Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 26, 2015
in
Libri
November 26, 2015
0

Le ferite dell’Italia viste dagli occhi di Amara Lakhous

Silvia ScaramuzzabySilvia Scaramuzza
Time: 5 mins read

“Sono un poligamo del linguaggio”, così si definisce Amara Lakhous, scrittore italo-algerino divenuto celebre in Italia grazie al suo libro Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, che gli è valso il premio Flaiano. Nell’incontro alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, lunedì 23 novembre, Lakhous ha avuto modo di raccontare al pubblico la sua storia, che l’ha portato a viaggiare per il mondo in cerca di sé stesso e delle sue radici.

“Il mio nome in arabo vuol dire costruttore — ha detto lo scrittore — Io sto ancora costruendo la mia identità. Vivere da rifugiato, da immigrato e poi da cittadino in un paese complesso come l’Italia e in grande trasformazione ha contribuito a fare di me l’uomo che sono oggi. Tutto è cominciato dal quartiere romano che si estende intorno a Piazza Vittorio, luogo del confronto culturale, dell’incontro con sé stessi e con il proprio passato”. Piazza Vittorio è la Chinatown romana. Un tempo luogo ricco, simbolo della borghesia nascente, oggi si è completamente trasformato. Dove prima erano lussuosi negozi, oggi sono le bancarelle, i mercati di frutta e verdura e i piccoli negozi degli “stranieri”. Piazza Vittorio però, ha detto l’autore, è sempre stata “una sorta di laboratorio sociale a cielo aperto”. Come ci ha spiegato l’autore, infatti, il fastoso porticato che si estende su tutti e quattro i lati della piazza riecheggia i portici torinesi, città simbolo dell’immigrazione dalle regioni del Sud Italia. Quegli stessi portici che mettono in contatto storie, culture e tradizioni differenti, costringendo “l’io” a incontrarsi con “l’altro”.

Piazza Vittorio è appunto il luogo in cui ha vissuto l’autore per 15 anni. Qui Lakhous ha “incontrato” i personaggi dei suoi libri, personaggi che, ha affermato, “inseguo come se cercassi me stesso”. Sono soggetti pittoreschi, diversi per cultura e provenienza geografica. “Per questo – ha detto l’autore – scrivo i miei libri in due lingue diverse: l’arabo e l’italiano. È come se la lingua mi costringesse a specchiarmi in un’altra identità, diversa da me, ma senza la quale neanche l’io esisterebbe. In questo senso il linguaggio esprime poligamia”.

Lakhous è arrivato in Italia come rifugiato politico. Il suo lavoro di giornalista radiofonico ad Algeri, infatti, gli aveva provocato non pochi problemi. Dopo aver ricevuto l’ennesima minaccia e ormai “stanco di aspettare il mio assassino”, Amara si è trasferito in Italia. Arrivato nel bel paese all’età di 25 anni, lo scrittore ha confessato di aver sempre nutrito una passione profonda per la lingua italiana: la lingua di Fellini, di Gassman, di tutti quei registi e interpreti che l’autore amava. “Volevo parlare l’italiano come lo parlavano loro. Io sono stato sempre affezionato all’italiano, anche perché l’Italia è stato il paese che mi ha accolto per proteggermi. Ho iniziato a imparare l’italiano all’aeroporto, il primo giorno che sono arrivato. Intorno a me c’era tanta gente che mi faceva domande sui documenti, sul permesso di soggiorno e altre cose burocratiche. Ho capito subito, dunque, che imparare la lingua mi avrebbe permesso di difendermi”.

Una volta in Italia, l’autore ha studiato Antropologia alla Sapienza, dove si è laureato con una tesi sugli immigrati arabi in Italia di seconda generazione. “In Algeria – ha raccontato – avevo studiato filosofia perché volevo comprendere la società algerina. Poi ho capito che era impossibile, perché era irrazionale. Arrivato in Italia, ho capito che anche lì la società era irrazionale, motivo per cui mi sono sentito subito a casa. Dopo 15 anni in Italia, ho capito che non ero al 100 per cento algerino e che non avevo una sola identità. Questa per me è una caratteristica positiva perché avere una sola identità è come vivere in una prigione. Io ho deciso di spezzare le sbarre e uscire, questo è stato il mio destino. Sapete, l’emigrazione è un atto di ribellione. […] Quando uno nasce in un paese vuol dire che dio ha voluto che quella persona nascesse e crescesse lì. Chi decide di andarsene compie un atto di ribellione”.

L’ultimo libro dell’autore è La zingarata della verginella di Via Ormea, al momento in traduzione inglese. Già tradotto, invece, Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario (uscito negli USA per Europa Edition con il titolo Dispute Over a Very Italian Piglet), per la cui storia, ha confidatolo scrittore  al pubblico della Casa Italiana, l’ispirazione gli è venuta da niente di meno che l’ex ministro Calderoli. “Quando incontrai Calderoli come corrispondente estero ero emozionato, perché lui è proprio un soggetto da libro — ha raccontato Lakhous ricordando, insieme al direttore della Casa, Stefano Albertini, quando Calderoli se ne andava in giro con il maialino al guinzaglio in segno di disprezzo e sfida nei confronti dei musulmani — Quando gli chiesi se pensava davvero che un maiale potesse rappresentare l’immagine dell’Italia, lui mi rispose che sì, lo credeva sul serio. Io sorrisi, per me aveva risposto pienamente alla mia domanda. Se hai bisogno di un maiale per ricordarti delle tue origini, c’è qualcosa che non va”.

Nei libri di Lakhous c'è sempre il tema dell’immigrazione, dall’estero e dal Sud Italia, che secondo l’autore è una “ferita ancora aperta nella storia italiana”. Amara Lakhous si è scontrato per la prima volta con questa “ferita” nel suo primo viaggio a Torino. Stava andando lì come giornalista e durante il viaggio dalla stazione all’hotel era stato accompagnato da un tassista che per tutto il tempo parlò di Torino e di come fosse stata rovinata, distrutta dal Sud e dai meridionali. "Io fui così colpito dalla sua aggressività che decisi di scriverci un romanzo e di ambientarlo a San Salvario, dove ero arrivato per caso mentre passeggiavo per la città. San Salvario è il simbolo delle sfide rappresentate dall’immigrazione, è un laboratorio sociale. In questo mi ricordava molto Piazza Vittorio e il quartiere in cui sono cresciuto in Algeria. L’Italia può farcela e potrebbe uscire più forte da questa esperienza. Prima però deve aprirsi alla sua vecchia ferita, rimarginarla, soprattutto capire che fa parte di sé, della sua storia. Deve ripartire dalle sue vere radici se vuole proiettarsi verso il futuro. In fondo, la storia dell’Italia è la storia dell’immigrazione”. Per dimostrarlo lo scrittore ha mostrato un’immagine di un articolo del New York Times degli ultimi anni dell’800. Nell’articolo gli italiani sono descritti come feccia, come poveri che gettano le loro cose per la strada, che vivono nella sporcizia e che fanno nascere e crescere i propri bambini dentro a baracche, bugigattoli dove i pidocchi e i batteri fanno da padroni. 

Lo scrittore ha poi svelato le sue influenze letterarie dichiarando un amore per Sciascia, i cui libri sono diversi dal genere del giallo classico. Secondo i canoni di quest’ultimo, infatti, esiste sempre un lieto fine. “Nei romanzi di Sciascia, invece, così come nel mio Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, il finale è aperto e non c’è soluzione. Questo rispecchia pienamente il pensiero italiano e dei paesi del Mediterraneo. Noi non possiamo trovare una soluzione al nostro mistero, siamo aperti. L’unica cosa che possiamo, anzi dobbiamo fare, è ricordare. Come diceva Sciascia: 'Il nostro è un paese senza memoria e senza verità. Per questo voglio ricordare'. Dobbiamo ripartire da lì, dall’apertura al mondo che fa parte del nostro DNA, se vogliamo procedere verso il futuro”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Scaramuzza

Silvia Scaramuzza

DELLO STESSO AUTORE

Le ferite dell’Italia viste dagli occhi di Amara Lakhous

bySilvia Scaramuzza

Marco Paoli in mostra all’ONU parla di fotografia ed etica

bySilvia Scaramuzza

A PROPOSITO DI...

Tags: Amara Lakhousimmigrazioneintegrazione
Previous Post

Il 25 novembre all’ONU: non c’è pace se la donna subisce violenza

Next Post

Evergreen Thanksgiving

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 novembre all’ONU: non c’è pace se la donna subisce violenza

bySilvia Scaramuzza
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon (Foto ONU- Cia Pak)

Alta tensione tra Russia e Turchia, Ban Ki-moon l’aveva prevista

bySilvia Scaramuzza

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sicilia e cultura: al regista olandese Anton Corbijn il 37° Efebo d’Oro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?