Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 19, 2015
in
Spettacolo
May 19, 2015
0

Ricordando Francesco Rosi. John Turturro: mi ha cambiato la vita

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Francesco Rosi in una foto di Augusto De Luca

Francesco Rosi in una foto di Augusto De Luca

Time: 4 mins read

Un’esperienza formativa, di quelle che ti cambiano per sempre, quella descritta da John Turturro nel parlare del lavoro con Francesco Rosi. L’incontro tra l’attore americano e il regista italiano avvenne grazie a Martin Scorsese che aveva parlato a Turturro del lavoro di Rosi e lo invitò a una proiezione di Salvatore Giuliano. Fu così che scoccò l’amore. Turturro si appassionò all’opera di Rosi e finì per lavorarci insieme sull’ultimo film diretto dal regista, La Tregua (1997), tratto dall’omonimo romanzo di Primo Levi che racconta l’esperienza autobiografica del rientro in Italia dopo la liberazione di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. Il film, che ebbe anche in fase di lavorazione una storia sfortunata (un componente della troupe morì durante le riprese in Ucraina, un altro morì poco prima di ultimare il montaggio), non ebbe un grosso successo di critica di pubblico, ma diede vita a un’amicizia che si sarebbe interrotta solo con la morte di Rosi.

Turturro

L’attore John Turturro durante l’incontro Citizen Rosi

saviano

Lo scrittore Roberto Saviano in collegamento via Skype con l’Istituto Italiano di Cultura di New york

A raccontare queste e altre storie è stato John Turturro durante l’incontro del 17 aprile, Citizen Rosi, dedicato alla memoria del regista italiano, all’Istituto Italiano di Cultura. Dopo l’esperienza con Rosi, Turturro ha proseguito la sua avventura nel cinema italiano fino al recente Mia Madre, di Nanni Moretti che in questi giorni ha presentato a Cannes al fianco del regista. Ma Rosi non si limitò ad aprire il mondo del cinema italiano all’attore italo-americano: l’esperienza sul set fu dura, ma tra i due si creò una connessione in termini di sensibilità: “Mi ha cambiato la vita. Lui non aveva avuto figli e io ho perso mio padre. L’ho amato e lo amo molto” ha detto Turturro spiegando che, non essendo riuscito ad andare al funerale a gennaio, essere presente all’incontro all’Istituto italiano di Cultura era per lui un modo per salutarlo. L’attore americano ha descritto Rosi come un grande professionista e un uomo duro e testardo (un elemento della sua napoletanità, ha detto Turturro che a Napoli ha dedicato un film come regista, Passione), ma dal cuore grande.

All’incontro era in programma la partecipazione di Roberto Saviano che tuttavia non ha potuto essere presente (per ragioni di sicurezza, si vociferava in sala) ma ha fatto un’apparizione via Skype (guarda il video) durante la quale ha descritto alcune delle caratteristiche umane e professionali del regista scomparso all’inizio di quest’anno. “Il protagonista dei film di Rosi è il potere di cui le sue opere descrivono nei dettagli le dinamiche, dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, riportate con rigore, quel rigore che è parte della sua estetica” ha detto Saviano spiegando che Rosi era un regista impegnato che non accettava l’idea che l’arte non abbia più niente da dire e possa quindi disinteressarsi della società e dei suoi mali. “Se oggi qualcuno mi chiedesse che cosa è il potere gli risponderei: guarda i film di Rosi, un genio della mia città” ha concluso lo scrittore napoletano.

Nel corso dell’incontro si è parlato anche di come l’opera di Rosi sia stata recepita all’estero e spesso non capìta. Quando negli USA arrivò Lucky Luciano, ha raccontato Gaetana Marrone-Puglia (Princeton University) che ha moderato l’incontro, fu proiettato nei cinema del distretto di Broadway che generalmente accolgono film commerciali e per il grande pubblico. Con una presentazione del genere era forse inevitabile che non fosse capito: “Quel pubblico non era pronto per quel film e la gente si lamentò che non c’erano abbastanza sangue e azione”. Il linguaggio di Rosi non era certo facile da capire per un pubblico abituato a Hollywood e a una caratterizzazione dei personaggi a tutto tondo.

Eppure Rosi era un ottimo artigiano del cinema, come ha raccontato il critico cinematografico e direttore del Festival del cinema di Roma, Antonio Monda, spiegando che uno che conosceva tutti i trucchi del mestiere come li conosceva lui alla fine non poteva non essere apprezzato anche dagli americani. Monda ha offerto un punto di vista ravvicinato sul lavoro di Rosi con cui aveva una profonda amicizia. “Una volta – ha raccontato Monda – gli chiesi come avesse fatto a ottenere una scena così forte nella sequenza in cui la madre di Salvatore Giuliano piange sul corpo del figlio ucciso. Mi disse che a quella donna la mafia aveva ucciso il figlio: lui cercava sempre un momento di verità artistica”. Monda ha poi proseguito contestando la visione che vuole Rosi regista ideologico: “Nei suoi film Rosi ha sempre sollevato domande più che dare risposte”.

Morto all’età di 92 anni il 10 gennaio di quest’anno, Rosi ha lasciato un’eredità indelebile al cinema italiano e internazionale, dimostrando che si possono raccontare i più grandi drammi e gli aspetti più scuri di una società con rigore e purezza, senza bisogno di cercare l’effetto drammatico ma spogliando la realtà fino a mostrarne la violenta e dolorosa crudezza.

Qui di seguito i video dell’intervento di John Turturro all’Istituto Italiano di Cultura >>

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Mondacinema italianoFrancesco RosiJohn Turturroregista italianoRoberto Saviano
Previous Post

Serie A: Sfumature di grigio

Next Post

L’illusione delle bombe per fermare i barconi e il caos assicurato per la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva la Bad bank. Tradotto: saranno gli ignari cittadini italiani a pagare i debiti delle banche!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?