Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 8, 2021
in
Politica
February 8, 2021
0

La trappola al Senato dell’impeachment di Trump e la super carta in mano a Biden

Le prove a carico di Trump sono schiaccianti eppure che senso può avere destituire dalla Casa Bianca chi non è più presidente?

Stefano LuconibyStefano Luconi
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Si apre in Senato il secondo processo all’ex presidente Donald J. Trump, accusato questa volta di incitamento all’insurrezione per l’assalto a Capitol Hill da parte dei suoi sostenitori lo scorso 6 gennaio. L’obiettivo palese dell’incriminazione è duplice. Da un lato, la condanna di Trump servirebbe a scoraggiare analoghe iniziative eversive future perché attesterebbe due elementi fondamentali: in una democrazia non si può cercare impunemente di sovvertire con la violenza il legittimo risultato di libere elezioni; neppure il presidente è al di sopra della legge. Dall’altro lato, dimostrare la colpevolezza di Trump permetterebbe di impedire all’ex presidente di candidarsi nuovamente alla Casa Bianca nel 2024 o al Senato federale in rappresentanza della Florida (dove ha trasferito la sua residenza, spostandola da New York City a Mar-a-Lago) tra meno di due anni, quando scadrà il mandato del repubblicano Marco Rubio a Washington. In questo caso, infatti, a Trump sarebbe applicabile l’interdizione dagli uffici pubblici, prevista come sanzione dalla sezione 3 del XIV emendamento della Costituzione nei confronti di chi si sia macchiato di coinvolgimento in una insurrezione o in una ribellione contro lo Stato federale.

Le prove a carico di Trump sono schiaccianti. È sufficiente ascoltare il suo comizio del 6 gennaio, quando ha invitato i suoi sostenitori a marciare sul Campidoglio e a fare sfoggio di forza perché non avrebbero potuto riprendersi il loro Paese con la debolezza. Di fronte a queste affermazioni eversive, non è possibile invocare la libertà di espressione, tutelata dal I emendamento, perché la sollecitazione di un reato non rientra certo nell’ambito della libertà di parola.

Tuttavia la costituzionalità dell’impeachment di un presidente il cui mandato è già terminato è per lo meno dubbia. La messa in stato di accusa, infatti, è formalmente finalizzata a rimuovere dalla carica chi si sia reso colpevole di “gravi crimini e misfatti”. L’insurrezione e la sua istigazione si configurano indubbiamente come tali. Ma che senso può avere destituire dalla Casa Bianca chi non è più presidente?

Inoltre, l’impeachment non rappresenta un procedimento giudiziario, ma costituisce un atto politico. Non per niente, ad avviarlo è la Camera dei Rappresentanti e a esprimere il giudizio è il Senato. Per la condanna non è tuttavia sufficiente la maggioranza semplice. Serve una maggioranza qualificata dei due terzi dei senatori, cioè 67 voti. E qui cominciano i problemi concreti. I seggi al Senato, però, sono equamente spartiti tra i due partiti: 50 ai democratici e 50 ai repubblicani. Quindi, per stabilire la colpevolezza di Trump sarebbe necessario che ben diciassette repubblicani si schierassero dalla parte dei democratici. Questa eventualità non appare molto probabile. Anche dopo gli avvenimenti del 6 gennaio il Congresso continua a essere spaccato lungo la faglia dell’appartenenza di partito. In particolare, il 26 gennaio il senatore repubblicano Rand Paul del Kentucky ha presentato una risoluzione procedurale volta a stabilire l’impossibilità di sottoporre a impeachment un ex presidente in modo da chiudere il processo a Trump prima ancora del suo inizio. La mozione è stata bocciata con 55 voti contrari e 45 a favore. In tale occasione, dunque, hanno cambiato fronte appena cinque senatori repubblicani, ovvero meno di un terzo di quelli che sarebbero indispensabili per ottenere la condanna di Trump.

I numeri che sulla carta mancano per stabilire la colpevolezza di The Donald non solo l’unico problema. In ragione del mantenimento di una sostanziale contrapposizione tra democratici e repubblicani in seno al Senato, il processo a Trump darà un contributo non indifferente a inasprire le tensioni al Congresso e a esacerbare la spaccatura tra i partiti in una settimana cruciale per l’iter legislativo del piano da 1.900 miliardi di dollari elaborato dal neopresidente Joe Biden per arginare la pandemia del covid-19 e fronteggiare le sue ricadute sull’economia statunitense, gettando le basi per la ripresa del Paese. Inoltre, quale che sia il giudizio finale su Trump, il verdetto del Senato rischia di essere comunque controproducente per i difensori della democrazia americana. L’assoluzione dell’ex presidente, più che verosimile sulla base del precedente voto del 26 gennaio, vanificherebbe l’impiego della sua incriminazione come deterrente per ipotetici tentativi insurrezionali futuri. La sua condanna, invece, accrediterebbe le teorie cospirative condivise dai suoi sostenitori, che continuano a non riconoscere la legittimità dell’elezione di Biden, trasformerebbe Trump in un martire e finirebbe per tornare a galvanizzare i trumpisti, in parte delusi dal fatto che lo scorso 20 gennaio il loro leader abbia abbandonato la Casa Bianca senza offrire un’ultima tangibile resistenza. In altre parole, il processo a Trump potrebbe trasformarsi in un cul-de-sac politico per il partito democratico. Di fronte a questa sorta di plausibile no win game per i democratici viene da chiedersi quale motivazione li abbia spinti in un vicolo cieco, se non l’impellente necessità recondita di sfruttare l’impeachment come collante per tenere unito un partito che, pur uscito vincitore dalle elezioni del 2020 e dalla loro appendice in Georgia all’inizio di gennaio, si presenta fortemente diviso tra una componente moderata e un’ala radicale, ma che negli ultimi quattro anni ha trovato proprio nell’avversione a Trump il proprio tessuto connettivo nei momenti di bisogno. Se così non fosse, risulterebbe difficile comprendere la fretta con cui è stato istruito il processo, evidenziata dal fatto che, per giorni, non è stata fatta chiarezza sulla durata e sulle modalità di svolgimento del dibattito nonché sulla convocazione dei testimoni.

Il presidente Joe Biden con la vice Kamala Harris in un recente incontro nell’Ufficio Ovale con i repubblicani moderati (Immagine da youtube)

Biden ha più volte dichiarato di non volersi intromettere nella procedura contro il suo predecessore in quanto l’impeachment è di esclusiva competenza del Congresso. Nondimeno ha una carta a disposizione per uscire da una possibile impasse che mette a repentaglio anche l’approvazione del suo stesso piano anti-covid-19. Uno dei primi atti del presidente Gerald Ford dopo le dimissioni di Richard M. Nixon a seguito dello scandalo Watergate nel 1974 fu la concessione al suo predecessore del perdono presidenziale per “tutti i reati che aveva commesso, che avrebbe potuto commettere o ai quali avrebbe potuto prendere parte”. Un gesto analogo da parte di Biden aiuterebbe a rimarginare le ferite che continuano a dilaniare la società statunitense, consoliderebbe lo spirito di unità nazionale con cui il neopresidente ha inaugurato la propria amministrazione e non affosserebbe la funzione deterrente dell’incriminazione di The Donald in quanto non costituirebbe un’assoluzione di Trump dal momento che la grazia per un crimine comporta ovviamente l’attestazione, per lo meno implicita, della colpevolezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

byStefano Luconi
La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden grazia TrumpImpeachmentOpinioni & PensieriPerdono di Bidenprocesso impeachment al SenatoTrump impeachedTrump Impeachment
Previous Post

Al Senato inizia il processo d’impeachment a Trump e se il voto sarà segreto….

Next Post

Ultime ore per Draghi: il Movimento si sgretola, la Lega cambia idea e dice “sì”

DELLO STESSO AUTORE

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi
I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
salvini grillo

Ultime ore per Draghi: il Movimento si sgretola, la Lega cambia idea e dice "sì"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?