Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 8, 2015
in
Food & Wine
November 8, 2015
0

L’autenticità italiana è la sola carta vincente

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 4 mins read

Fra i numerosissimi padiglioni presenti all’Expo di Milano quello gestito dalla Coldiretti ha voluto aprire una riflessione su importanti questioni che l’Italia si trova a dover affrontare nella produzione e distribuzione dei prodotti agroalimentari. Coldiretti ha utilizzato il proprio spazio per denunciare in modo particolare due urgenti problematiche: i prodotti contraffatti e falsificati venduti in tutto il mondo con brand pseudo italiani (il fenomeno noto come italian sounding, che costa all’Italia ben 60 miliardi di euro, trecento mila posti di lavoro e la beffa di danneggiare la reputazione dei prodotti di alta qualità italiana) e l’obbligatorietà che la Commissione Europea vorrebbe imporre all’Italia dell’uso del latte in polvere.

Infatti una normativa della Commissione Europea derivante dal OMC Unica (Organizzazione per il Controllo del Mercato) imporrebbe all’Italia di rimuovere il divieto di “detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostruito per la fabbricazione dei prodotti lattiero caseari”. All’ultimatum posto dalla EU per il 29 Settembre, il Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, in accordo con la Coldiretti, ha risposto con una ulteriore negazione al volere della Commissione Europea in difesa della genuinità del prodotto italiano. In aiuto e a sostegno di questo rifiuto è la legge n. 138 dell'11 aprile 1974 della legislazione italiana che, in completa controtendenza rispetto alla norma della Commissione Europea, impone invece il divieto di “produrre formaggi, yogurt, e altri derivati facendo uso del latte in polvere”.

“Se dovessimo adeguarci ai voleri della Commissione Europea l’Italia vedrebbe una caduta verso il basso della qualità dei prodotti – ha dichiarato Giorgio Apostoli, responsabile dei servizi zootecnia di Coldiretti – la Commissione Europea ci impone l’uso del latte in polvere in virtù di quella che loro chiamano necessaria uguaglianza nei commerci . Noi italiani dobbiamo difendere la nostra diversità soprattutto nelle produzioni che ci contraddistinguono. Andare verso l’uguaglianza significherebbe un abbassamento della qualità dei nostri prodotti, che non può che penalizzarci”. Apostoli ha proseguito spiegando le ragioni del made in Italy: “Noi italiani vogliamo difendere il valore della qualità di tutti i prodotti italiani. Non è forse questo che ci contraddistingue in tutto il mondo ? È recente il risultato di un sondaggio internazionale in cui siamo in cima alla classifica fra i paesi più longevi del pianeta. Ci piace pensare che la naturalezza dei nostri prodotti sia una concausa di questa longevità”.

Una controversia dunque nel mercato fra i prodotti naturali e i prodotti manipolati. Ma quali sono le tendenze del consumatore? Prodotti e ristoranti italiani non smettono di riscontrare il favore del pubblico, in tutto il mondo. Un recente esempio lo troviamo nell'esperienza di Buongiorno e Buonasera, un locale bar-pizzeria-salumeria da poco aperto nel centro di Oxford, in Inghilterra. Gli ideatori e proprietari di Buongiorno e Buonasera sono due giovani, Alessandro Bianchetti e Francesco Bassanelli, che stanchi della precarietà lavorative in Italia hanno tentato il lancio oltre la Manica. L’idea originale dietro questo progetto è proprio quella di riuscire ad esportare in Inghilterra i genuini prodotti italiani, cucinarli nella tradizione italiana senza la sottovalutazione dei piccoli particolari e segreti della cucina nostrana. “Il nostro obiettivo è offrire nel nostro punto vendita solo prodotti italiani eccellenti uniti a prodotti particolari e regionali come la burrata, la mozzarella di bufala, il guanciale amatriciano, l’olio della Sabina, la coppa e così via” spiega Bianchetti.

Sebbene oltre le mura di questo locale la temperatura e i colori atmosferici siano rigorosamente britannici, gli odori e i sapori in vendita sul bancone riportano in Italia. La pizza (“pinsa” romana), per esempio, non ha nulla da invidiare alle pizze a taglio delle pizzerie italiane. Il segreto ha origine dalla composizione delle tre diverse farine: di grano tenero, di soia e di riso, impastate con acqua rigorosamente fredda. Dopo l’impasto la farina viene lievitata per 72 ore con lievito madre e precotto al 70 per cento.

buongiornoQuello che sorprende nell’entrare a Buongiorno e Buonasera è l’atmosfera nostrana: la musica italiana che fa da sottofondo, i colori con tonalità pastello bianco, rosso e verde che si ripetono nell’arredamento del locale.

Ma quello che ancor più conquista e ingrazia è soprattutto lo spirito italiano dell’accoglienza: dieci giovani italiani sono stati assunti per la gestione del locale e la lingua del benvenuto è rigorosamente italiana: “buongiorno (o buonasera), come va oggi? Vuole il solito?”.L’affluenza giornaliera è di circa 500 persone fino a 1000 al giorno nel fine settimana, un numero che tende ad aumentare. I

l motivo del successo di questo progetto commerciale è in gran parte da ricercarsi nel fatto che in Inghilterra molti sono i brand di prodotti dichiarati italiani ma che di italiano hanno solo un nome sull'involucro. La tendenza invece a offrire prodotti italiani nella loro genuinità sembra essere una carta vincente per il mercato internazionale oltre che ad aiutare a mantenere viva la consapevolezza del valore della qualità. Il successo di Buongiorno e Buonasera in questa piccola porzione della Gran Bretagna ci testimonia che anche i britannici apprezzano la differenza fra un prodotto veramente italiano e un fac-simile e che i dettagli della qualità cominciano a contare.

Se l’Italia diventasse quindi rispettosa del principio della ‘necessaria uguaglianza nei commerci’, come auspicato dalla Commissione Europea, oltre a deludere la grossa fetta di consumatori in cerca della autenticità dei prodotti, assisterebbe ad un inevitabile declino dei prodotti nostrani con una ricaduta nel settore occupazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazioneColdiretticucina italianagastronomiamade in Italyprodotti agroalimentari
Previous Post

Make in Italy: 50 anni di innovazioni italiane in mostra a New York

Next Post

PrimiDieci USA 2016: il sistema delle eccellenze italiane

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?