Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 2, 2014
in
Spettacolo
January 2, 2014
0

I “meglio” film dell’Italicità

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Un'immagine dal film Nuovomondo di Emanuele Crialese

Un'immagine dal film Nuovomondo di Emanuele Crialese

Time: 4 mins read

 

“Lei ha una qualche ambizione?

Ma… Non…

E Allora vada via… Se ne vada dall'Italia. Lasci l'Italia finché è in tempo. Cosa vuole fare, il chirurgo?

Non lo so, non ho ancora deciso…

Qualsiasi cosa decida, vada a studiare a Londra, a Parigi… Vada in America, se ha le possibilità, ma lasci questo Paese. L'Italia è un Paese da distruggere: un posto bello e inutile, destinato a morire.

Cioè, secondo lei tra poco ci sarà un'apocalisse?

E magari ci fosse, almeno saremmo tutti costretti a ricostruire… Invece qui rimane tutto immobile, uguale, in mano ai dinosauri. Dia retta, vada via…

E lei, allora, professore, perché rimane?

Come perché?!? Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere!”

Sono passati dieci anni da quando vidi per la prima volta La Meglio Gioventù, film di Marco Tullio Giordana. Dieci anni da quando vidi e sentii per la prima volta questo dialogo.

In quel periodo vivevo proprio a Parigi. Mi portai nella testa le parole citate, nella mente i personaggi, le loro storie per lungo tempo. Mi portai dentro un pezzo d’Italia tra amore e disincanto, tra desiderio e rassegnazione, ancora per lungo tempo.

meglio giovent├╣Il film, sorretto da critiche entusiaste del pubblico e della critica, stava riscuotendo un grande successo. La versione cinematografica (ne è stata fatta anche una televisiva più lunga, di sei ore) si doveva fruire in due diversi momenti di due ore ciascuno. Il film, non a caso, ottenne anche il premio Un certain regard a Cannes nel 2003. In quei giorni, ricordo, l’Italia, cinematograficamente parlando, si proiettava in Francia con grande slancio. Ovunque locandine, interviste al regista, elogi agli attori. Tanti i momenti struggenti ed esaltanti, i dialoghi intensi, i personaggi affascinanti, ma quello che più incantava era l’incarnare una storia di storie italiane. Come se la storia del protagonista, una famiglia italiana lungo quarantatre anni di storia reale italiana dal 1960 al 2003, potesse raccontare, paradigmaticamente, la storia di ognuno.

Non vogliamo fare una critica cinematografica, quanto, piuttosto, prendere atto di un successo mondiale, successivamente anche negli Stati Uniti (con il titolo di The Best of Youth), che a noi viene da definire italico, perché capace di attraversare i confini e di proporsi, seppure nel suo forte legame con l’Italia, come universale. Come se ancora una volta si potesse insegnare qualcosa valido per tutti, malgrado il forte ancoraggio a modi di essere, stili di vita, avvenimenti che chiaramente definiscono un’identità come italiana.

Certo, un dialogo come quello citato, incanta nel suo bruto realismo, ci fa sorridere del vero ma con le spalle al muro. Ma è proprio da una consapevolezza come questa che nasce una storia, quella dei protagonisti, sullo sfondo di un’Italia che cambia ma che non vuole essere cambiata. Una storia che è quella di ognuno, della responsabilità della scelta, di un destino che può essere beffardamente raggirato se solo s’impara a guardarlo ad una certa distanza.

Quando guardai il film, proprio da un luogo non italiano, compresi quanto una bella storia italiana potesse donarci la meraviglia di un abbraccio quasi “totalizzante”, seppur agrodolce, della vita stessa.

E’ un film, allora, che consiglio di vedere e rivedere in chiave italica a chi legge la mia rubrica. Magari proprio in questi giorni di feste.

Ho scelto di parlare de La Meglio Gioventù perché per me è stato un film, nel momento in cui l’ho visto, molto importante. Di film che raccontano l’identità italiana ce ne sono un’infinità dal dopo guerra in poi e non solo. Scrivo solo i nomi, in ordine sparso, di alcuni registi che l’hanno raccontata: Roberto Rossellini, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Dino Risi, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Ettore Scola, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Elio Petri, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone (come non definire quasi tutto il suo cinema come italico per eccellenza, a partire da C’era una volta in America) o ancora Giuseppe Tornatore e Bernardo Bertolucci.

MorettiÔÇïTuttavia, potrei consigliare altri film che, per brevità, preferisco scegliere tra quelli italiani (di origine) usciti dal 2000 in poi, indipendentemente dal successo e dalle critiche che hanno avuto, ma che, a mio avviso, ci raccontano meglio l’Italia, gli italiani, l’Italicità: La Stanza del figlio, Il Caimano e Habemus Papam di Nanni Moretti, Buongiorno, notte di Marco Bellocchio, Nuovomondo e Terraferma di Emanuele Crialese dove, in entrambi, è protagonista il tema della migrazione e dell’incontro tra culture. Aggiungerei Il Divo e La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino di cui abbiamo già parlato, Romanzo Criminale (in particolar modo la serie) di Stefano Sollima, Noi credevamo di Mario Martone, Mio fratello è figlio unico di Daniele Lucchetti, Gomorra di Matteo Garrone, I Vicerè di Roberto Faenza, L’Uomo che verrà di Giorgio Diritti, I Cento Passi sempre di Marco Tullio Giordana.

In questi film molti sono i temi affrontati, e in un modo o nell’altro c’è tanta italicità. Ognuno la colga secondo il proprio vissuto, la propria sensibilità, la propria interpretazione. Chissà magari, poco alla volta, riusciremo, a partire dalle parole di uno dei personaggi de La Meglio Gioventù, Nicola Carati (Luigi Lo Cascio): “…lo sai che conservo ancora una cartolina che mi hai spedito da Capo Nord nel '66 in norvegese, credo avesse una scritta. E sotto la traduzione diceva ‘tutto quello che esiste è bello’ con tre punti esclamativi, ma tu ci credi ancora? – Ai punti esclamativi no, non ci credo più!"; a rimettere quei punti esclamativi. A noi ne basterebbe uno!

Buon anno nuovo e buona visione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianocinematografiaFellinifilmSorrentino
Previous Post

Nel 2014 ci vorrebbe più Democracy, Italian Style!

Next Post

Riforme, riforme… e dovrebbero farle questi qui?

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una immagine dell'attentato di ieri a Beirut

Colpire il Libano, per far esplodere l'anarchia in tutto il Vicino Oriente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?