Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 19, 2021
in
Lifestyles
March 19, 2021
0

Vivere e crescere con Alleria. Auguri al mio Maestro Pino Daniele

19 marzo, auguri Pino per il tuo compleanno e per il tuo onomastico. Festeggiamo con Alleria, che di questi tempi ci sta proprio bene.

Emilio PursumalbyEmilio Pursumal
Vivere e crescere con Alleria. Auguri al mio Maestro  Pino Daniele

Pino Daniele, 1982. Foto: Wikipedia CC

Time: 6 mins read

19 marzo, San Giuseppe, onomastico e compleanno di Pino Daniele, che oggi avrebbe compiuto 66 anni, 10 più di me. Da tempo voglio scrivere di Pino e a Pino, ma mi viene difficile perché per me non è solo il grande artista che ha fatto la rivoluzione della musica napoletana e mediterranea, incrociandola con le radici e le tendenze afro americane, lui è anche il mio “maestro” di musica e chitarra, come credo lo sia stato e rimanga per molti altri amanti delle sei corde.

Ma andiamo con ordine…

1979, faccio il primo liceo. Gioco ancora tanto a pallone e insieme alla polvere e alla pioggia degli allenamenti sento arrivare dal mare il profumo di quella meravigliosa brezza, anticipo di  tempesta ormonale, mentale ed emotiva che chiamiamo adolescenza.
Il mio caro amico e compagno di classe Enrico decide di studiare chitarra classica e così, esattamente come quando ti presentano un’amica che può cambiare per sempre il tuo futuro, conobbi e presi per la prima volta fra le mani la mia nuova compagna di vita, la chitarra.
Sarà per le sue forme da femmina o per la mia timidezza con le ragazze, la chitarra diventa passione, intrigo, complicità e soprattutto musica e canzoni. Musica, ovvero ritmo, canto, accordi, assoli, sound. E canzoni, ovvero parole, rime, poesia, voci, profondissime e ribelli, italiane e inglesi, ruvide e forti, dolci e libidinose, voci dell’adolescenza.

Imparo il giro di do e quattro accordi d’inverno, come fanno tutti i chitarristi per prepararsi al debutto estivo sulle spiagge, attorno ad un falò guardando al centro la bottiglia  ruotare in cerca di un bersaglio. Imparo anche l’armonica a bocca perché quelli sono i tempi in cui Bennato prende in giro docenti e potenti, indicando la direzione giusta dei sognatori e degli eterni Peter Pan: “Seconda stella a destra, questo è il cammino…”.  Io suonavo e gli altri cuccavano, ma questa è un’altra storia…

Mentre imparo i nostri Battisti, Dalla, De Gregori e qualcosa dei Beatles e Dylan per fare quello che il 68 lo conosce, sento alla radio “Je’ so’ pazzo” di Pino Daniele. Se l’incontro con la chitarra fu la donna, adesso avevo incontrato il sacerdote, e fu matrimonio per sempre.
Fu davvero amore a prima vista e fu soprattutto educazione musicale continua e insaziabile. Mi piaceva già il blues e la musica nera, mi piacevano i gospel e i musical di Broadway, ovviamente amavo i nostri cantautori e ammiravo la loro rivoluzione, ma man mano imparavo a distinguere i miti dai maestri. I miti ti avvicinano al cielo, i maestri scendono a prenderti sulla terra o sul mare, dove vivi tu. E se vuoi, se ti impegni, se ti alleni, ti portano anche loro in cielo.

Pino ha fatto questo con me e certamente con migliaia di altri chitarristi, ha portato qui note nuove e però conosciute, scale miste fra Napoli ed Harlem, e soprattutto sigle di accordi sconosciute nelle notti da spiaggia, accordi neri. Neri a metà. È andato in giro ad ascoltare, partendo proprio dalla Napoli americana, quella del porto frequentata dai militari delle basi NATO, a cui chiedeva “Nu poche ‘e dollars” in cambio di consolazione: “Ue man… you need a girl tonight…”.

Sono troppe le canzoni che vorrei citare ma è stato già scritto e detto tanto e bene sulla sua capacità di vivere e raccontare Napoli, e più ancora la Grande Madre Africa, come bisogno di radici comuni a cui ritornare per andare avanti. La grande  rivoluzione di Pino è proprio in netto anticipo sul concetto “glocal”, come ameranno dire poi gli uomini di marketing. Locale ma globale, insomma tutti uguali perché diversi: napoletani ma newyorkesi, marocchini ma milanesi, cocktail cola e rum nero. Nero a metà, come il sax di James Senese.

Mi fermo su quest’album perché resta quello che più mi ha fatto da maestro.
È il terzo album di Pino, quello della svolta definitiva, 1980. La mia adolescenza incrocia e abbraccia le lezioni di filosofia che per fortuna non danno risposte ma agitano domande. E il connubio è virtuoso perché più crescono le domande più canzoni e accordi  si imparano.
Ricordo di aver letto in una biografia di Paul McCartney di quando ragazzini, lui e John Lennon, alle prime schitarrate, correvano da una parte all’altra di Liverpool  per andare a trovare un amico che sapeva come si faceva il Si settima.

Beh, se è successo a loro, può succedere a tutti, e infatti io a quel tempo andavo al negozio Ricordi per “rubare” gli spartiti di Nero a Metà. Rubare educatamente, s’intende. Sfogliavo lo spartito senza guardare le note, non le sapevo leggere e non mi servivano; poi fissavo lo sguardo sulle sigle complicate, come fa major 13 o accordi di nona; come uno scanner fotografavo nella mente due o tre pagine alla volta, poi scappavo a casa e scrivevo subito  gli accordi, cercavo di capire come si facevano, accendevo lo stereo e.. vai, proviamo se viene.
E la voce di Pino mi entrava in testa con le sue parole, aprendomi alle dissonanze, ai ritmi latini e al fraseggio blues, in maniera naturale e immediata, senza complicazioni teoriche che avrei capito anni dopo. Con Pino mollo per sempre il plettro e decido che preferisco suonare con le dita, non come un chitarrista classico, ma come un chitarrista di spiaggia che suona piano, appena appena, quanto basta per la notte, quando si rimane in pochi o anche da soli col mare.

Dentro Nero a metà c’è la mia canzone preferita di Pino. Se proprio devo sceglierne una è lei, Alleria.

L’introduzione da sola è già silenzio, ascolto interiore. Basso e pianoforte si rincorrono incastrandosi negli attimi di tempo che sembrano non voler finire, non importa chi guida e chi accompagna, l’importante è andare. Poi però, come il senso stesso della nostra vita, anche l’intro rallenta, prende fiato e lascia il posto a un delicato attacco. E d’istinto ascoltiamo qualcosa che già sappiamo… “Passa ‘o tiempo e che fa?  Tutto cresce e se ne va…”

Quante volte facciamo i bilanci?

Nel 1980 Pino ha appena 25 anni, eppure guarda indietro, ripensa ai tanti sacrifici, al valore stesso dei ricordi, che sono tanto più forti quanto fugaci. L’alleria non ha età, è dolce e triste insieme, una felicità vestita di malinconia, ancora una volta è la vita nera a metà. E ciò che le parole rendono freddo e umido la musica riscalda, e la voce di Pino saglie, come la sua voglia d’alluccà, strillare che tu non c’entri niente, proprio tu, che stai ascoltando, tu volevi solamente dare, vivere, amare…

A 25 anni appena, Pino guarda il futuro non fidandosi, sapendo che qualcosa cambierà, forse la sua voce? Non sapeva allora che sarà il suo cuore purtroppo a cambiare e fermarsi prima del tempo. E certo, pur riconoscendola sempre, anche la sua voce cambierà, come cambieranno i suoi versi, i suoi incontri straordinari e internazionali, le sue chitarre, i suoi palchi, i suoi umori e i suoi pensieri. Pino Daniele è stato senz’altro un musicista che ha fatto della musica stessa incontro continuo e sperimentazione, come pochissimi altri.
Eppure una cosa l’ha sempre portata con sé, in ogni sua avventura, la sua alleria. Sospesa fra la gioia di una giornata di sole e la fregatura di una tazzulella ‘e caffè, l’alleria permette a Pino di crescere sommamente come musicista restando sempre un “lazzaro felice”, di guardare il mondo con gli occhi di chi conosce il mare e non s’illude sapendo che “Chi tene ‘o mare ‘o ssaje nun tene niente” e allo stesso tempo col cuore di Masaniello, che tutti i giorni canta contro i potenti, perché  non solo è pazzo ma  è anche blues e  quindi “Tengo ‘a cazzimma e faccio tutto quello che mi va, pecché so’ blues e nun voglio cagnà”.

19 marzo, nel segno dei pesci. Segno doppio, fra l’inverno e l’estate per annunciare il tempo del divenire, la primavera. Sarà un po’ malinconica, ma sarà anche felice, piena di vita, e soprattutto… “Passa ‘o tiempo ma tu non cresci mai”.
Ecco, Pino è stato ed è tuttora la mia primavera musicale, maestro in quanto aria e vento di crescita, che ovviamente non si ferma solo alla musica ma soffia su tutto ciò che suona e risuona nella mia vita. Preferisco la parola divenire al cambiamento, proprio perché sento che in fondo in fondo passa il tempo, sono un po’ più saggio, conservo gioie e fallimenti e anche i capelli si fanno neri a metà, ma sono sempre io, in cerca di nuove note da mettere insieme.

Grazie di tutto Pino, grazie a nome dei tanti amici e fratelli chitarristi che hanno imparato con te a parlare inglese con la chitarra, con sigle e accordi neri, ma anche che con quattro semplici accordi si può scrivere Napul’è. È questione di orecchio e ascolto, per tutto il profondo che ci sta attorno. Auguri per questo tuo giorno in cui sei nato e per il santo a cui è dedicato questo giorno, di cui porti il nome. Da poco ti ha raggiunto il tuo amico Chick, non oso immaginare la sera dopo cena e col vino ancora nel bicchiere, tu alla chitarra e lui al piano. Si usa anche lassù il falò o vi sedete attorno alla luna?
A proposito, come sai ultimamente faccio un po’ fatica la notte a prendere sonno. Sta arrivando la primavera, una di queste notti di luna chiara me la suonate Sicily? Con Alleria, ovviamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Emilio Pursumal

Emilio Pursumal

Nonno indiano, origine e adolescenza siciliana, laurea in economia aziendale e lunga esperienza manageriale presso il Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, oltre a web agency. Tiene corsi di coaching della creatività a Milano presso l’Università Cattolica e a Palermo presso l'Università Lumsa, specializzato in Coaching by Values. È convinto che musica e anima mediterranea siano un valido antidoto contro l’eccesso di algoritmi.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Wonder, Wikimedia Commons

Se non ti ama, amala di più

byEmilio Pursumal
AI Virtual coaching

Puoi farmi da coach? L’intelligenza artificiale dice: “Sì, no, forse…”

byEmilio Pursumal

A PROPOSITO DI...

Tags: AlleriaPino Daniele
Previous Post

Ormai prossimo ai cento giorni, Joe Biden cerca di mostrare tutta la sua sicurezza

Next Post

Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Guccini - Dio è morto

Dio è morto. E se rinascesse nel 2023?

byEmilio Pursumal
Facciamoci un giro sul lato selvaggio

Facciamoci un giro sul lato selvaggio

byEmilio Pursumal

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d'arte e d'amore con New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?