Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 15, 2021
in
Arte e Design
May 15, 2021
0

Riciclo quindi sono sostenibile: la battaglia contro chi brucia il “made in Italy”

Senza il pannello non esiste il mobile, sfoggio della creatività italiana che è al top dell'industria del riciclaggio del legno: l'esempio dell'azienda Saib

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Riciclo quindi sono sostenibile: la battaglia contro chi brucia il “made in Italy”

SAIB: Impianto produttivo legno di recupero

Time: 4 mins read

Cinquecento scienziati delle più prestigiose università del mondo hanno preso carta e penna per scrivere al Presidente Usa Joe Biden, e alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, chiedendo di non concedere più sussidi e incentivi per la combustione del legno nelle centrali a biomasse.

Lette queste prime righe vi starete chiedendo: che storia noiosa è questa? E, soprattutto, cosa c’entra con il design? Ora cerco di incuriosirvi raccontandovi l’altra faccia della medaglia, così sarà chiaro come questa partita sia fondamentale per lo sviluppo di un design sostenibile e come la politica di bruciare legna per produrre energia metta a rischio posti di lavoro e fatturati di grandi aziende.

Partiamo da una pagina pubblicitaria a pagamento pubblicata qualche settimana fa su Il Sole -24 Ore, quotidiano economico, organo di Confindustria. Una pagina intera, pagata da Federlegno Arredo, la branca dell’organizzazione che dà lavoro a 350mila addetti e genera un fatturato pari a 37 miliardi di euro, con un titolo a caratteri cubitali: 500 NO! “Non bruciamo il Made in Italy”. Uno a uno, sullo sfondo, 500 nomi e cognomi di docenti di atenei sparsi in tutto il mondo, i firmatari dell’appello.

Come? Bruciare il “made in Italy”? Ora, sì ora, mentre state leggendo, alzate lo sguardo dal pc o dallo smartphone e guardatevi attorno. Se incrociate con lo sguardo un armadio o una credenza, una libreria in truciolato, i pensili della cucina, la scarpiera, la mensola del bagno o qualsiasi altra cosa fatta di tavole di legno compresso, sappiate che dentro quell’oggetto ci sono in realtà centinaia di microparti di centinaia di altri mobili, oggetti, tavole, comodini della nonna, pallet, vecchie ante di armadi, cassette della frutta che sono serviti per dare sostanza, peso e la forma piatta che ora ha. Ricordate la canzone? Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero… Beh, forse sarebbe meglio dire che per fare il tavolo ci vuole il pannello.

Impianto per il riciclaggi del legno

La poesia è scomparsa, la sostanza no. Il pannello è un elemento poco nobile forse, poco considerato, fondamentale per il design di cucine, bagni, camerette per ragazzi, armadi, librerie. Tutto quello che non è legno massello è pannello, ovvero due strati di finitura con dentro una macinatura, a grana più o meno sottile, impastata con colla, di legni della natura più varia.

Quando un oggetto di legno si rompe, o conclude il suo ciclo di vita, se viene portato a un centro di recupero rinasce come pannello. Se invece va a finire in una centrale a biomasse, serve a produrre energia e a inquinare l’aria, magari meno di una volta. E addio “Made in Italy”. La filiera ecosostenibile brucia sul nascere e si perde valore e know how, perché quella del riciclo è una capacità in cui l’Italia eccelle, con aziende che hanno fatturati davvero importanti. Ma ci arriviamo.

Saib: moodboard per pannelli truciolari nobilitati

Prima sono andato a riprendere i dati dell’ultimo rapporto “GreenItaly” della Fondazione Symbola, del novembre scorso. C’è scritto che “per il 95% il legno viene riciclato per produrre pannelli per l’arredo, senza bisogno di consumare legno vergine che l’Italia comprerebbe viceversa dall’estero. In termini ambientali, ciò consente un risparmio nel consumo di CO₂ pari a quasi due milioni di tonnellate.  Questo sistema circolare ha creato una vera e propria nuova economia nel rispetto per l’uomo e per l’ambiente. Complessivamente, l’impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera del recupero e riciclo del legno post consumo è di circa 2 miliardi di euro, con oltre 11.000 posti di lavoro in Italia, come stimato dal Politecnico di Milano”.

L’industria del pannello in truciolare, del legno come materia seconda (ovvero di recupero, da non confondere con la materia prima, in questo caso alberi) in Italia è partita nei primi anni ’60 ed attinge oggi in particolare da Rilegno, sistema che nel 2019 ha consentito di raccogliere e avviare a riciclo circa due milioni di tonnellate di legno e di rigenerare oltre 800mila tonnellate di imballaggi.

Gli Amministratori Delegati di SAIB: da sx Clara Conti, al centro Giuseppe Conti e a dx Sergio Doriguzzi

Due anni fa sono andato a Caorso, in provincia di Piacenza, a visitare uno dei cinque colossi del settore, la Saib. Un viaggio estremamente formativo che ha cambiato in me la percezione del mondo design. E mi ha definitivamente condotto sulla strada della sostenibilità.

Saib è attiva da 60 anni e si sviluppa vicino al Po nello spazio di 90 campi di calcio. Ogni giorno 150 Tir scaricano qui legno di tutti i tipi, dalle casseforme dell’edilizia, quelle tavole gialle incrostate di cemento, a vecchi letti, travi tarlati. Arrivano dall’Italia ma anche da Francia e Svizzera. Un gigantesco lunapark di salite e discese serve a separare il legno dal ferro, dal vetro, dal cemento. Basti pensare che solo i materiali estranei al legno sono una voce di bilancio a parte, in un anno si raccolgono qui a Caorso 8.500 tonnellate di ferro, 16.000 di ghiaietto e inerti, 900 di alluminio. Il tutto rivenduto a chi lavora nei diversi settori, compresi plastica e vetro.

Saib: impianto produttivo

Ogni anno arrivano qui 500mila tonnellate di legno di recupero che ogni giorno si trasformano in 2000 metri cubi di pannelli. Tutti acquistano qui diverse tipologie di pannelli, in truciolare o Mdf, che poi prendono la strada delle grandi fabbriche del “made in Italy” e diventano cucine, armadi, camere da letto. E Saib, che nel frattempo ha investito in tecnologia e macchinari sempre più sofisticati ed ecocompatibili, fattura più di 150 milioni di euro. Avanzi tuoi, trionfi miei.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: Design Made in Italyindustria mobilimade in ItalyMobiliSaib
Previous Post

Colombo assediato a New York: arrivano gli Italo-Americani a difenderlo

Next Post

L’aumento della violenza non fa sentire i richiami alla calma in Israele

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’aumento della violenza non fa sentire i richiami alla calma in Israele

L'aumento della violenza non fa sentire i richiami alla calma in Israele

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?