Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 3, 2015
in
Primo Piano
November 3, 2015
0

Teoria gender, chi ha paura delle differenze

Valerio MaggiobyValerio Maggio
Time: 3 mins read

È il 28 ottobre quando l’agenzia ANSA riporta l’ennesima vicenda legata alla teoria gender. In provincia di Massa Carrara una bambina è stata ritirata dalla scuola elementare che frequentava e ha cambiato istituto. La motivazione: le maestre le leggevano “favole gender”. La madre ha affermato che nella scuola venivano messi in dubbio, attraverso l’ausilio di favole, i principi cardini di cosa è uomo e cosa è donna. Andando più indietro, si arriva ad un altro episodio eclatante che risale all’8 luglio 2015. Ci spostiamo sulla laguna, a Venezia. La Serenissima diventa teatro di un clima da Inquisizione. Il sindaco Brugnaro indica 49 libri che non devono essere presenti nelle scuole perché promotori della teoria gender. Sui social impazzano le proteste contro la censura.

Al centro del dibattito c'è la scuola, luogo privilegiato per la diffusione di quelle che secondo alcuni sarebbero “teorie pericolose”. Il ministro dell’Istruzione Giannini e la riforma della Buona Scuola sono al centro delle polemiche: si accusa il nuovo testo di legge di aprire le scuole italiane a un’ideologia che, superando le tradizionali differenze di genere, rischierebbe di introdurre concetti diseducativi e di sottomettere l’istruzione delle nuove generazioni a ideologie sovversive, se non immorali.

Di fatto, il testo della Buona Scuola prevede che nelle scuole si combattano stereotipi e discriminazioni legati al sesso e al genere. Si punta infatti alla promozione nelle scuole di un’educazione volta alla formazione di una cultura che rispetti la parità tra i sessi e che sia capace di prevenire “la violenza di genere e di tutte le discriminazioni”. Che la scuola debba e possa concorrere alla formazione di nuove generazioni migliori delle precedenti, mettendo l’accento sui grandi temi della contemporaneità e insegnando ai giovani i principi cardine del vivere in una comunità, sembrerebbe coerente con gli obiettivi di una scuola pubblica di un paese democratico. Eterogeneità e uguaglianza, due principi che sembrano opposti e non lo sono, dovrebbero essere inscindibili. La scuola dovrebbe educare alle differenze e alle uguaglianze come a due facce della stessa medaglia. Giannini lo ha ribadito a Genova, in occasione del Festival della Scienza, affermando che la scuola deve “dare sensibilità ai ragazzi contro ogni forma di discriminazione e sulla parità di genere, che non ha nulla a che fare con la teoria gender, che è una costruzione che appartiene ad altro”.

È un documento che risale a quindici anni fa a denunciare l’ideologia gender. Il testo in questione è Famiglia, matrimonio e unioni di fatto del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in cui si legge: “l’essere uomo o donna non sarebbe determinato fondamentalmente dal sesso, bensì dalla cultura. Tale ideologia [gender] attacca le fondamenta della famiglia e delle relazioni interpersonali”. E ancora: “nella società i generi maschile e femminile sarebbero esclusivamente il prodotto di fattori sociali, senza alcuna relazione con la dimensione sessuale della persona. In questo modo, ogni azione sessuale sarebbe giustificabile, inclusa l’omosessualità, e spetterebbe alla società cambiare per fare posto, oltre a quello maschile e femminile, ad altri generi nella configurazione della vita sociale”.

Il rischio di un approccio di questo tipo è, tra l'altro, di veder confusa l’ideologia gender con gli studi di genere che, a differenza della prima, sono ben più concreti e significativi. Questi ultimi, infatti, si prefiggono attraverso un’analisi culturale interdisciplinare e multiculturale di analizzare e decostruire stereotipi culturali e comportamentali basati sull’appartenenza al mondo maschile e femminile.

Confusione terminologica, strumentalizzazioni e una generosa dose di paura, non favoriscono un sereno dibattito sul tema. Gender significa genere e gli studi di genere non sono identificabili con la teoria gender. Negli anni, lotte, studi e pensatori hanno reso possibile la riflessione sui ruoli di genere, sull’essere uomo o donna nella società e su tutti gli stereotipi prodotti da essa. Ma la paura è una questione spinosa. Molti hanno paura che i propri figli possano essere traviati. E alla base di questa paura c'è la persistente concezione che l’omosessualità, ad esempio, possa essere qualcosa di indotto – magari proprio nelle scuole – e non di insito, naturale ad un essere umano. Omosessuali si diventa, non lo si è, insomma.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Maggio

Valerio Maggio

DELLO STESSO AUTORE

disparità-retributive

Disparità retributive uomo-donna

byValerio Maggio
Stefano Fassina e Giuseppe Civati

Un’altra sinistra più a sinistra della sinistra del PD di Renzi? Possibile, SI

byValerio Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: buona scuolagendergeneriomosessualitàquestioni di generescuolascuolesessisessualitàteoria gender
Previous Post

Elezioni in Portogallo: quando gli elettori “sbagliano”

Next Post

Carni rosse e cancro: miti e realtà

DELLO STESSO AUTORE

Il libro italiano tra i piccoli editori e il web

byValerio Maggio

Siena Contemporanea, la Siena che non ti aspetti

byValerio Maggio

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia: perché no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?