President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 27, 2013
in
Spettacolo
June 27, 2013
0

Le scelte mancate dell’Italian Way of Life

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Tony Servillo in una scena del film di Paolo Sorrentino

Tony Servillo in una scena del film di Paolo Sorrentino "La Grande Bellezza"

Time: 4 mins read

È La grande bellezza che nasconde la grande bruttezza. È la grande leggerezza che nasconde la grande pesantezza. È la grande ricchezza che nasconde la grande povertà umana. È il chiacchiericcio vuoto che nasconde il vuoto stesso. È la notte nella quale ci si nasconde dal giorno. È il nascosto che l’ultimo film di Paolo Sorrentino racconta, appunto ne La grande bellezza. Perché ogni volta che tale nascosto si ripresenta alla coscienza lo si scaccia: con trenini danzanti, le vanità spicciole, gli incontri di un attimo, le parole inutili, le chiacchiere senza scopo.

È la narrazione, seppur grottesca, di un mondo, di un’identità, quella contemporanea, postmoderna, in logica, ma quanto mai distante, continuazione con il mondo che Fellini aveva cominciato a descrivere con La Dolce Vita. Quello era un mondo che stava cambiando. Ognuno sembrava conoscere il suo posto ma al tempo stesso ambiva ad un altro, come se la propria condizione fosse meno desiderabile di quella altrui. E’ di questo che discutono Marcello Rubini (Marcello Mastroianni) e Steiner in una celebre scena: 

Marcello: “Dovrei cambiare ambiente, dovrei cambiare tante cose. La tua casa è un vero rifugio, i tuoi figli, tua moglie, i tuoi libri, i tuoi amici straordinari. Io sto perdendo i miei giorni. Non combinerò più niente. Una volta avevo delle ambizioni ma forse sto perdendo tutto. Dimenticando tutto”.   

Steiner: “Non credere che la salvezza sia chiudersi in casa. Non fare come me Marcello. E’ meglio la vita più miserabile che un’esistenza protetta da una società organizzata in cui tutto sia previsto. Tutto sia perfetto…. – e continua – Bisognerebbe vivere fuori dalle passioni, oltre i sentimenti, nell’armonia che c’è nell’opera d’arte riuscita, in quell’ordine incantato…Dovremmo riuscire ad amarci tanto da vivere fuori dal tempo, distaccati…distaccati”.

Sono due mondi che si raccontano, che si cercano, che si guardano sapendo che non potranno essere niente dell’altro: quello dell’ideale borghese dove tutto sembra essere nel giusto, e l’altro confuso, caotico, che non è né carne né pesce. Che non sa dove guardare perché forse non sa di avere occhi. Il mondo del giusto e quello dell’incerto, dove la stessa libertà non pare preferire l’uno all’altro: Marcello sembra invidiare la libertà dell’altro e viceversa. E’ solo una condizione da vivere, nel bene e nel male.

Ne La grande bellezza il confronto nasce dalla consapevolezza di una rassegnazione ammantata di nichilismo. Non ci sono ambizioni. Esse sono scomparse con tutti gli ideali che la società ha creato e distrutto. Solo individui. Soli con se stessi. Essi nascondono i loro vuoti, poiché immersi ne  “L’ére du vide” o ne “L’Empire de l’éphémère”, per usare le parole del sociologo Gilles Lipovetsky. Perché alla fine: "È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio e il sentimento, l'emozione e la paura… Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l'uomo miserabile …Sull'orlo della disperazione, non ci resta che farci compagnia, prenderci un po' in giro". Così  racconta Jep Gambardella, protagonista interpretato dallo straordinario Tony Servillo.

La Dolce Vita, invece, è divenuta un sogno. E’ il sogno che molti stranieri hanno attribuito all’Italian way of life, seppur il film segua una narrazione tragica, inquietante, nella ricerca che Marcello fa di se stesso. La grande bellezza non ha sogni, piuttosto rammarico e rassegnazione. Si vive il momento che deve essere il più eccitante possibile: musica forte, corpi in movimento senza sosta, alcol. Inebriarsi del tutto e del niente, fino a quando tutto finisce e nulla resta. La grande bellezza racconta un Bel Paese che non è più così, ma che si maschera in abiti kitsch perché altro, sbagliando, sembra non avere.       

La grande bellezza difficilmente potrà raggiungere la celebrità del capolavoro di Fellini, in ogni caso è sicuramente il racconto di un Italian way of life che a noi non piace ma che è sempre più diffuso, anche nella percezione generale che media e persone comuni hanno.

Tuttavia, tra i due film c’è un filo conduttore. Le conseguenze delle nostre scelte ricadono su di noi. Perche siamo tutti homo eligens, come sostiene il grande sociologo Zygmunt Bauman. Siamo esseri umani costretti alla scelta e alle sue conseguenze.

E’ la scelta estrema di Steiner perché i sogni e le illusioni sono rimasti tali. E’ l’amarezza di Jep e di Marcello perché ciò che hanno scelto li ha fatti diventare altro. E’ il rammarico del non scelto, dell’occasione mancata.

E così le parole che sembrano sottintendere lo sguardo della ragazza rivolto verso lo spettatore che chiude La Dolce vita risuonano come un finale unico anche per il film di Sorrentino:

"E voi? Che scelta fate nella vostra vita?".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianocinematografiafilmSorrentino
Previous Post

Allo Stonewall Inn, in delirio con “Edie” dopo la storica sentenza della Corte Suprema

Next Post

Il calcio a Falcone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

La pausa estiva ed il problema dell’italiano che evapora in vacanza

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In