Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 1, 2014
in
Libri
March 1, 2014
0

Capitan America e l’11 settembre. Storia contemporanea a fumetti

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Come hanno reagito Capitan America e Iron Man all'11 settembre? E Doonesbury, cosa ne pensa della "guerra al Terrore" scatenata poco dopo da George W. Bush? Le risposte a questi e altri interrogativi le potete trovare in un libro curioso e dettagliatissimo, Dall'11 settembre a Barack Obama – la storia contemporanea nei fumetti, edito dalla NPE di Roma, che ha in catalogo anche altri titoli imperdibili per gli amanti del genere, fra cui uno dedicato a Jacovitti.

L'autore, Luigi Siviero, classe 1977, ha pubblicato fra gli altri, nel 2012, un volume su Dylan Dog e Sherlock Holmes, e interviene regolarmente su alcuni dei principali portali a tema italiani oltre che gestire il blog House of Mistery. Questo suo nuovo lavoro si confronta con quella che è senza dubbio la ferita più profonda inferta al corpo dell'America dai tempi di Pearl Harbour. Un evento sul quale sono state costruite molte narrazioni – ad esempio il non felicissimo L'uomo che cade di Don De Lillo, primo romanzo di un grande autore americano sul tema –  oltre che ovviamente delle decisioni che hanno cambiato la geografia politica del mondo, dalla guerra in Afghanistan, iniziata solo 26 giorni dopo la distruzione del World Trade Center, all'invasione dell'Iraq di Saddam Hussein. 

coverSiviero è un esperto di fumetti, e questa è l'ottica da cui guarda a questi eventi, dalle strisce ai comics. Scopriamo così che la prima casa editrice a dedicare un'opera a se stante all'11 settembre, Heroes, dedicata ai pompieri, fu la Marvel, quella dei supereroi. Sempre gli albi dei supereroi, per la precisione l'Uomo Ragno e Capitan America, sono stati i primi fumetti seriali ad affrontare il tema. Quale la differenza? In Heroes a prevalere è l'intento apologetico, teso ad esaltare le gesta dei nuovi eroi (negli attentati alle Torri gemelle morirono anche 411 soccorritori); il supereroe, invece, nel periodo immediatamente successivo, accusa il colpo, ed entra in crisi ("Dov'eri?", chiedono due persone all'Uomo Ragno mentre fuggono dalle Torri. Va detto che i supereroi Marvel, a differenza di quelli della stagione precedente, come Superman, sono sempre stati supereroi "amletici", messi in crisi dai sensi di colpa e straziati dai problemi derivanti dalle loro doppie identità). 

Particolarmente interessante nel libro di Siviero il capitolo sull'uso del fumetto per la propaganda politica, in particolare per l'operazione Enduring Freedom, ovvero l'intervento militare in Afghanistan per catturare Bin Laden e sconfiggere i talebani suoi alleati. L'analisi parte prima dal linguaggio usato dall'amministrazione Bush, che nel descrivere l'evento delle Twin Towers è passata nel giro di qualche giorno dalla definizione "attacco terrorista" a "dichiarazione di guerra" o "atto di guerra" (attenzione, la differenza non è solo nominale, perché dal punto di vista del diritto internazionale è solo una guerra dichiarata che consente di rispondere, appunto, con una guerra, nei confronti di un altro paese, anziché chiedere semplicemente l'estradizione di un criminale). Dalla politica al fumetto: Stan Lee, il "padre" della Marvel, ricalca il linguaggio di Bush nel fumetto The sleeping giant, la storia di un elefante pacifico molestato da topi invidiosi e crudeli, sposandone il dualismo elementare – bene-male, ad esempio – e l'enfasi riposta sul concetto di giustizia, svincolato però da quello del giusto processo. Una giustizia, insomma, simile semmai a quella dell'epopea della Frontiera, esplicitamente richiamata dal presidente USA in un suo discorso del 17 settembre.

Doneesbury, la striscia di Garry B. Trudeau, rappresenta l'ideale contraltare di questa impostazione. Più volte essa torna ad esempio sulla monoliticità del presidente Bush, che di fronte a qualsiasi domanda dei giornalisti risponde sempre con "11/9!", sottolineando quindi ossessivamente la necessità dell'America di rimanere unita nel ricordo di quell'"atto di guerra" e di non porsi troppi interrogativi di natura politica. Un'altra striscia che si rapportata criticamente al linguaggio dell'amministrazione Bush è stata Boondocks, di Aaron McGruder, in Italia certamente meno nota di Doonesbury, che venne reso popolare negli anni '70 dalla rivista Linus.

E i supereroi? Passata la fase iniziale, in cui ad essere messa in evidenza era la loro debolezza, si riprendono la scena a volte come "armi" al servizio delle politiche del Governo, a volte con un ruolo critico nei confronti delle sue scelte. Appartiene a questo secondo filone il Capitan America di John Ney Rieber, che propone una rilettura del "male" dell'11 settembre alla luce del "male" commesso dall'America in precedenza, fra cui il celebre, devastante bombardamento di Dresda (quello che ispirò fra gli altri una fortunata opera di narrativa, Mattatoio 5 di Kurt Vonnegut). Sul versante "militarista", invece, uno degli esempi più compiuti è la collana Ultimates, pianificata prima degli attentati ma che in seguito trasse ispirazione dalla cronaca di quegli anni, compresa l'invasione in Afghanistan.

Il libro estende la sua analisi anche al conflitto arabo-israeliano, ai cosiddetti Stati Canaglia, a Barack Obama e anche ad Assange. A renderlo particolarmente appetibile una ricca bibliografia, certamente fra le più complete in Italia su questo tema. Chissà che libro non possa accendere l'interesse di qualche editore americano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembrecomicseditoria italianaFumettilibriMarvelsupereroi
Previous Post

Il partito dei senza lobby

Next Post

Il governo nuovo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La stazione di Kunming dopo l'attacco

Strage di Kunming: Pechino accusa i terroristi uiguri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?