Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 19, 2021
in
Onu
February 19, 2021
0

Kerry all’ONU: sul clima “torniamo con umiltà e ambizione” per andare oltre Parigi

L'inviato speciale di Biden con il Segretario Generale Antonio Guterres celebra il ritorno degli USA; dibattito anche con l'ambasciatore d'Italia Varricchio

Sonia TurrinibySonia Turrini
Time: 4 mins read

In occasione del ritorno degli USA negli accordi di Parigi Antonio Guterres e l’inviato speciale degli USA per il clima, John Kerry, hanno tenuto un evento congiunto speciale. Tutto è avvenuto, non casualmente, durante la sessione di apertura del vertice della Environment Assembly voluta da Nazioni Unite e Stati Uniti.

Nel (ri)dare il benvenuto agli USA, Guterres ha individuato i due contributi essenziali che si aspetta dalla prima economia mondiale: da una parte impegnarsi in un piano di misure per ottenere dei risultati tangibili già entro il 2030, e dall’altra riprendere un ruolo di leadership nelle negoziazioni per realizzare una coalizione globale che aspiri a raggiungere le emissioni zero entro il 2050. “E’ la corsa della nostra vita” ha detto il segretario generale “e dobbiamo correre più veloce”.

Guterres non ha nascosto il rammarico per l’operato di Trump negli ultimi anni. Gli Stati Uniti erano tra i primi paesi firmatari degli accordi di Parigi, su cui John Kerry come segretario di Stato lavorò intensamente, e nell’ultimo quadriennio “è venuto a mancare un anello fondamentale dell’accordo”.

L’allora Segretario di Stato USA John Kerry con la sua nipotina, firmava gli accordi di Parigi sul Clima al Palazzo di Vetro dell’ONU nell’aprile del 2016 (UN Photo/Amanda Voisard)

Kerry ha confermato che per il presidente Biden rientrare nell’accordo di Parigi era la assoluta prima priorità. “Torniamo con umiltà e ambizione. Umiltà perché sappiamo di aver perso i 4 anni in cui l’America non è stata presente. Ambizione, perché la scienza dimostra che gli obiettivi dell’accordo di Parigi non sono più sufficienti. Questo novembre al COP26 tutti i paesi devono alzare l’asticella, aumentare le loro ambizioni. Dobbiamo farlo tutti insieme, o falliremo tutti insieme. E fallire non è un’opzione.”

Secondo Kerry dobbiamo muoverci più in fretta, agire con un senso di maggiore urgenza. “Possiamo farcela? Assolutamente sì amici miei, possiamo”, ha detto l’inviato speciale prendendo in prestito lo slogan storico del suo ex datore di lavoro. Affrontare la crisi climatica è anche una grande occasione dal punto di vista economico, per creare milioni di posti di lavoro. “Dobbiamo far contare ogni giorno, ogni mese, sulla strada per il COP26”.

Poche ore prima della conferenza congiunta con Guterres, il ritorno degli USA nel patto di Parigi è stato celebrato con una conversazione su come contrastare in cambiamento climatico organizzata con l’ambasciatore d’Italia negli USA Armando Varricchio, cui hanno preso parte lo stesso Kerry e l’ambasciatrice britannica Karen Pierce.

L’ambasciatore Varricchio ha dato il benvenuto ricordando che questa è stata la prima occasione di incontro tra il presidente del G20, l’Italia, il presidente del G7, la Gran Bretagna, e il nuovo governo degli Stati Uniti rappresentato da Kerry, la cui partnership sarà fondamentale al COP26. Varricchio si è detto molto ottimista riguardo al 2021, poiché “gli USA mostrano un grande rinnovato interesse politico al problema del cambiamento climatico” e al contempo “Mario Draghi ha messo le politiche climatiche al centro della sua agenda politica” indicando una particolare comunità di intenti tra i due paesi. Nel rispondergli, Kerry ha ammesso che riguardo agli ultimi quattro anni gli Stati Uniti sono “dispiaciuti, dolorosamente dispiaciuti. Sentiamo il dovere di fare gli straordinari per farci perdonare”.

A proposito della sua posizione di negoziatore, John Kerry si trova su un terreno scivoloso. Come molto altro, anche le politiche climatiche sono impantanate nel pasticcio dell’immobilità del Congresso. Le principali proposte dell’amministrazione Biden nei tre macro ambiti di inquinamento (automobili, centrali elettriche e metano) sono molto simili ai regolamenti dell’era Obama, gli stessi che Trump ha eliminato con un colpo di stilografica una volta inaugurato, che ancora una volta un nuovo presidente si prepara a reintrodurre.

Per John Kerry sarà molto complicato mostrare agli altri paesi cosa stanno facendo gli USA sotto l’amministrazione Biden e convincerli a seguirne l’esempio: dopo l’esperienza della presidenza Trump è evidente a tutti che regolamenti ed ordini esecutivi durano quanto il presidente che li implementa. L’obiettivo è una legge che sopravviva all’avvicendarsi di democratici e repubblicani alla Casa Bianca e al Congresso, l’unica reale strada per avere un qualche senso di permanenza, ma sembra una possibilità piuttosto lontana considerata la regola del filibuster che blocca la legiferazione in Senato.

La prima domanda posta dalla moderatrice Susan Glasser (New Yorker) si è incentrata esattamente su questo, chiedendo a Kerry come pensa di poter essere persuasivo. L’inviato speciale non è entrato troppo nel merito, ma si è detto sicuro che il mondo è alle porte di una totale trasformazione e rivoluzione. C’è per la prima volta “uno sforzo reale di pubblici e privati: gli investimenti climatici hanno dimostrato di essere vincenti, come nel caso di Tesla”, e nessun politico potrà più negare che finanziamenti miliardari ed energie vanno in questa direzione.

Anche in merito alla complicata situazione di polarizzazione politica, Kerry si è detto ottimista. “La vasta maggioranza della popolazione supporta misure che contrastino il cambiamento climatico”, e dunque non si tratta di un problema polarizzante. “Migliaia di sindaci” ha detto Kerry “sono rimasti all’interno degli accordi di Parigi. Donald Trump è uscito, ma il popolo americano è sempre rimasto dentro gli accordi”.

Kerry si è detto sicuro di poter collaborare con la Cina, seconda potenza economica. “La Cina rappresenta il 30% delle emissioni, gli USA il 15% e l’UE circa il 14%. Siamo oltre la metà del problema, e se cooperiamo lo possiamo risolvere”.

L’ambasciatore Armando Varricchio (Illustrazione di Antonella Martino)

In conclusione, l’ambasciatore Varricchio ha ricordato che il motto del G20, in questa annata guidata dall’Italia è People, Planet, Prosperity. La prosperità ed il benessere non possono prescindere dal pianeta e i governi “hanno la responsabilità di prendere decisioni coraggiose ed affrontare l’emergenza soprattutto per i giovani. Glielo dobbiamo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Trump scatena la guerra nel Gop ma a New York la giustizia si prepara a processarlo

Next Post

La scomparsa di Arturo Di Modica, lo scultore di Wall Street con la Sicilia nel cuore

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La scomparsa di Arturo Di Modica, lo scultore di Wall Street con la Sicilia nel cuore

La scomparsa di Arturo Di Modica, lo scultore di Wall Street con la Sicilia nel cuore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?