Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 14, 2020
in
Onu
November 14, 2020
0

Massacro spaventoso in Etiopia, l’ONU chiede indagini per crimini di guerra

La crisi vede contrapporsi il governo di Addis Abeba con le autorità del Tigray. Le vittime uccise con machete e coltelli. In migliaia fuggono verso il Sudan

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Dopo mesi, i rifugiati nella regione del Tigray ricevono alimenti urgenti dall’ONU

La regione del Tigray deve affrontare alcune delle sfide di sviluppo più difficili in Etiopia (UNICEF / Zerihun Sewunet)

Time: 4 mins read

Continua l’offensiva militare lanciata il 4 novembre contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), che considera il premier Abiy Ahmed un leader illegittimo. Secondo Abiy Ahmed, il Fronte di liberazione popolare del Tigray ha attaccato due basi militari federali con il tentativo di destabilizzare il Paese.

L’Etiopia è uno stato federale popolato da oltre 110 milioni di abitanti, è una potenza egemone nel Corno d’Africa, sia dal punto vista economico che militare, ma allo stesso tempo, è anche un paese fragile e complesso, composto da dieci stati regionali, costruiti su base etnica, con un governo centrale che da sempre è alle prese con ricorrenti tensioni e forti spinte identitarie.

Una ragazza sta fuori dalla sua casa nella regione del Tigray, in Etiopia (UNICEF/Tanya Bindra)

Per secoli i protagonisti sono stati Ahmara e Tigrini. Il Tplf ha dominato il governo centrale dell’Etiopia per 30 anni, ma il loro potere è diminuito durante il mandato del primo ministro Abiy Ahmed, entrato in carica nel 2018. Da allora, è cominciata una fase molto pericolosa.

Il nuovo leader ha prodotto profondi cambiamenti nel Paese. Famoso per essere uno dei peggiori al mondo per la libertà d’espressione e di pensiero, Abiy Ahmed ha rilasciato migliaia di prigionieri politici, rimuovendo anche il divieto di creare nuovi partiti e si è fatto promotore di un accordo di pace che ha messo fine alla guerra con la vicina Eritrea. A soli 44 anni, il premier ha ricevuto il Premio Nobel per Pace lo scorso anno.

Il premier Abiy Ahmed (wikimedia)

Gli Oromo, da lui rappresentati, pur essendo in maggioranza numerica, hanno sperato che Abiy Ahmed promuovesse un programma politico a loro favore. Ma, quando è diventato primo ministro, il suo scopo era calmare gli animi degli Oromo e puntare all’unità nazionale. Dunque, l’azione del leader non ha corrisposto alle aspettative. Abiy Ahmed ha infatti voluto cambiare quanto realizzato dal suo predecessore, il tigrino, Meles Zenawi, che aveva costruito la federazione. Essendo l’Etiopia un Paese multietnico, aveva deciso di ‘scriverlo nella Costituzione’, costruendo governi regionali, con un governo federale. Abiy Ahmed lo ha rovesciato, poiché sosteneva che non solo l’iniziativa non avesse funzionato, ma anzi, che avesse addirittura accresciuto le velleità delle varie etnie. Decise quindi di tornare ad un partito unico, fondando l’Eprdf, il Prosperity Party (il Partito alla Prosperità). Si trattava di un partito aetnico, in cui non ci sarebbero più state le componenti federali. I tigrini, rappresentati da Tplf, si sono rifiutati di aderire, si sono ribellati e a settembre, hanno organizzato delle elezioni regionali. All’inizio del mese in Tigray sono scoppiate violenze che hanno coinvolto forze federali e locali. A seguito di provocazioni militari, continue e crescenti tensioni, il tentativo di secessione dei tigrini, è stato contrastato dall’esercito dell’Etiopia. In particolare, il Primo Ministro ha ordinato l’offensiva militare dopo la denunciata presa di potere di una base militare nella capitale del Tigray, Mekelle. Prima dell’escalation, dozzine di persone nella regione occidentale dell’Oromia sono state uccise e ferite in attacchi.

La situazione è molto preoccupante. La guerra si potrebbe affermare che sia già cominciata. Dalle minacce si è passati alle armi e da giorni si registrano scontri militari con il governo di Addis Abeba, che promette di schiacciare le ribellioni nella regione settentrionale del Tigray.

Amnesty International ha riferito un “massacro spaventoso” tra la notte del 9 e del 10 novembre, e ha dichiarato l’esistenza di prove di un massacro tra i civili nella città di Mai Kadra, nella regione settentrionale del Tigray. Secondo i testimoni, le vittime sarebbero state uccise con machete e coltelli, e la maggioranza proveniva dall’etnia Amhara, una regione con una storia lunga e tesa con il Tigray. A causa di un totale blocco delle comunicazioni, l’esatta dimensione del massacro è ancora incerta, e non si è ancora in grado di confermare chi siano gli autori del massacro, ma testimoni oculari hanno chiamato in causa forze del Tplf.

L’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani Michelle Bachelet (UN Photo/Jean-Marc Ferré).

La Commissione ONU per i Diritti Umani ha lanciato l’allarme: “l’Alto Commissario chiede un’indagine completa”. Michelle Bachelet ha espresso profonda preoccupazione per le uccisioni di massa, affermato che “se le forze nazionali e regionali del Tigray e le forze del governo etiope continuano sulla strada su cui si trovano, c’è il rischio che questo la situazione andrà totalmente fuori controllo”. Altrettanto preoccupante è l’incitamento all’odio per motivi etnici e religiosi. Questi attacchi stanno aumentando il rischio di genocidio, crimini di guerra, pulizia etnica e crimini contro l’umanità. “Se confermata come deliberatamente eseguita da una delle parti negli attuali combattimenti, queste uccisioni di civili sarebbero ovviamente crimini di guerra”, ha detto l’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani.

Timori sono stati espressi per gli oltre 96 mila eritrei che vivono in quattro campi rifugiati nella regione, così come per gli operatori umanitari impegnati sul campo.

Giorni fa è iniziata la fuga di migliaia di etiopi. Attraversano il confine per arrivare in Sudan, spinti dal caos e dalla paura dei combattimenti, e in molti riferiscono un’escalation di violenze e atrocità. Sono oltre 4.000 le persone che attraversano il confine in un singolo giorno. All’interno del Sudan, a chi arriva dall’Etiopia è stato offerto un ricovero temporaneo in centri di transito vicino ai punti di ingresso al confine di Ludgi a Gederef e Hamdayet nello stato di Kassala.

Il premier Giuseppe Conte al telefono con il premier Abiy Ahmed

La regione è diventata l’ultimo centro della complessa politica etnica dell’Etiopia e lo scontro sta provocando una grave crisi umanitaria.

Intanto il 14 novembre, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha avuto una conversazione telefonica con il Primo Ministro  della Repubblica Federale d’Etiopia, Abiy Ahmed, per parlare degli sviluppi interni al Paese e nel contesto regionale. I due leader sono rimasti d’accordo di tenersi costantemente in contatto.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abiy AhmedAlto Commissario ONU per i Diritti UmaniAmnesty InternationalCorno d'Africacrisi umanitaria EtiopiaEprdfEritreaEtiopiaFronte popolare di liberazione del Tigrégoverno di Addis AbebaMichelle BacheletNazioni UniteOnupremier Abiy AhmedSudanTigrayTplfUNHCRUnione Africana
Previous Post

Ore e ore di attesa per i test COVID-19 nelle cliniche di New York City

Next Post

Muore a 90 anni Aldo Tambellini, cineasta e videoartist d’avanguardia a New York

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Muore a 90 anni Aldo Tambellini, cineasta e videoartist d’avanguardia a New York

Muore a 90 anni Aldo Tambellini, cineasta e videoartist d'avanguardia a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?