Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 5, 2014
in
People
August 5, 2014
0

Intervista a Francesco Molteni, l’uomo che vuole immortalare il mondo

Natascia LorussobyNatascia Lorusso
Time: 5 mins read

Fuori dall’Italia si sente vivo, parlare una lingua diversa dalla sua lo fa sentire internazionale, l’obiettivo della sua telecamera è un occhio aperto sul mondo. Libero da clichè, appassionato, determinato e desideroso di scoprire il mondo è spesso con la valigia in mano, viaggia alla ricerca di un nuovo documentario da realizzare, una storia singolare da raccontare. Così vola da Cantù a New York passando per Tanzania, India ed Ecuador per un sogno: diventare regista.

Il cinema non è un mestiere. È un'arte. Non significa lavoro di gruppo. Si è sempre soli; sul set così come prima la pagina bianca.
Jean-Luc Godard

Lui è Francesco Molteni, 26enne brianzolo con la voglia di immortalare il globo nelle sue immagini. Lascia Cantù, un paesino in provincia di Como per andare a studiare filosofia politica a Firenze. Studi classici ma con la passione della pellicola tanto che, dopo la laurea vuole specializzarsi per poter realizzare documentari e sceglie la scuola. Dove? A New York. Nel 2011 vola oltreoceano per frequentare un corso annuale in documentary filmaking.

“Terminata l'università a Firenze decisi di cercare un corso che potesse prepararmi a lavorare nel mondo del cinema-documentario. La strada accademica non faceva per me e pensavo così di poter applicare il senso critico sviluppato con il mio percorso umanistico attraverso le immagini in movimento. Quando comincio a selezionare i corsi non ho dubbi: credo che iniziare a fare pratica in questo mondo a NY non possa avere rivali in altre città. Troppe sono le storie umane in questa città così come unica è la peculiarità che ti permette di viaggiare ogni giorno in uno spazio più o meno circoscritto che ha gli orizzonti del mondo intero. Scelsi il corso in documentary a New York non tanto perché l'America è la patria del documentario (lo è invece la scuola inglese), ma perché pensavo che lo stato d’animo di questa città fosse qualcosa d’introvabile altrove”.

Scelta la destinazione non restava che preparare tutti documenti e le valige. L’avventura nella Big Apple sarebbe iniziata senza imprevisti con un viaggio organizzato e ben programmato. La lingua non sarebbe stata un problema anche se l’accento americano per lui resta una chimera.

“Potrei vivere in Nord America per il resto della mia vita, ma credo che neanche in trent'anni sarei in grado di togliermi il mio fortissimo accento. L'inglese l'ho sempre inteso e sempre mi sono fatto intendere, indubbiamente è maccheronico (lo parlo comunque di gran lunga meglio di Renzi)”.

Una volta arrivato nella City, però, le difficoltà per ambientarsi e la solitudine non sono mancate. Momenti vissuti con la certezza che sono solo attimi poi la città gli avrebbe regalato opportunità e sorprese.

“I primi sei mesi sono stati duri. Non avevo molti amici. Mi ricordo nitidamente i newyorker chiedermi come mi stava trattando la city: è in quel momento che capii che a New York l'attesa, nei momenti morti, vale sempre la pena perché funge sempre da momento preparatorio a qualcosa di inaspettato”.

Francesco Molteni 1Le prime giornate di un europeo in America 
possono essere paragonate alla nascita di un uomo.
Franz Kafka

Francesco ha intuito molto presto le infinite possibilità che aveva davanti.

“Mi sono bastati due mesi per capire le potenzialità infinite di questa città. A partire dal primo progetto per la scuola. Dovevo realizzare un observational doc short piece da girare in pellicola. Decido di filmare nel primo Hookah Bar aperto nel Queens, nella comunità egiziana. Tutto questo capita in coincidenza con l'ultima rivoluzione egiziana in cui Mubarak è spodestato. Mi trovavo in questo bar pieno di emigrati egiziani di fronte alla tv ad ascoltare le news, il tutto avvolto nella nuvola del fumo della Hookah. Mi trovavo negli Stati Uniti d'America, a New York, ma mi sembrava stessi vivendo la storia del popolo egiziano. È la finestra sul mondo che puoi incontrare quotidianamente a New York. Questo è quello che la rende così speciale per me”.

Per Francesco nella Big Apple c’è la possibilità di crescere professionalmente più velocemente che in Italia per questo motivo ha scelto di vivere un’esperienza americana.

“Qui i giovani arrivano a 25 anni con esperienze professionali importanti che in Italia raggiungi, forse, a 35. Anche qui c'è la gavetta ma, se sei in gamba, nessuno ti dirà che sei troppo giovane per fare qualcosa. Qui ci sono molte opportunità, ma bisogna guadagnarsele”.

Una volta colte le opportunità si moltiplicano.
Sun Tzu

L’esperienza newyorkese è stata utile per Francesco anche per capire quale parte del suo lavoro ama di più.

“Mi piace molto stare sul set. È un'energia unica quella che si sente quando lavori in questo campo con tante persone intorno”.

Nei mesi trascorsi nella City l’Italia non gli è mancata, era abituato a vivere lontano da casa. Quello che non poteva dimenticare era il cibo. Si definisce un pasta-pizza-prosciutto dipendente, ma quello che gli mancava di più era la colazione al bar sotto casa con cornetto e cappuccino arricchita da lunghe chiacchierate con il barista di turno. Una quotidianità che nella dinamica realtà newyorkese era utopia.

Il tempo passa veloce, Francesco termina la scuola e lascia New York. Inizia a lavorare come cameraman freelance/direttore della fotografia, documentarista o come videographer per eventi. Viaggia in diversi paesi per realizzare suoi lavori visibili sul suo sito personale.

Francesco Molteni 2“Ho realizzato uno short documentary in Tanzania (The Royal Knwoledge), girato in un community center fondato da due ex formal black panther, uno in esilio politico dai ‘70. Altro progetto importante in cui ho avuto la fortuna di collaborare è stato il documentario girato in India e diretto da Ngawang Choephel about buddhist tradition and culture. L'estate scorsa l'ho passata in Sardegna, facendo il cameraman per il tv reality show Sweet Sardinia, un'esperienza molto divertente e tutta all'italiana. Poi all’inizio di quest’anno ho vissuto tre mesi in Ecuador dove ho lavorato come assistant editor per un documentario ora in post-produzione sulla leggenda del tesoro dello Llanganati”.

Rientrato dall’Ecuador ha molti progetti in mente su cui vuole concentrarsi. Uno di questi vede di nuovo protagonista New York.

“Ho sviluppato un piccolo progetto documentario con la comunità Sherpa che vive nel Queens. Gli Sherpa sono un gruppo etnico delle montagne del Nepal. Per estensione il nome Sherpa si applica alle guide ed ai portatori di alta quota ingaggiati per le spedizioni himalayane. Quest'anno è la prima volta nella storia che la stagione alpinistica sull'Everest viene chiusa in seguito ad una valanga che ha costato la vita a 16 Sherpa. Ho quindi cercato di guardare a questa problematica sociale attraverso il punto di vista della comunità emigrata qui in Nord America (ed è qualcosa che probabilmente continuerò a fare anche in Europa se riuscirò a trovare comunità Sherpa anche lì, sto lavorando per questo). L'idea con questo short cut è quella di presentarlo a una delle opening night del 30under 30 film festival che si terrà a NY a ottobre per sensibilizzare l'audience su questo problema che sta affliggendo l'etnia Sherpa da troppi anni”.

Un obiettivo è un sogno con una data di scadenza.
Steve Smith

Impegnato in questo nuovo progetto Francesco non rinuncia al suo sogno.

“In futuro mi piacerebbe diventare regista. Non sono troppo un tech guy. Mi rimarrà, sempre, la passione per la composizione dell'immagine e per i movimenti della camera. Sento il bisogno di concentrarmi più sulla parte creativo-concettuale di questo lavoro”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Natascia Lorusso

Natascia Lorusso

DELLO STESSO AUTORE

Intervista a Francesco Molteni, l’uomo che vuole immortalare il mondo

byNatascia Lorusso

Partire per ritrovarsi

byNatascia Lorusso

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentarifotografiaitaliani a New York
Previous Post

WE – Women for Expo 2015: intervista ad Anna Prandoni

Next Post

Compiti per le vacanze

DELLO STESSO AUTORE

Diventare giornalista in America, a tutti i costi!

byNatascia Lorusso

A NY sulla cresta delle bollicine di prosecco

byNatascia Lorusso

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Congressman Vito Marcantonio: “Tribune of the People”. A Study in Genuine Leadership

Vito Marcantonio: una giornata per ricordare un politico esemplare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?