di Via D’Amelio, soffre “l’amarezza per il deterioramento del clima interno all’ufficio”. Non interno al Parlamento, o a qualche altro Palazzo della “politica”: ma interno ad una Procura della Repubblica.

Paolo Borsellino nell’illustrazione di Antonella Martino

Vincenzo Scarantino mentiva. E si vedeva, si sentiva, si capiva. A voler capire, s’intende. Gaspare Spatuzza spiegava, invece, cos’era realmente accaduto in quelle settimane, in quei luoghi. Lei non solo lo disse ma, insieme al dott. Roberto Saieva, leggiamo, volle fissare le ragioni della palese ciarlataneria di Scarantino: in due atti formali, due relazioni. Tutto questo è arcinoto, e oggetto di numerose sentenze: su tutte, la “Borsellino quater”, fresca di passaggio in giudicato (quattro giorni fa: ad ulteriore testimonianza del fatto che qui non ci può essere “personale”, né “passato”).

Contro Spatuzza si alza un muro di ostilità: gli si vuole negare l’ammissione al Programma di protezione: “Niente da fare. Antonio Ingroia aveva appena escluso che ci fossero le condizioni perché la Dda di Palermo possa chiedere un programma speciale di protezione*. Al che Di Matteo rese più esplicito il suo pensiero: *Sono contrario*, scandì l’enfant prodige della procura di Palermo, alla richiesta di un piano provvisorio di protezione*”. Né definitiva, né provvisoria, la protezione. Spatuzza doveva dissolversi. Non sfugga la potenza critico-ironica, e magari sarcastica, di quel “enfant prodige.”

Ma Boccassini non limita il suo durissimo giudizio a quelle iniziali settimane di quasi trent’anni fa, o solo a quei nominati “colleghi”: scrive della “discutibilissima gestione dei lunghissimi dibattimenti sulla strage di via D’Amelio, in cui i numerosi pubblici ministeri, avvocati di parte civile e la stessa Corte, non sono stai in grado di arginare le dichiarazioni contraddittorie di Scarantino, che alternava i suoi racconti con la volontà di ritrattarli”.

Dove i due superlativi assoluti, “discutibilissima gestione” e “lunghissimi dibattimenti”, cadono a definire l’ampiezza del guasto. Non si è potuto fare così male, e per un tempo tanto esteso, se non con il concorso di una molteplicità di fattori. E di attori: finora rimasti invisibili “nella qualità”, anche se li abbiamo visti ogni giorno. C’è mezza Italia, dietro questo “scandalo”.

Magistrati: ma non solo, infatti, come accennato: “Senza voler polemizzare, mi sarei aspettata più rispetto da parte dei famigliari di Borsellino”. Quali? Non essendo una che le manda a dire, aggiunge: “Ero attonita: il fratello di Paolo Borsellino, per bocca del suo legale, cercava di screditarmi, di attribuire anche a me –anzi, solo a me- la cattiva gestione delle prime ore di Vincenzo Scarantino”.

Vincenzo Scarantino
Vincenzo Scarantino

E tale è stata la ferita per un simile stato di cose, dove la menzogna non è più nemmeno una menzogna, ma si fa culto fanatico di sé, di un proprio tristissimo ruolo, interno ed esterno a certe istituzioni, e a talune cerchie, che nell’ultima occasione in cui, lei, pur donna coriacea e temprata quant’altre mai, dovette subire l’ennesima manifestazione di questo atteggiamento ostile (si trattava di un’audizione proprio a Caltanissetta), ha chiosato: “attesi il volo che mi avrebbe riportato a casa, felice di tornare alla civiltà”. La civiltà del diritto negato, di fronte alla barbarie del sopruso affermato, sostenuto, incoronato.

Nessuno può seriamente dubitare della sincerità di questi sentimenti. Come di altri, che pure si è ritenuto di rendere di pubblica ragione, con movenza non felicissima (non il suo amore per Giovanni Falcone, peraltro, non esattamente un mistero: ma taluni suoi momenti, così intimi, che forse li avremmo meglio intesi, se fossero rimasti fra la nostra umana intuizione e l’esclusivo riserbo di chi li ha vissuti).

Quando, tuttavia, la memoria non riesce ad essere memoria, perché non può ancora esserlo; quando la sofferenza non si placa (e il nome tormentoso di Scarantino, non a caso, tornerà fino alle ultime pagine), c’è solo un modo per trovare la pace intorno al proprio tempo: dire la verità, articolarla oltre la propria memoria. Ciò significa chiedere, chiedere, e ancora chiedere, coniugando la forza della donna e del magistrato, che l’Italia colpita da quelle menzogne, possa pubblicamente esigere conto e ragione da chi quelle menzogne ha voluto, imposto e protetto. E sia finalmente ascoltata.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: anti mafiaantimafiaGaspare SpatuzzaGiovanni FalconeIlda Boccassinimagistrati italianimagistratura in crisimagistratura italianaOpinioni & PensieriPaolo Borsellinostrage di Capacistrage di via D'AmelioVincenzo Scarantino
Previous Post

Guai per Trump: Biden rinuncia al privilegio dell’esecutivo per indagini 6 gennaio

Next Post

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?