Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 3, 2021
in
Lingua Italiana
March 3, 2021
0

L’Italia si svuota di studenti Usa per Covid19: si cerca la luce in fondo al tunnel

Il BelPaese era in vetta alle destinazioni degli americani, ma la pandemia ha messo in ginocchio il segmento degli “Study Abroad” che fatturava 1 miliardo

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
L’Italia si svuota di studenti Usa per Covid19: si cerca la luce in fondo al tunnel

Un gruppo di 15 studenti UIS visita il Colosseo Romano come parte di un viaggio di studio all'estero di 13 giorni a Roma e Malta (Flickr, Study Abroad, Illinois Springfield)

Time: 3 mins read

Gli Stati Uniti sono la principale destinazione al mondo per gli studenti internazionali, ma sono anche uno dei principali “esportatori” di studenti universitari, i cosiddetti “Study Abroad”. Durante l’anno accademico 2018-2019, quasi 400.000 studenti americani hanno studiato all’estero per ottenere crediti accademici, (secondo il rapporto pubblicato dall’Institute of International Education IIE). Quali sono state le loro destinazioni internazionali?

Ed è qui la grandissima sorpresa. L’Italia è in vetta alle destinazioni, solamente una spanna sotto ad un paese come il Regno Unito che, però, vanta uno storico vincolo culturale e linguistico con gli Stati Uniti!

U.S. students studying abroad in academic year 2018-19 (fonte Statista.com)

Perché l’Italia piace così tanto agli studenti USA? Certamente per l’arte, la storia, la cultura, così come per il divertimento, il lifestyle e la enogastronomia, ma anche per fattori importantissimi per le famiglie americane: la sicurezza e il basso tasso di criminalità delle città italiane, il sistema sanitario universale, la disponibilità di location uniche (palazzi, ville) per accogliere le migliori Università internazionali, un sistema di servizi organizzato (accommodations, trasporti, hospitality, etc.). Non ultima la posizione strategica dell’Italia al centro dell’Europa che permette agli studenti in due ore di volo raggiungere capitali come Madrid, Parigi, Londra, Atene, Berlino, Amsterdam, Praga.

Da un punto di vista organizzativo, non bisogna confondere le strutture e le modalità dello “studying abroad” statunitense con quelle, ad esempio, del progetto Erasmus europeo: gli americani normalmente non si iscrivono a università italiane, ma a sedi distaccate degli atenei di origine. I corsi e le lezioni sono organizzati autonomamente secondo i programmi e le modalità delle università americane, anche se tenuti in lingua italiana. Il 65% dei corsi seguiti è costituito da programmi brevi (Summer School o inferiori alle otto settimane), il 33% da corsi semestrali e solo il 3% da corsi annuali.

Ora, bene, con la pandemia un settore – che conta in Italia circa 165 sedi permanenti di Università e College statunitensi, canadesi e australiani, con circa 12.000 addetti fra personale docente e non docente – è letteralmente in ginocchio.

Studentesse universitarie (wikimedia.commons)

A fine febbraio 2020 le sedi centrali delle università americane – in brevissimo tempo – rimpatriarono negli USA i loro studenti. La Nazione di Firenze scriveva il 3 marzo 2020, esattamente un anno fa “Coronavirus, studenti americani in fuga. L’85% ha lasciato la città”. In due settimane l’Italia si svuotò di studenti. Nel 2020 – come scrive Silvia Pieraccini su “Il Sole 24 Ore” – “è come essere stati investiti dallo tsunami e rischiare di perdere (anche) le competenze per la ricostruzione. Le competenze sono quelle dei docenti che insegnano nelle Università americane in Italia, più di 160 istituti concentrati a Roma e Firenze letteralmente spazzati via dalla pandemia: sedi chiuse, ritorno forzato degli studenti negli Stati Uniti nel marzo-aprile scorso e prospettive di riapertura delle scuole che slittano di settimana in settimana fino a sfiorare il 2022. Un settore strategico, che alimenta un giro d’affari stimato in circa 800 milioni di euro, è ora completamente congelato”.

Almeno fino al 6 aprile prossimo (ma la scadenza verrà rinnovata quasi sicuramente), nessun cittadino statunitense (come il resto di extra UE) può venire in Italia per turismo. Però lo può fare per studio e c’è una importante novità per l’intero settore dello “Study Abroad” e per addetti ai lavori e gli Study Abroad Program Coordinators che ci leggono dagli Stati Uniti (e non solo): il governo italiano ha modificato il testo unico sull’immigrazione (art. 38 bis) inserendo la dichiarazione di presenza allungata da 90 fino a 150 giorni per gli studenti delle filiazioni in Italia di università e istituti superiori di insegnamento a livello universitario. Significa che, se gli studenti stranieri si fermano in Italia più di tre mesi, ma meno di sei, non dovranno più chiedere il permesso di soggiorno. Una misura applaudita anche dall’AACUPI, Association of American College and University Programs in Italy, associazione di cooperazione universitaria e culturale tra Italia e Stati Uniti con la rappresentanza di oltre 150 università americane presenti in Italia. Una correzione normativa che semplifica la burocrazia per decine di migliaia di studenti extra-UE che ogni anno vengono in Italia per un semestre di studio.

Nel 2021 non sarà come negli anni precedenti alla pandemia, quando le città italiane pullulavano di studenti internazionali, ma almeno si intravede una luce in fondo al tunnel.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: IIEItaliaStati Unitistudentistudy abroadUSA
Previous Post

Cancer Alley e razzismo ambientale, un problema che non riguarda solo gli USA

Next Post

“La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore

“La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?