Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 23, 2015
in
Food & Wine
July 23, 2015
0

Vuoi una birra? Pedala! A Napoli nasce beerETTA

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Giovanni Kahn della Corte in sella a beerETTA

Giovanni Kahn della Corte in sella a beerETTA

Time: 6 mins read

Che i napoletani siano creativi lo sapevamo già, ma se ti ritrovi a bere birra spillata da una bicicletta, beh… qui la creatività si è decisamente scatenata. A Napoli nasce beerETTA, la prima bicicletta che, pedalando, può spillare un boccale di birra: il cliente pedala e la bicicletta eroga la birra, sempre fredda. 

BeerTTA è comodissima per gli eventi all’aperto, i concerti, il lungomare, la spiaggia le strade delle città. Ecologica e maneggevole. Questa originale invenzione nasce dall’idea di Giovanni Kahn Della Corte, già ideatore del fortunato festival dedicato al cibo di strada NapoliStritFoodFestival, e viene realizzata dal gruppo di ricerca Mobilarch del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, capitanato dall’architetto Nicola Flora. Giovanni Kahn Della Corte, napoletano, laureato alla Federico II, oltre ad ideare beerTTA, ha dato vita ad un vero e proprio brand sulla mitica pizza napoletana, Johnnypizzaportafoglio che prende il nome dal modo tipico di mangiare la pizza “in movimento”, reinterpretando un classico dello street food. E ora, con il suo nuovo progetto,  propone l'accompagnamento per eccellenza della pizza, la birra appunto. Ci siamo fatti raccontare quest'idea. 

Come nasce la tua beerETTA, la birra in bicicletta?

“Il fenomeno street food, per garantirsi continuità, necessita di continui aggiornamenti sia in materia di novità vere e proprie sia in materia di aumento della redditività, con il contestuale abbattimento dei costi di gestione. Attualmente siamo in un’era in cui si continuano a creare Ape Car per lo street food ma soprattutto mega furgoni che perdono l’essenza dello street food made in Italy, rifacendosi più allo stile nord americano. Il gioiello beerETTA è una risposta a tutto ciò: bassissimi costi di gestione, elevatissima redditività. Alla base sempre e solo ovviamente un prodotto di eccellenza con una corretta tenuta della temperatura del prodotto stesso ma soprattutto un mezzo agile e maneggevole adatto alle nostre strade, come la bici. Si tratta dunque di una vera e propria innovazione”.

GiovanniApe carCome nasce l'idea dello tuo “Strit food”?

“Dopo un'esperienza londinese dove ho partecipato all'apertura di alcuni ristoranti, ho capito che l'english style degli ultimi 15 anni si era evoluto sotto tutti i punti di vista. Soprattutto lo street food, così obsoleto dalle nostre parti, era molto più organizzato e rispettoso del contesto circostante ma pur sempre con classici prodotti di massa. Quindi cosa c'era di più bello se non abbinare l'eccellenza di un prodotto nostrano ad uno street food evoluto e rivisitato? Da qui nasce, nel 2012, il food truck Johnnypizzaportafoglio, brand che si impone da subito con il premio della Camera di Commercio di Napoli in Napoli Eccellente 2013, per poi partecipare ad una miriade di manifestazioni, primeggiando con il design e come prodotto. La pizza napoletana di jhonnipizzaportafoglio, rigorosamente fatta con il forno a legna, anche sull’Ape Car, è fatta con impasto a doppia lievitazione (super digeribile), pomodoro del Piennolo, che è presidio Slow food, ed olio Gargiulo Dop”.

Un fiume in piena. Quali sono i prossimi step?

“A marzo 2015 c’è stata l’apertura del primo store a Milano in Viale Bligny con Ape Car al suo interno e i fritti napoletani ed è andata benissimo. Poi il 23-25 maggio l'incredibile successo del Napoli Strit Food Festival con 70.000 partecipanti, 30 food truck e oltre 60 pietanze sul lungomare di Napoli. Apriremo vari Johnnypizzaportafoglio Take Ue’ (il take away detto alla napoletana), oltre Milano ho programmato altre 5 aperture ed entro il 2015, ci sarà anche New York”.

 

Per diventare realtà, però, l'idea di  Giovanni Kahn Della Corte ha avuto bisogno di un team di tecnici e creativi. Della birra in bicicletta parliamo quindi anche con l’architetto Nicola Flora, professore e ricercatore di Architettura d'interni e fondatore del gruppo di ricerca Mobilarch della Facoltà di Architettura della Federico II di Napoli, che ha realizzato BeerTTA.

 Professore, come nasce questa collaborazione?

flora

L’architetto Nicola Flora, a capo del gruppo Mobilarch del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II che ha progettato beerETTA

“Giovanni Kahn della Corte da un paio di anni custodiva questo pensiero. Ci siamo incontrati al primo NapoliStritFoodFestival da lui organizzato a giugno scorso, dove noi di Mobilarch esponevamo una serie di oggetti per lo street food realizzati da giovani imprenditori su disegno di studenti del dipartimento DiARC dove insegno. Giovanni ha apprezzato subito la nostra creatività e ha capito che potevamo dare forma ai suoi pensieri. Così, al volo, mi ha chiesto: 'ma siete in grado di realizzare una bici ecologica che spilli birra pedalando?'. Io ovviamente ho detto sì: ero certo che ce l'avremmo fatta. E in breve siamo riusciti a tirare fuori il prototipo grazie al mio caro amico Michele Fratino, piccolo imprenditore del Molise. Il marchio è stato disegnato dal mio amico e braccio destro, architetto Luigi Maisto. Ora stiamo lavorando per generare la serie di optional fondamentali come il carrello per due fusti ulteriori, il porta registratore per l'esercente, la copertura movibile. Stiamo lavorando con un marchio di birra leader e fortemente attento e operante nel segmento eco-alimentare. Il nostro progetto vuole essere ad impatto zero energeticamente, totalmente ecologico, con erogazione di birra da parte dell'utente a piacimento, naturalmente birra di grande qualità”.

Come funziona?

“Molto semplicemente: si ferma la bici, la si appoggia su un sostegno che solleva la ruota posteriore, una dinamo genera energia elettrica che apre una elettrovalvola che permette alla birra, in pressione, di uscire. Un adattatore permette di posizionare un portabicchiere (ce ne sono due, uno per bicchieri da 0,2 litri, ed uno da 0,4 litri portati  in due tubi dispenser posti davanti al manubrio, vicino al fusto di birra) sotto il rubinetto, sotto il quale un imbuto può raccogliere la birra in eccesso e condurla con un tubo ad un raccoglitore sotto il fusto”.

Geniale…

“Sì. Ma la cosa divertente, per noi, che caratterizza in maniera specifica il nostro brevetto, è stata l'idea… – questa tutta Mobilarch, devo dire – di legare l'erogazione di birra al gioco e in particolare al far girare una ruota posta su un'asta cui sono appesi dei fili colorati con campanelli: quando si spilla la birra, i fili girano, i campanellini suonano e così un semplice gioco dell'infanzia rende visibile anche a distanza l'erogazione della birra così sono coinvolti la vista e l'udito, oltre naturalmente al gusto”.

BeerETTAVi siete scatenati in ingegno e creatività. Cosa si aspetta da questo brevetto?

“Ci aspettiamo che venga colta l'opportunità ludica, il bassissimo costo di gestione per l'esercente, oltre alla duttilità che permette anche di usare beerETTA all'interno di un locale dove immaginiamo che i clienti stessi potrebbero servirsi da soli cogliendo l'aspetto ludico della cosa. Siamo sicuri che questo accadrà e questo era solo un prototipo prodotto in un tempo breve di felice ma duro lavoro ma quando faremo uscire il secondo prototipo, credo proprio che le richieste saranno tante, anzi: tantissime”.

Pensa che con iniziative e innovazioni di questo tipo l’immagine di Napoli possa finalmente uscire dagli stereotipi classici e riscattarsi da immagini spesso negative?

 “Io credo che Napoli e tutta quella parte d'Italia centro-meridionale che per semplicità nel mondo viene definita col nome di Napoli – penso al Molise, alla Puglia, alla Basilicata – sia un universo composto di luoghi incredibili, dove gli opposti convivono: il grande male sta vicinissimo al grande bene, l'abbandono e la trascuratezza è vicina alla bellezza assoluta e all'eleganza senza pari. Così la creatività di questo luogo, come il fascino che non tramonta, contagia chi viene in queste terre, mentre emerge, a distanza, per coloro che non ci sono mai stati, i luoghi comuni del napoletano scanzonato, simpatico ma sfaticato, creativo ma poco propenso all'impegno; furbo e simpatico ma tutto sommato inaffidabile.”.

Il Vostro caso dimostra tutt’altro…

 “Nel nostro caso un brillante imprenditore, giovane ed intelligente, curioso e dinamico, si è fidato immediatamente di un gruppo giovane, dedito a sperimentazioni non industriali, creativo ma non caratterizzato dallo spirito d'impresa. Non so perché, ma con Giovanni è bastato parlarsi un paio di volte, guardarsi negli occhi, capirsi e fidarsi. Così è andata. E questa anche è Napoli, e non so se sarebbe potuto accadere esattamente così altrove. Questo è un posto con un fermento giovanile assolutamente straordinario, difficile da far percepire nei canali della comunicazione tradizionale. Basta pensare cosa hanno fatto gli italiani in 100 anni in America: arrivati poverissimi e straccioni, oggi è una comunità altamente qualificata, ricca, totalmente dentro la parte che conta degli States. Quelli che sono qui sono simili, il contesto economico e normativo è diverso, ma la vitalità ed energia è la stessa”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: biciclettabirrafood truckimprenditoriainnovazioneNapolistreet foodUniversità Federico II
Previous Post

Luci ed ombre della ricerca genetica

Next Post

Sicilia: sempre più in crisi le raffinerie di Gela, Priolo, Augusta e Milazzo

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Federica Mogherini with Secretary of State John Kerry

Federica Mogherini's Mission Impossible

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?