Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 30, 2015
in
Libri
August 30, 2015
0

Tutti vogliono una terra promessa. Un classico di Eli Amir in traduzione italiana

Marco PontonibyMarco Pontoni
Giovani lavoratori di un kibbutz

Giovani lavoratori di un kibbutz

Time: 3 mins read

Le edizioni Giuntina di Firenze hanno appena pubblicato in Italia, per la traduzione di Shulim Vogelmann, un classico della letteratura israeliana, È questa la terra promessa?, di Eli Amir (la prima edizione in ebraico è del 1983). 

La storia, autobiografica, è quella di Nuri, un ragazzo nato a Baghdad e immigrato in Israele agli inizi degli anni '50, assieme ai genitori. All'epoca gli immigrati ebrei provenienti dai paesi arabi, ospitati in campi di transito che erano di fatto una sorta di campi profughi, avevano vita dura. Come si ricorda nella prefazione di Shimon Peres, ai disagi di chi ha lasciato tutto alle spalle, si sommava il fatto di provenire da un retroterra “mediorientale, conservatore e tradizionalista”. Alcune famiglie, per di più, decisero di mandare i loro figli in kibbutz, allora considerato il luogo migliore per essere educati e per vivere in Israele. Un kibbutz, ovvero, sottolinea ancora Peres, un luogo di “formazione sociale rivoluzionaria il cui scopo era creare un ebreo nuovo, un pioniere che sarebbe stato sia un agricoltore che un intellettuale, un ribelle laico e il creatore di una cultura nuova di zecca”.

Di solito questi esperimenti tesi alla creazione dell'“uomo nuovo” sono sfociati in tragedia o sono comunque finiti male. L'uomo, generalmente parlando, è la bestia che sappiamo, e chi cerca di spingerlo a forza verso sorti magnifiche e progressive spesso è portatore di mali peggiori rispetto a quelli che vorrebbe curare. Il kibbutz, avamposto avanzato della frontiera israeliana dove condurre una vita comunitaria, dividendo tutto, dai proventi del lavoro all'educazione dei figli, in questo senso si è “salvato”. Non a caso esso sopravvive ancora oggi in Israele anche se spesso è dovuto venire ai patti con la realtà (se poi lo ha fatto fino in fondo, e qui il pensiero corre ovviamente ai palestinesi). Sia come sia, in qualche caso esso rimane uno dei pochi esempi di “collettività” che ancora sprigiona una propria particolare seduzione (assieme ad alcune comuni e ashram tenuti assieme da valori religiosi o filosofici). 

libroIl libro di Amir è però al fondo soprattutto un romanzo di formazione, che ha al centro una storia di immigrazione e più in generale il tema dell'incontro-scontro fra culture diverse. Nuri all'inizio non ne vuole sapere di lasciare la famiglia. È sconvolto dalla durezza della vita nel campo di accoglienza e poi nel kibbutz. La promiscuità fra ragazzi e ragazze, la prepotenza di alcuni ai danni dei più deboli, l'omosessualità clandestina sono tutte cose a cui non era abituato e che non sa come gestire. Al tempo stesso, accoglie l'amicizia di chi gli tende una mano, si innamora di una ragazza che lo respinge, lentamente si tempra, e cambia. In questo senso, il suo è anche un romanzo sulla perdita delle radici e sulla costruzione di un'identità nuova. Come tale, ci consente di guardare al di là di Israele e del confine del kibbutz. Le scuole italiane ( non solo italiane, naturalmente, anche americane, o tedesche, o libanesi…) sono piene di ragazzi immigrati che si sforzano, giorno dopo giorno, di integrarsi in un mondo che non è quello dal quale provengono. Di essere accettati e di capire, in definitiva, chi sono e qualche posto vogliono occupare nel mondo.

 


Eli Amir, È questa la terra promessa?, Giuntina, 2015.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Eli AmirimmigrazioneIsraelekibbutzletteratura israelianalibriromanzo di formazione
Previous Post

Chiesa e scandali

Next Post

Sicilia: 4 milioni e mezzo di cittadini fanno a meno di Regione e Stato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Melania e il suo paese delle meraviglie

Stormy’s Interview with Piers Morgan Canceled Due to “Security Concerns”

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Come affrontare il primo giorno di scuola nella classe d'italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?