Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 17, 2015
in
Nuovo Mondo
February 17, 2015
0

The Italian Americans, l’orgoglio italo americano in prima TV

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Il sindaco di New York, Bill de Blasio durante il suo intervento prima della proiezione del documentario alla NYU

Il sindaco di New York, Bill de Blasio durante il suo intervento prima della proiezione del documentario alla NYU

Time: 5 mins read

 

Ci siamo. Martedì 17 febbraio va in onda su PBS (dalle 9 alle 11 p.m. ET) il primo dei due episodi dell’atteso documentario The Italian Americans di John Maggio, narrato dalla voce dell’attore Stanley Tucci. Quattro ore (il secondo episodio andrà in onda il 24 febbraio) per raccontare la saga dell’immigrazione italiana negli USA a partire dalla fine dell’800 per arrivare ai giorni di Mario Cuomo. Il documentario è il terzo di una serie di quattro dedicati ad altrettanti gruppi etnici presenti negli Stati Uniti: ebrei, sudamericani, italiani, asiatici. Un omaggio al melting pot che rende unica la società americana e un modo per ricordare che le storie d’immigrazione fanno la storia dell’America.

Per festeggiare l’evento, martedì 10 febbraio, il documentario è stato presentato in anteprima alla NYU durante una serata speciale alla presenza del sindaco di New York, Bill de Blasio. Una breve parte dell’opera è stata proiettata nel gremito auditorium del Kimmel Center. La serata è stata soprattutto occasione per riflettere su cosa significhi essere italo americani e sul perché questa identità sia ancora importante per quelle terze e quarte generazioni che ormai sembrerebbero così lontane dalle storie dei loro antenati partiti con la valigia di cartone.

“Questo documentario significa così tanto per così tante persone – ha esordito Bill de Blasio nel suo intervento – Perché ci consente di aprire una discussione che non teniamo abbastanza spesso. È un processo di ricerca della nostra anima”. De Blasio ha sottolineato come per lui e la sua famiglia il legame con l’Italia sia sentito e importante. Anche nella vita di tutti i giorni: “A Gracie Mansion – ha scherzato il sindaco – abbiamo una scorta di vini italiani, anzi del Sud Italia: abbiamo stabilito una regola per cui il vino che compriamo deve venire da Roma in giù”. E ha poi ricordato il viaggio in Italia della scorsa estate durante il quale, ha detto, i suoi figli hanno sentito tutta la forza di essere parte di un patrimonio storico e culturale importante come quello italiano.

de blasio

Il sindaco di New York, Bill de Blasio siede tra il pubblico per assistere alla proiezione del documentario alla NYU

La famiglia di de Blasio, la cui moglie, Charlaine McCray ha radici ganesi, è un perfetto esempio di quell’incontro tra etnie e culture che, secondo il sindaco di New York, si traduce in ricchezza. “I miei figli sono cresciuti con queste due identità, una italo americana e una afro americana: è affascinante vederli prendere tutti questi diversi pezzi di quello che sono e non trovarli in contraddizione. Ovviamente si sollevano degli interrogativi, ma è stato interessante vedere come, attraverso quest’esperienza [del viaggio in Italia], i miei figli abbiano guadagnato in profondità”. Avvicinarsi alle proprie radici, insomma, è un percorso che consente di svilupparsi come cittadini americani e del mondo, sembra dire de Blasio. Per questo motivo ha invitato tutti i presenti a fare altrettanto: “Tornare nel paese d’origine è un’esperienza trascendentale. Io andai per la prima volta in Italia a 15 anni e quel viaggio mi cambiò la vita. Mi piace pensare che i miei figli trasmetteranno quello stesso senso di appartenenza”. 

Il sindaco ha poi voluto sottolineare che questo documentario è importante per risolvere quel senso di incomprensione che troppo a lungo è rimasto parte dell’esperienza italiana in America. “In questo paese si potrebbe fare un concorso per stabilire qual è il gruppo che è stato più incompreso – ha detto de Blasio – Ricordo che c’è sempre stato un senso di disagio in mia madre, nonostante fosse una persona di successo che aveva studiato e raggiunto dei risultati importanti. Ricordo che, nel mezzo di una conversazione, anche quando era ormai anziana, ogni tanto nel parlare di qualcosa diceva ‘gli americani’. Era certamente assimilata alla cultura americana, ma rimaneva sempre qualcosa che non la faceva sentire completamente accettata. Non è per forza qualcosa di negativo, ma è sicuramente qualcosa che ha contribuito a creare quello che l’America è oggi e alcune di quella battaglie hanno reso l’America migliore”.

palco

Il dibattito seguito alla proiezione del documentario The Italian Americans alla NYU. Da sinistra: Maria Laurino, Gay Talese, John Maggio, Stefano Albertini

gay

Lo scrittore e giornalista italo americano, Gay Talese

Dopo la proiezione di una parte del documentario, che è diviso in capitoli, ognuno dei quali affronta un tema cruciale nel processo di integrazione degli italiani in America, sono saliti sul palco dell’auditorium, introdotti dal direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, Stefano Albertini, John Maggio, Maria Laurino, che ha scritto il libro che accompagna il documentario, e Gay Talese, noto giornalista e scrittore italoamericano che nel documentario offre diverse significative testimonianze.

Nel prendere la parola Gay Talese ha raccontato come, essendo nato nel 1932 e cresciuto in una cittadina del New Jersey con una ridotta presenza italiana, la sua infanzia sia stata segnata da una costante sensazione di diversità: “Anche solo la merenda che mi portavo a scuola mi faceva sentire diverso”. Talese ha detto di appartenere a quella che è forse stata l’ultima generazione ad aver vissuto direttamente le discriminazioni e il peso degli stereotipi: “Forse io sono uno dei pochi che possono ricordare di aver sentito usare epiteti come dago e wop”.  Ancora, Talese ha raccontato del disagio legato all’essere italiani durante la Seconda guerra mondiale quando l’Italia era paese nemico. Ma poi sono venuti tempi migliori: “Quando sono arrivato a New York e ho iniziato a fare il giornalista mi capitava di scrivere di italo-americani famosi e ho recuperato un certo senso di orgoglio”. Poi, però, ancora delle ricadute, quando gli capitò di doversi occupare delle famiglia mafiose newyorchesi. Le parole di Talese hanno ben descritto quella dicotomia, quel tormento del voler appartenere a qualcosa e allo stesso tempo non sentirsene completamente rappresentanti. “Penso di stare bene dove sono, ora, ma è stato un processo lungo” ha concluso lo scrittore.

John Maggio ha ricordato lo sforzo fatto per cercare di includere tutte le voci e tutte le storie nel suo documentario e in particolare ha detto che avrebbe voluto avere tempo e spazio per raccontare anche i giovani italiani che oggi arrivano negli Stati Uniti e che “se pure diversi  – ha detto Maggio – affrontano le stesse sfide. Arrivano in questo paese in cerca di opportunità”. Con le dovute differenze, ha poi specificato: “Non solo perché arrivano con un alto grado di istruzione e perché il mondo oggi è più piccolo, ma anche perché oggi l’Italia è un posto che tutti amano”.

A compensare alcune delle omissioni del documentario che, per motivi di spazio, ha dovuto necessariamente restringere il discorso ad alcuni argomenti chiave, ci pensa il libro di Maria Laurino che ha spiegato: “Ho cercato di approfondire le storie presentate nel documentario e ho aggiunto dei personaggi che non sono presenti nel film”.

Quando il microfono è stato aperto alle domande del pubblico, dagli interventi è emerso un generale bisogno di identificarsi con una storia, ma allo stesso tempo la difficoltà a riconoscersi in un’unica storia. Il documentario riesce a dare voce a varie espressioni di una comunità ricca ed eterogenea, ma nella storia collettiva la profondità delle vicende personali rischia inevitabilmente di perdersi.

Resta il fatto che, a un secolo e mezzo dalle prime grandi ondate migratorie dall’Italia, quel pezzo di Bel Paese in America sembra avere ancora un che di irrisolto. Da questa parte dell’Atlantico continuano a sentirsi italiani per tradizioni, senso della famiglia, abitudini alimentari e tante altre di quelle piccole grandi cose che fanno l’identità di un individuo; ma dall’altra parte dell’oceano, in Italia, gli italoamericani sono visti come americani. In questa non completa appartenenza sembra esserci una tristezza di fondo che può forse trasformarsi in ricchezza nel momento in cui l’identità italo americana diventa identità a se stante, con l’orgoglio di non essere né completamente italiani né solo americani, ma un’altra cosa ancora. Magari questo documentario contribuirà a farci capire come.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill De Blasiocomunità italianecultura italianaemigranti italianiemigrazioneGay Taleseidentità italianaimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericani
Previous Post

Coworking Spaces in New York and Rome: where Ideas of the Future are Born

Next Post

Mosaicoon, una Silicon Valley a due passi dal mare di Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Immigration, presenza física e fiscalità negli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?