Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 27, 2015
in
Spettacolo
November 27, 2015
0

Evergreen Thanksgiving

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 5 mins read

Ringraziare, mangiare e fare shopping. Ormai il Thanksgiving non ha più segreti per nessuno. Sono quasi 400 anni che la tradizione si tramanda di generazione in generazione al punto che ormai è praticamente impossibile non avere un'idea, anche vaga, di quello che succede durante il Giorno del Ringraziamento. La ricorrenza di sicuro è più famosa sul territorio americano, una delle date rosse in calendario e forse tra le più sentite, ma ormai dopo (l'abbiamo detto) quasi 400 anni, anche dall'altra parte dell'oceano hanno capito di cosa si tratta e perché è una festività così importante per gli americani. Fosse anche solo per via di tutte le scene intorno alla tavolata con tacchino viste al cinema e TV.

Dal canto nostro, come giornale che opera tra una sponda e l'altra dell'oceano, il nostro l'abbiamo fatto e, nel corso degli anni, abbiamo raccontato il Thanksgiving a chi non sa che cosa sia, dalla A alla Z, includendo tradizioni, curiosità e utili consigli e spiegando cosa succede in uno dei week end di festa più lunghi del calendario USA. Se siete dei principianti e non avete ancora idea di cosa stiamo parlando, potete dedicare due minuti alla lettura della nostra Guida semiseria al Thanksgiving, che raccoglie tutta una serie di informazioni sul Giorno del Ringraziamento, tra cui cenni storici sull'origine della festività, descrizioni delle tradizioni tramandate nel corso dei secoli, notizie utili su quello che di solito succede a New York durante questo week end e anche alcuni suggerimenti di carattere culinario.

t1t2Di sicuro la figura chiave del Thanksgiving da un punto di vista sia spirituale che materiale è il fantomatico tacchino. Tutto ruota intorno a lui: al centro della mensa di allora, a cui sedettero nel 1621 padri pellegrini e nativi, quando tutto ebbe origine, e al centro della mensa di oggi, dove ancora è la star incontrastata della tavola. E forse è proprio il tacchino ad aver regalato celebrità al Thanksgiving anche fuori dai confini statunitensi. Della serie: non si sa di preciso cosa abbiano da ringraziare gli americani, perché la storia ci sfugge, ma si sa per certo che l'ultimo giovedì del mese di novembre cucineranno il tacchino. Diffuso in libertà nell'America settentrionale e centrale, il tacchino viene definito un “gallinaceo snello” e la cosa fa un po' sorridere dato che quelli che finiscono in tavola sono bestiole di dinosauriche dimensioni (tra i 5 e i 7 chilogrammi di peso) in grado di sfamare una decina di persone. Con un misto di invidia e curiosità, nel mondo ci si cimenta nella preparazione del tacchino, che non è un gioco da ragazzi. Tra leggende metropolitane e tradizioni autentiche, non è così semplice portare a tavola il tacchino. Le varianti nelle ricette si sprecano, addirittura si narra di tacchini cotti nella Coca Cola o ripieni di anatra, ripiena di pollo, e il web è pieno di tutorial per prepararlo come si deve, ma nonostante tutto c'è ancora un mondo di principianti che, presi dall'entusiasmo, intraprendono l'impresa prendendola sotto gamba per poi rimanere delusi e a bocca asciutta. A tutti questi sprovveduti diciamo: verificate innanzi tutto che il vostro forno contenga il tacchino (Mr Bean insegna! Anche se nel suo caso si rattava del Natale) e sappiate che ci vogliono almeno 20 minuti di cottura per libbra (quindi calcolate circa 4 ore). In passato abbiamo messo insieme per voi il Perfetto menù per il Thanksgiving più classico, nel quale troverete anche utili indicazioni su come cucinare il tacchino e su come godervi una grande e calorosa abbuffata in piena tradizione a stelle e strisce.

Rimanendo in tema di tradizioni dedicate al tacchino, non possiamo non menzionare quella dell'ormai famoso “Pardon presidenziale”: sono anni che puntualmente si svolge la National Thanksgiving Turkey Presentation, un vero e proprio “Pardon” simbolico che il presidente degli Stati Uniti in carica rivolge a tutta la specie dei tacchini e che festeggia quest'anno il suo 68° anniversario. La cosa curiosa è che la cerimonia ha preso talmente tanto piede che dal 2003 è stato addirittura istituito un vero e proprio sondaggio presidenziale per chiedere ai cittadini di esprimersi sui nomi da dare ai due tacchini graziati. Quest'anno la scelta è tra il maschio Honest e la femmina Abe, nati entrambi il 28 luglio del 2015 e entrambi amanti della musica Country. Quest'anno si vota direttamente su Twitter e per non perdersi tutti gli aggiornamenti basta seguire l'hashtag #TurkeyPardon2015.

t3

Un momento della Thanksgiving Day Parade

A New York, poi, c'è anche un'altra tradizione che non possiamo non rammentarvi: è la Thanksgiving Day Parade, la tradizionale parata che dà inizio ogni anno al Giorno del Ringraziamento. Organizzata fin dal 1924 dai grandi magazzini Macy's, la parata vede sfilare ogni anno decine di bande, majorette e carri per le strade di Midtown Manhattan, e va avanti per ben 3 ore trasmessa in diretta dalla NBC. Se vi trovate di passaggio nella Grande Mela, vale la pena farci un salto.

Dicevamo ringraziare, mangiare e fare shopping. Sì perché tra tutto il can can di avvenimenti che si susseguono durante il week end del Thanksgiving, uno spazio non indifferente lo occupa proprio lo shopping, forse il lato più consumistico della festività. Qua le parole chiave da tenere in considerazione sono 3: Black Friday (che poi ha il suo corrispettivo online Cyber Monday), Buy Nothing Day e Giving Tuesday. Il Black Friday è la giornata che dà il via alle spese natalizie con sconti forsennati su quasi tutte le categorie merceologiche: il venerdì immediatamente successivo al Thanksgiving, infatti, i negozi sfoggiano saldi da capogiro, facendo salire tra gli acquirenti la febbre degli acquisti e generando vere e proprie scene di follia, tra chi spara per farsi largo tra la folla, a chi addirittura è morto calpestato dalla ressa di assatanati. Quello che succede per le strade delle città statunitensi durante il “venerdì nero” si ripete online il lunedì immediatamente successivo con il Cyber Monday: sconti da capogiro, questa volta riproposti sul web e di sicuro più sicuri per la propria incolumità personale (magari non per quella del portafoglio).

t4

Un attivista durante il Buy Nothing Day

C'è chi dice no, invece, al consumismo e risponde al Black Friday con il Buy Nothing Day. Lanciata nel 1992 da Adbusters, la rivista canadese che diede il primo impulso a Occupy Wall Street, durante la la giornata senza acquisti la controcultura americana, oltre all'astenersi dal comprare, organizza anche azioni dimostrative, come tagliare pubblicamente le carte di credito e organizzare incursioni di zombie, cortei di carrelli vuoti nei centri commerciali oppure flashmob. Le solite due facce dell'America.

Dopo il Thanksgiving per ringraziare e il Black Friday e il Cyber Monday per consumare, mercoledì 2 dicembre invece è il giorno per donare. Il Giving Tuesday è una tradizione istituita nel 2012 in risposta al consumismo sfrenato del Black Friday e del Cyber Monday; è un giorno per donare nel senso più ampio del termine, non solo denaro, dunque, ma anche tempo, speranza, un posto sull'autobus o un tweet.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: black fridaybuy nothing daygiving tuesdayMangiareNew YorkObamashoppingThanksgiving
Previous Post

Cate Blanchett racconta Carol

Next Post

Il film “Mediterranea” di Jonas Carpignano, racconta il sogno dell’immigrazione

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei
At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Montersino Etoile della pasticceria moderna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?