Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 4, 2015
in
Spettacolo
May 4, 2015
0

Gaetano Filangieri e l’impronta napoletana sulla Costituzione americana

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Studenti di Denver a Napoli per carteggio Filangieri-Franklin

Gaetano Filangieri

Time: 3 mins read

L’indipendenza Americana fu, non solo un momento della storia dell’Occidente realizzatosi attraverso una sanguinosa guerra coloniale con il contributo di truppe delle maggiori potenze europee dell’epoca, ma fu un evento storico segnato da una straordinaria azione diplomatica condotta da Benjamin Franklin, sia come Ambasciatore in Francia, sia nel suo ruolo di intellettuale in contatto con i maggiori giuristi e filosofi europei che lascaiarono la loro impronta intellettuale sulla nascente nazione americana. E proprio durante il soggiorno parigino Franklin intrattenne un lungo rapporto epistolare con Gaetano Filangieri (1752- 1788) che continuó anche dopo il ritorno di Franklin a Filadelfia. Filangieri é una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore degli intellettuali europei. La sua opera principale, La scienza della legislazione, è una costruzione intellettuale lucidamente utopica e al contempo tecnicamente raffinata e moderna; tra l’altro mette in rilievo l’interdipendenza delle leggi della politica e dell’economia, delinea un’analisi del sistema economico di impronta fortemente fisiocratica, aperta alla concorrenza e al libero scambio, e individua per l’Europa e per Napoli l’urgenza di una radicale riforma agraria. Gli scritti di Filangieri, furono presentati a Franklin dall’attaché del Regno di Napoli a Parigi ma soprattutto fu la comune affiliazione alla Massoneria a favorire un contatto tra i due intellettuali che divenne sempre piú nutrito sino al punto da considerare un trasferimento dello stesso Filangieri a Filadelfia, cosa che non avvenne a causa della sua prematura scomparsa.

L’interesse di Franklin per l'opera di Filangieri ha risvolti anche operativi: egli infatti considera il lavoro del filosofo napoletano un modello a cui ispirarsi sia per la redazione della legislazione criminale in Pennsylvania sia per la più impegnativa missione di elaborare la Costituzione del nuovo Stato federale. Si stabilisce tra i due un rapporto epistolare, e Franklin fa pervenire a Filangieri il testo Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique (Il mondo nuovo e le virtù civili, 1999; Embassy of Italy 2011).

 

 

Lungo questo filone intellettuale e storico si é svolta lo scorso 28 aprile a Cava de’ Tirreni una conferenza dal titolo: Italia USA: da Franklin al Patto Atlantico. Organizzata dal Centro Studi Gaetano Fialngieri diretto dal Professor Paolo Gravagnuolo. Il Convegno di Cava de’ Tirreni oltre a tracciare un quadro storico sul rapporto tra Filangieri, il Regno di Napoli e i Padri Fondatori della nazione americana, ha posto al centro della discussione anche l'ereditá idealistica e filosofica di Filangieri sulle maggiori figure politiche ed intellettuali italiane d’America. I partecipanti hanno tutti posto l’accento su un lungo e duraturo rapporto tra il Sud Italia e la nazione americana. Ha aperto i lavori, dopo il saluto del sindaco di Cava di Tirreni, prof. Marco Galdi e l’introduzione del professor Paolo Gravagnuolo, presidente del Centro Studi Filangieri, il dottor Livio De Luca Presidente del Collegio Campania Lucania del G.O.I (Grande Oriente d’Italia) che ha sfatato molti miti (falsi) sul ruolo della Massoneria (tra l’altro lo stesso Gaetano Filangieri fu un fratello massone), il professor Ceccuti presidente della Fondazione Giovanni Spadolini si é concentrato sulla figura di Spadolini e sul suo legame con gli Stati uniti d’America. L’onorevole Italico Santoro, del direttivo della Fondazione Spadolini ha tracciato un esteso quadro socio economico dei rapport tra Italia e Stati Uniti alla luce dell’imminente stesura del trattato TTIP. I professori Trampus (Universitá Ca’ Foscari di Venezia) e Foscari (Universitá di Salerno) si sono concentrati rispettivamente sui rapporti tra la Costituzione americana e la recezione delle idée di Gaetano Filangieri nel Nuovo Mondo, nonché sui rapport tra la giovane nazione americana ed il Regno di Napoli. Infine, il sottoscritto ha tracciato un quadro storico della presenza politica italiana a New York alla luce delle idée di Gaetano Filangieri. La conferenza ha riscosso molto interesse, oltre ottanta presenti, e il dibattito é stato acceso ed interessante.

A termine della conferenza é stato assegnato il Premio Gaetano Filangieri andato al professor Antonio Trampus, per la divulgazione dell’opera scientifica del Filangieri. L’appuntamento é per il prossimo anno con l’intento di rafforzare i legami culturali tra Cava de’ Tirreni e gli Stati Uniti d’America e aiutare a far conoscere l’opera scientifica di Gaetano Filangieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjamin Franklincostituzione americanaGaetano FilangieriIlluminsimo
Previous Post

Viola di Mare a In Scena!: la storia di un amore proibito in una Sicilia bigotta e omertosa

Next Post

Il ‘grande business’ dei migranti tra barconi, centri di accoglienza e mille e 400 minori spariti in tre anni

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il cyberbullismo In Scena! con WEBulli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?