Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 22, 2021
in
Arte e Design
May 22, 2021
0

Dopo il deserto pandemico, Venezia riparte con la Biennale dell’Architettura… e Design!

Ho vissuto in lungo e largo il fuori-Biennale, la Venice Design Biennal, che ha coraggio e spinta, pochi soldi anzi niente ma tante idee di artisti e designer

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Dopo il deserto pandemico, Venezia riparte con la Biennale dell’Architettura… e Design!
Time: 4 mins read

Davanti alla chiesa di San Trovaso, dove Tintoretto ha dipinto un’Ultima Cena scombinata più che mai, cicchetti e spritz cominciano alle quattro del pomeriggio. Perché mangiando, bevendo e fumando, la mascherina si può togliere e vuoi mettere guardarsi in faccia, raccontarsi con la sorpresa dei sopravvissuti che i primi turisti russi e tedeschi sono tornati a popolare calli e campielli?

Il carnevale veneziano con la mascherina per il Coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

Venezia torna a vivere, i negozi riaprono, i gondolieri danno da dire a chiunque porti una reflex al collo, i vaporetti sono ancora pochi ma più carichi, davanti ai Giardini Reali stanno rifacendo quel tratto di riva chissà perché pavimentata a porfido. Per carità, siamo ancora molto lontani dal normale, anche se quel “normale” forse va ripensato (senza forse). Venezia riapre e riparte, la Biennale dell’Architettura inaugurata ieri ha avuto il sapore dell’acqua di fonte dopo il deserto pandemico.

Padiglione Centrale Giardini (Fot di  Francesco Galli Courtesy of La Biennale di Venezia)

“Get physical”, cantava giusto 40 anni fa Olivia Newton-John con la fascia sulla fronte e il body sgambato. E in ossequio al vecchio inprinting del cronista, che racconta solo ciò che ha visto, della Biennale scriverò tra qualche settimana, dopo averla visitata. Invece ho vissuto in lungo e largo il fuori-Biennale, la Venice Design Biennal, che ha coraggio e spinta, pochi soldi anzi niente ma tante idee di artisti e designer, più l’uno o l’altro non è chiaro ma poco importa. “I wanna get physical”. E va dato merito a Francesca Giubilei e Luca Berta, inventori e curatori della rassegna, che dura fino al 27 giugno, di aver voluto ripartire e di averlo fatto con un amore spassionato per Venezia, contaminando luoghi che con il design c’entrano come i cavoli a merenda. Ma che belle merende, signora mia!

La stanza di Elisa Ossino (Foto di Federico Floriani)

Siamo entrati al museo archeologico nazionale, che si affaccia davanti al Palazzo Ducale dal 1596, dove 17 designer venezian-veneti hanno trovato posto con i loro lavori accanto a statue del I secolo d.C. Siamo andati all’Oratorio dei Crociferi, una chicca semi-sconosciuta dove dall’oscurità apparivano segni del contemporaneo e di una tradizione reinterpretata. Perché il Design per questo esperimento di riapertura della mente oltre che delle saracinesche è “Design as Self-Portrait” e tutto parte e ruota intorno all’esperienza personale, design d’autore, piccole produzioni, con al centro Venezia. “Perché l’iconografia di Venezia è oleografica, ovvero ogni singolo scorcio anche piccolo contiene in sé l’idea di Venezia, del tutto, essenza e identità del luogo”, spiega Luca Berta, che ama giocare con meme artistici alterando l’identità di Venezia senza mai perderla.

Le opere di SPUMA (Foto di Federico Floriani)

Il primo autoritratto lo consegna un divano sghembo di plastica imbottito di mascherine chirurgiche biancocelesti: sostenibili loro, sostenuto e anche comodo lui. Come fare tesoro di una brutta esperienza mettendola da parte. Siamo alla Giudecca, accanto al Molino Stucky e a Fortuny, zona industrial-popolare che ospita oggi SPUMA, un centro di arti visive, di atelier d’artista e di signore al sole a mangiare la pasta al ragù cucinata a casa, tutto bello e vero. Spuma perché una volta c’era la fabbrica della Spuma, bevanda difficile da spiegare ai giornalisti stranieri, “sparkling and coloured” ok, ma come trasferire quel sapore che ti fa tornare bambino? C’è lo stanzone che raccoglie installazioni e pezzi unici accanto a icone consacrate, tipo la sedia Vermelha dei Fratelli Campana per Edra. Un lampadario minimal di Moure Studio, vetri tondi di tenui colori come è tondo il tappeto di Michal Cole che riprogramma i colori di un autoritratto di Caravaggio e tondo è anche lo specchio di acciaio a ciambella di Oskar Zieta. Le sedie surreal-inquietanti di Anna Aagard Jensen sono perfette per farsi un selfie, i monoliti in vetro battuto di Eva Moosbrugger sono in realtà urne cinerarie ma nessuno se ne accorge.

Museo Archeologico, lo sgabello di Zaven

Passiamo a SPARC, altra location dietro le Gallerie dell’Accademia, dove il Self-Portrait di Elisa Ossino è una stanza di forme pure bi-tri-dimensionali. Alla parete legni di 8000 anni fa, carbonio 14 alla mano, recuperati da fiumi balcanici, trattati sottilissimi, adagiati su sughero, applicati a muro. Tutto un percorso quasi intimista di trasmigrazione verso il contemporaneo che comprende colori ossidati per De Castelli in successioni tonde o rettangolari e una grande palla scavata di marmo di Carrara per Salvatori, dove la ricerca è nel rendere più sottile possibile il materiale che diventa lampada.

Museo Archeologico, le lampada di Kanz Architetti

Dall’altra parte dell’appartamento, che è poi lo studio dei due coautori della Venice Design Biennal, colpisce il lavoro manuale certosin-maniacale di Tadeas Podracky, che è partito dal modello settecentesco di specchio veneziano e ha espanso il supporto di legno fino a fargli prendere il sopravvento, un merletto scolpito in multistrato marino, 950 ore di lavoro e la speranza di vendere le sue opere a 30mila euro.

La terza location, davvero emozionante, del Museo Nazionale Archeologico raccoglie testimonianze di un passato fatto di amore per l’arte e di rapina in nome della Serenissima, da parte di dogi e procuratori, patrizi e ambasciatori. Arte classica e design, teste di filosofi e lampade, sgabelli e paraventi (in senso proprio). Un evviva anche alla direzione del museo, che ha capito che serve mischiare, contaminare, offrire location non consuete ma splendide a pubblici curiosi e diversi. Gli specchi di Barbara Schweizer portano incisi i motivi di Palazzo Ducale. Lo sgabello di Zaven è dinamico come la statua lì accanto. Teste antiche sembrano guardare con curiosità ai lampadari aerei di Kanz Architetti.

Veduta di una sala del Museo Archeologico con le opere di design

Infine l’Oratorio dei Crociferi, dove emergono dal buio le storie di una confraternita d’impegno welfariano dipinte da Palma il Giovane e al centro una sedia della tradizione sarda che i Pretziada, coppia artistica (lui di origine sarda, lei californiana), hanno offerto insieme a Chiara Andreatti, che si è appassionata alla tradizione dell’intreccio di canna lacustre propria dell’artigianato del Sulcis. Come a dire, Self-Portrait con mille differenti facce.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: Biennale ArchitetturaBiennale dell'Architettura di VeneziaBiennale di VeneziadesignDesign a Veneziadesign italianoVeneziaVenezia post pandemia
Previous Post

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

Next Post

Umberto Lenzi, il volto umano del regista dei polizieschi all’italiana

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Umberto Lenzi, il volto umano del regista dei polizieschi all’italiana

Umberto Lenzi, il volto umano del regista dei polizieschi all'italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?