Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 24, 2015
in
Arte e Design
September 24, 2015
0

Alla Frick Collection, Andrea del Sarto: “eccellentissimo pittore” dimenticato

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Studio di figure dietro una balaustra, 1525 ca, Andrea del Sarto, gesso rosso. Courtesy © The J. Paul Getty Museum

Studio di figure dietro una balaustra, 1525 ca, Andrea del Sarto, gesso rosso. Courtesy © The J. Paul Getty Museum

Time: 4 mins read

Nonostante la quantità delle opere sopravvissute e nonostante le numerose analisi attraverso i secoli, la figura di Andrea del Sarto nella storia della pittura conserva tuttora un che di misterioso e un giudizio univoco non è stato ancora pronunciato. Per questa ragione è di specialissimo interesse una mostra su questo grande maestro del Rinascimento (1486-1530) organizzata con l’assidua partecipazione della Galleria degli Uffizi e del gabinetto dei disegni e stampe fiorentino, dal museo Getty di LosAngeles e dalla Frick Collection di Manhattan che, aperta per tutta l’estate in California sta per trasferirsi adesso a New York. 

L’incertezza su Andrea d’Agnolo, detto del Sarto dalla professione del padre, si può dire incominciata da quello che scrisse di lui Giorgio Vasari, che nella prima edizione del suo famoso libro di biografie, uscita nel 1550, ne parla come di un perfezionista (“senza errori”), ma dominato dalla moglie Lucrezia – la sua modella quasi in ogni quadro – e rimasto “povero e basso”, incapace di sollevarsi nelle massime sfere, mentre nella seconda (1568) rivede totalmente questo giudizio chiamandolo “un eccellentissimo pittore” e “un ingegno raro”. È chiaro che quest’ambiguità risulta dalla tendenza di Vasari, lui stesso allievo di Andrea del Sarto, di mettere in buona luce soprattutto se stesso nelle mutevoli circostanze politiche della Firenze del tempo. Ciò non toglie che essa abbia concorso agli alti e bassi subiti nei secoli da questo artista che, giudicato da molti all’altezza e anche addirittura al disopra di Leonardo e di Raffaello, ricade poi nel Settecento in relativa oscurità. 

giovane uomo

Ritratto di giovane uomo, 1517-18 ca, Andrea del Sarto, olio su tela. Courtesy © The National Gallery, London. Bought, 1962

Ancora agli inizi del Novecento Bernard Berenson lo taccia di scarsa immaginazione. Le revisioni positive sono praticamente incominciate alla metà del secolo scorso e in occasione del cinquecentenario della nascita nel 1986. Con l’intensa ricerca svolta dai conservatori dei musei fiorentini e poi da quelli americani, imperniata soprattutto sulla straordinaria tecnica del disegno a matita rossa sviluppata da Andrea, delle sue innovazioni coloristiche in un periodo in cui la pittura fiorentina stava abbandonando la tecnica della tempera per sviluppare quella del colore a olio proveniente dal Nord, nonché dall’influenza esercitata da lui e dalla sua fiorentissima bottega (oltre a Vasari furono suoi allievi Pontormo, Rosso Fiorentino e Francesco Salviati, solo per nominare i maggiori), l’originalità, lo spirito innovativo e la forza dell’opera di Andrea del Sarto vengono rivendicate. 

La mostra che al Getty è rimasta aperta tutta l’estate e che alla Frick Collection – già abitazione di uno dei grandi industriali della “gilded age” americana – si apre il 7 ottobre (sarà in corso fino al 10 gennaio) è intitolata Andrea del Sarto: The Renaissance Workshop in Action. Porta questo nome proprio perché nell’opera di questo pittore è necessario vedere non solo la luminosità e lo stupendo realismo che gli assicurano uno dei posti più elevati nell’arte del tempo, ma anche la potenza di un insegnamento che doveva presto portare a una trasformazione dell’arte pittorica, in Italia e anche in Francia, in direzione di una ricerca naturalistica e insieme spirituale chiamata prima la “bella maniera” poi il manierismo. 

giulio cesare

Studio per la testa di Giulio Cesare, Andrea del Sarto, 1520-21, Sanguigna su carta. Courtesy: @ Metropolitan Museum of Art, New York *

La mostra raduna, da tutti i principali musei del mondo e da collezioni private, più di cinquanta dei 180 disegni sicuramente attribuibili ad Andrea, e molte delle relative tele a olio; ed è imperniata in parte significativa sullo studio del rapporto tra i primi e le seconde, molto più variabile e importante già nel Rinascimento attraverso numerose tecniche come i cartoni, il ricalco, lo spolvero di quanto non sia oggi. 

Una parte dell’esposizione  illustra gli ineressantissimi risultati della ricerca attraverso riflessografia intrarossa che consente di vedere attraverso la tela il disegno originario e successivamente di paragonare lo stesso ai disegni preparatori, moltissimi nel caso di Andrea del Sarto e della sua scuola. Ma uno degli oggetti principali del vasto studio curatoriale collettivo che ha preceduto la mostra, e adesso uno degli aspetti più attraenti della stessa, sono i disegni finiti, quelli cioè con fine a se stessi, alcuni dei quali, come una testa di Giulio Cesare, una testa di giovane donna e un autoritratto su mattonella, sono di raffinatezza insuperabile ed enorme forza espressiva. 

Una settimana dopo l’inizio della mostra alla Frick collection, cioè il 14 ottobre, il vasto risveglio d’interesse nell’opera di Andrea del Sarto sarà testimoniato anche nelle gallerie del Metropolitan Museum of Art, distanti dalla Frick solo una dozzina di isolati, con un’esposizione centrata su una delle principali tele in possesso del museo, una Sacra famiglia con san Giovanni Battista giovane, attorniata da dipinti contemporanei.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea del Sartoartearte rinascimentaleFrick Collectionmostrepittore rinascimentalepitturapittura rinascimentaleRinascimento italiano
Previous Post

Garnacha Wine is a Reminder of the Benefits of Diversity

Next Post

Nel silenzio generale il Parlamento siciliano regala altri 10 miliardi di Euro a Renzi

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In Italia il fumo delle sigarette ammazza oltre 80 mila persone all’anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?