Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 10, 2015
in
Arte e Design
September 10, 2015
0

Picasso Sculpture al MoMA: cubismo conservatore

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Pablo Picasso (1881–1973), She-Goat. Vallauris, 1950 (cast 1952). Bronze.

Pablo Picasso (1881–1973), She-Goat. Vallauris, 1950 (cast 1952). Bronze.

Time: 4 mins read

La mia prima impressione entrando nella meravigliosa retrospettiva della scultura di Picasso che si aprirà al MoMA il 14 Settembre, Picasso Sculpture, è di un’arte gioiosa, astuta, sbalorditiva, esilarante e – non mi crederete – conservatrice. È stata un’impressione inattesa anche per me che ho sempre inteso Picasso come sinonimo di rivoluzione. 

Solo adesso mi sono reso però conto di quanto sia potente il legame che, per quanto contorte, distorte, capovolte, smembrate, antifigurative e anatomicamente ridicole, le creazioni di Picasso mantengono con la verità naturale. Paragoniamole a quello che è l’ottanta per cento delle acquisizioni recenti del MoMA e di tanti altri musei d’arte moderna dalla morte di Picasso nel 1973 in poi: la pop art, l’arte minimalista, i video, l’installation art, l’arte gestuale, la performance art, la appropriation art e così via; e registreremo l’abissale distacco occorso tra queste forme a quelle del sublime istrione spagnolo. 

In generale, l’arte “post-moderna” si giustifica come una ricerca della realtà. Benissimo. È una ricerca che può essere anch’essa entusiasmante, ma che ha più del filosofico e persino del mistico, che di ciò che generalmente ci aspettiamo dall’arte. Per questa, e per dilettarci veramente in modo insuperabile, ritorniamo a Picasso.

Figlio di un pittore già affermato e educato a scuola di pittura, Picasso non aveva mai studiato scultura. Arrivando a Parigi nel 1904 aveva buttato giù i primi esperimenti tridimensionali più che altro come aiuto per il disegno e il dipinto, o come scherzo, o per interpretare meglio la psicologia di un ritratto. 

vase

Pablo Picasso (1881–1973); Vase: Woman Vallauris, [1948] White earthenware, painted with slips

Il primo contatto con la scultura gli era arrivato come uno scossone nel 1907  in quella che fu una delle sue esperienze formative più profonde: la visita al Museo etnografico del Trocadéro e la sua scoperta dell’arte primitiva africana e oceanica, tutta ovviamente tridimensionale e tutta appartenente nella percezione di Picasso a uno straordinario panorama umano, di popoli, di storia; insomma un panorama di vita. Da allora, l’analogia tra scultura e vita non lo abbandonerà mai. Continuerà ad agitarsi nel retro della sua psiche anche nei quattro o cinque anni successivi quando, pur senza ricorrere mai alla scultura, si addentrò in competizione con Braque sul terreno totalmente inesplorato del cubismo, anch’esso suggeritogli dai primitivi; un terreno che, per coincidenza non fortuita, avrebbe ricevuto proprio negli stessi anni incredibile luce dalla relatività, la stupefacente scoperta di Einstein sulla natura dello spazio (1905). Il certamente esistito rapporto tra la visione einsteniana e il cubismo non ha ancora ricevuto l’attenzione necessaria. Fatto sta che, infine, la ricerca cubista ha finito coll’accentuare in Picasso anche l’interesse per la scultura, tanto è vero che molte delle sue prima creazioni tridimensionali consistono nelle profonde sfaccettature, angolosità e fratture che, già tentate in pittura, egli estende ora alla ritrattistica scolpita e in genere alla creazione di oggetti fenomenalmente reinterpretati nello spazio. 

Se è vero che l’arte di Picasso, in qualunque modo espressa, non si distacca mai dalla sua esperienza di vita, non possiamo non vedere rispecchiata nella scultura ogni fase della sua vita e ogni fase ne è, infatti, per la prima volta, dedicata in straordinario parallelismo ad ognuna delle sale di questa fantastica mostra. 

toro

Pablo Picasso, (1881–1973), Bull, Cannes, 1958; Blockboard (wood base panel), palm frond and various other tree branches, eyebolt, nails, and screws, with drips of alkyd and pencil markings

Così vediamo, alla fine della prima grande guerra, esplodere in Picasso l’ossessione tridimensionale dopo aver dedicato una dozzina di statue alla morte del suo grande amico il poeta Apollinaire, morto in guerra nel 1918; tutte ovviamente respinte dal comitato incaricato della commemorazione. Nell’intervallo tra le due guerre, il riscontro tra i suoi amori e i suoi ritratti in scultura è puntuale quanto inevitabile, così come scatta con oggetti di incredibile arguzia la concorrenza tra Picasso e il dada, il surrealismo e l’arte dell’object trouvé (il manubrio e il sellino di una bici diventano la testa di un toro; il bruciatore di un fornello a gas, la Vénus du Gaz). 

Con l’arrivo della seconda guerra e con Picasso che non si muove da Parigi, sulla sua grande arte  cala un’ombra. Infine il ritorno della pace, la festa, la quiete e, negli anni di Vallauris, sempre l’insaziabile amore per la vita e per la natura. É la più grande mostra di sculture di Picasso in America da oltre mezzo secolo, con circa 140 opere dai principali musei del mondo (50 dal recentemente riaperto Musée National Picasso di Parigi) e da collezioni private. Sarà visitabile fino al 7 febbraio 2016.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte del NovecentocubismoMoMAMuseum of Modern ArtPicassoscultura
Previous Post

Migrazioni: l’Europa tra l’incudine del buonismo e il martello della xenofobia

Next Post

Crocetta e Baccei: scippare ai siciliani un miliardo e 750 milioni di Euro. A rischio occupazione e ambiente

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Accordo E-laborando Pro Loco siciliane: più di mille allievi avviati alla formazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?