Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 29, 2015
in
Arte e Design
August 29, 2015
0

A Petralia Soprana, perla delle Madonie, nel magico mondo delle sculture di sale

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 4 mins read

Tra i protagonisti della Sicilia che non si arrende nonostante i tanti problemi che non danno tregua un posto a parte merita, senza dubbio, Petralia Soprana, deliziosa cittadina delle Madonie, la straordinaria catena montuosa che si distende dalla provincia di Palermo fino alla provincia di Messina, per poi lasciare il posto ai Nebrodi o Caronie. Da domani, nei vicoli del centro storico di Petralia Soprana, dieci artisti realizzeranno altrettante opere d’arte con il salgemma. Insomma, quello che, fin dall’albori della civiltà l’uomo utilizza per i condimenti diventerà, pe rl’occasione, materiale da scolpire.

La manifestazione prende il nome di Sale… la voglia d’arte. Non nasce casualmente sulle Madonie, perché Museo madonie 2dalle viscere di questa catena montuosa viene estratto il salgemma. Per queste contrade non si tratta di una novità. L’appuntamento che si apre domani costituisce, infatti, la III Biennale Internazionale di Scultura di Salgemma. Sette giorni – dal 30 agosto al 6 settembre – per un’iniziativa direttamente promossa dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana su un progetto delle Associazioni Arte e Memoria del Territorio di Milano e SottoSale di Petralia Soprana. Un’idea che punta a promuovere le Madonie dove si fondono arte, storia, cultura, enogastronomia e natura (ricordiamo che le Madonie sono sede di un Parco naturale istituito dalla Regione siciliana). Una peculiarità che sarà apprezzata dai tanti visitatori che parteciperanno al Festival Nazionale dei Borghi più belli d'Italia che si terrà proprio in concomitanza con la III Biennale Internazionale di Scultura di Salgemma.

Museo Madonie 3Com’è avvenuto nelle precedenti edizioni gli artisti, nazionali ed internazionali, svilupperanno la loro poetica modellando dal vivo un blocco di salgemma, che rivede la luce dopo sei milioni di anni, proveniente dalla vicina miniera gestita dall’Italkali, società che dal 1980 opera nel settore minerario. La miniera di salgemma delle Madonie è una delle più importanti d’Europa per la sua grandezza e per l’eccezionalità geologica che contraddistingue il bacino che racchiude cristalli di sali unici e irripetibili di straordinaria purezza (in Sicilia è attiva un’altra miniera di salgemma, non meno suggestiva: quella di Realmonte, in provincia di Agrigento).    

Gli artisti lavoreranno il minerale seguendo il tema: “Il sale come prima moneta di scambio commerciale tra i popoli”. Rifletteranno quindi sul ruolo, forse dimenticato, del “sale” quale elemento fondamentale per lo scambio commerciale e la sopravvivenza alimentare fin dall'antichità. Va ricordato che il sale era già noto tra le prime civiltà stabili, da sumeri agli egiziani, dai cinesi agli ittiti fino agli ebrei. Il tema della III Biennale del Salgemma, insomma, affonda le radici nell’avventura dell’uomo sulla terra, all’ombra delle antiche civiltà, quando il sale era ritenuto più prezioso dell'oro. Proprio la storia ci ricorda la presenza delle Vie del sale tracciate dal mare verso i territori interni. Erano, queste, le grandi strade commerciali dell'antichità. Per attraversare una Strada del sale si doveva pagare una tassa che veniva calcolata valore della merce in transito. 

Dal lontano passato al presente. “La base logistica dell’evento – si legge nel comunicato stampa diramato Museo Madonie 4dal Comune madonita – saranno i vicoli del centro storico di Petralia Soprana che si trasformeranno in atelier dove gli artisti realizzeranno le proprie opere cimentandosi con il salgemma. Operazione non facile, perché si tratta di un materiale particolare e difficile da scolpire per via della sua cristallizzazione che richiede un approccio diverso da quello utilizzato per altri materiali, quali il marmo e la pietra più semplice da lavorare per via della loro compattezza”.

“Nonostante questa caratteristica limitante o esaltante del materiale – prosegue il comunicato – con la Biennale Internazionale alla quale crede e collabora anche il Comune di Petralia Soprana e l’Italkali, il salgemma diventerà opera d’arte attirando l’attenzione sull’unicità della realizzazione, dell’evento e del territorio all’interno del quale è incastonata questa gemma di minerale nato sei milioni di anni fa”. 

Chiusa la manifestazione, il sale scolpito ritornerà nuovamente nella sua sede naturale, all'interno della miniera, nel primo Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale (MACSS) al mondo, ricavato all’interno della cava dove vi sono esposte le opere create nelle precedenti edizioni. Uno spazio espositivo di forte impatto emotivo, realizzato in un contesto unico: all’interno del mare conservato da millenni nelle montagne delle Madonie.

Museo Madonie 5“Una peculiarità – leggiamo sempre nel comunicato – che già fa pensare ad un altro evento unico da realizzare collegato alla Biennale e cioè il Ritorno al mare.  Il sale, che si è generato durante il percorso degli eventi geologici, che un tempo era in fondo al mare e oggi si trova a mille metri di altitudine, scavato nella miniera di salgemma della società Italkali nella contrada Raffo, a Petralia Soprana, ritornerà alle sue origini e cioè a mare. L’idea nasce da un pensiero poetico del fotografo milanese Fabrizio Garghetti che vuole far ritrovare al salgemma, sciogliendosi nel mare, la sua identità e paternità ed anche la “pace”.

Alcuni blocchi di sale saranno quindi portati fisicamente dalla montagna a mare attraverso il mezzo di trasporto più antico del mondo: l’animale, ovvero l’asino. Il ritorno al mare attraversando borghi e paesi riscoprendo il valore dei percorsi nella natura, tracciando una “nuova strada per il turismo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità SicilianaAssociazioni Arte e Memoria del Territorio di MilanoCaronieIII Biennale Internazionale di Scultura di SalgemmaItalkaliMadoniePetralia SopranaSottoSale di Petralia Soprana
Previous Post

Cinghiali: chi li ha introdotti nelle Madonie? E perché sono stati attuai i piani di cattura?

Next Post

Tutti vogliono una terra promessa. Un classico di Eli Amir in traduzione italiana

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto: Kevin Poh via Filckr

L’Arena di Verona: dai gladiatori ai tenori, passando per Buffalo Bill

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?