Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 19, 2021
in
Arte e Design
June 19, 2021
0

Il nuovo Museo del Compasso d’Oro dove gli oggetti raccontano la Storia degli Italiani

Inaugurato il 25 maggio, il museo e i suoi "vincitori" vanno rivisti e goduti: la giusta celebrazione del genio italiano nel design

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Il nuovo Museo del Compasso d’Oro dove gli oggetti raccontano la Storia degli Italiani

Foto Greta Gandini

Time: 3 mins read

Cos’hanno a che fare uno scarpone, una lampada, un telefono e un paio di cuffie messi insieme in un’unica vetrina? Sembra l’inizio di una di quelle barzellette nonsense che andavano di moda anni fa. E invece questi oggetti, così diversi tra loro, hanno un denominatore comune. Sono tutti vincitori del Compasso d’Oro, il premio più famoso al mondo nel settore del design, quello che dal 1954 assegna gli Oscar del progetto.

Ora, finalmente, dopo gli inevitabili pandemici rinvii, tutti i progetti che hanno meritato l’ambitissimo riconoscimento, il premio o la menzione d’onore, sono esposti al neonato Museo dell’ADI, l’Associazione per il Design Industriale. Oggetti e progetti, una mole impressionante di materiali originali, di disegni e studi tecnici, per quello che è il più bel museo del design al mondo nella capitale del design mondiale.

La facciata del Museo dell’ADI (Foto M. Bonetti)

Vi sembra che io stia esagerando? Credetemi: no. Non esagero. Qui c’è la storia mondiale del design raccontata in centinaia di pezzi. E insieme, spesso e volentieri, si trova la sua genesi, il concetto abbozzato a matita di chi un certo oggetto lo ha pensato, lo studio di ingegnerizzazione di chi lo ha messo in produzione, a volte anche la pubblicità del lancio che poteva anche avere la firma di grandi graphic designer come Milton Glaser o Bob Noorda.

Foto di Greta Gandini

Una lunga avventura che appartiene a tutti noi. Perché diciamo la verità: non c’è uno dei visitatori dell’ADI Design Museum che non abbia avuto un contatto con almeno uno di quegli oggetti, che non si ricordi di averlo visto, di averlo magari anche posseduto. Uno a uno vuol dire rapporto diretto, quasi intimo, a tu per tu. Così questo museo recupera deja vu e ricordi, solleva i classici veli di malinconia degli anni passati e strappa sorrisi. Parla a tutti, non solo agli addetti ai lavori, per i quali è come sfogliare un libro pop up con le favole preferite di quando eravamo bambini: qui salta su il telefono Grillo, lì la poltrona Sacco, guarda c’è la scimmietta Zizì. Un’apoteosi. E quindi vedere tutte queste meraviglie ora esposte è il racconto della nostra vita per oggetti, di come eravamo ma anche di come siamo ora. Perché oltre alla collezione storica ci sono le mostre temporanee.

Foto Martina Bonetti

Quella su Renata Bonfanti, compasso d’Oro nel 1962, è davvero interessante; troppo piccola quella su Giulio Castelli, patron della Kartell; Uno a Uno, nella hall centrale, come spiega il titolo, affascina per la comparazione di oggetti progettati a distanza di anni. In una zona a parte i prodotti selezionati dall’ADI Design Index, la prima grande scrematura fatta da una megacommissione che poi conduce al Compasso d’Oro, che si tiene ogni due anni.

foto di Martina Bonetti

Nota di merito va a Beppe Finessi, una garanzia, ha curato la mostra della Collezione storica intitolata “il Cucchiaio e la città”. Il progetto grafico e l’allestimento sono tutti di Italo Lupi e di Migliore+Servetto.

Il museo è stato inaugurato il 25 maggio ma io l’ho visto solo tre giorni fa, prima di scrivere le cose vanno viste e quindi eccoci qui. Avevo sentito dire che Italo Lupi Migliore + Servetto erano stati bravi, molto bravi, a dare ordine e cura, attenti a essere chiari e semplici ma non banali, a far entrare tanta roba in poco spazio, a legare tutte le storie che questi oggetti si portano dietro, ognuno con il suo linguaggio, infilati uno ad uno come una collana di perle. Bravi perché l’allestimento è una cosa fondamentale, l’effetto mercatino è sempre dietro l’angolo in questi casi. Invece c’è tanto valore, operazione riuscita. Prendere nota, please.

Foto Martina Bonetti

Ora metto qualcosa che pesco dalla comunicazione ufficiale, numeri storie citazioni. Ad esempio che riguardano il luogo dove ora c’è il museo, che è vecchio come i tram di Milano che qui erano depositati a fine corsa quando a trainarli erano i cavalli, negli anni Trenta. Un posto che ha una sua dimensione d’uso oggi ritrovata, molto grande e alto, molto tutto per oltre cinquemila metri quadrati, diviso per i 2300 oggetti della collezione storica che dal 2004 è divenuta “di eccezionale interesse artistico e storico”.

Foto Martina Bonetti

“Il nostro è un museo autogenerativo – ha affermato Luciano Galimberti, Presidente ADI – che si rinnoverà costantemente, ma soprattutto che propone il superamento del percorso temporale lineare, affiancandolo a percorsi che pongono temi, storie, personalità, in una dialettica attorno alla contemporaneità”. Un posto che si presta a mille letture, dalla semplice curiosità all’approfondimento. Io ho deciso: ci torno con moglie e figli. Perché questo museo non racconta la storia d’Italia ma quella degli italiani.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: ADIdesignDesign industrialedesign italianomuseiMusei italianiMuseo Compasso d'Oromuseo del designMuseo dell'ADI
Previous Post

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Next Post

I vescovi sulla strada di rifiutare a Biden la Santa Comunione

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I vescovi sulla strada di rifiutare a Biden la Santa Comunione

I vescovi sulla strada di rifiutare a Biden la Santa Comunione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?