Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 19, 2013
in
Primo Piano
December 19, 2013
0

Il “caso” Pisani: un cittadino vittima di troppo sospetto

Valter VecelliobyValter Vecellio
Vittorio Pisani

Vittorio Pisani

Time: 4 mins read

Il calvario di Vittorio Pisani, ex capo della squadra mobile di Napoli, comincia esattamente due anni fa: quando un collaboratore di giustizia, Salvatore Lo Russo, lo accusa di “coprire” le attività di riciclaggio di alcuni proprietari di ristorante, di lasciar correre perché amico loro, e addirittura di aver rivelato il contenuto di un’inchiesta. Per la settima sezione del tribunale di Napoli non c’è alcun riscontro alle accuse del collaboratore, e ha assolto il poliziotto, “perché il fatto non sussiste”. 

Pisani, 46 anni, calabrese, è quello che si dice “un duro”. Uno che non si scompone e non si arrende. Uno che colleziona modellini di automobili della polizia, e conserva gelosamente una locandina del 1929, il tariffario di un bordello: «Un quarto d’ora, tre lire virgola dieci. Sconto bassa truppa».

Ha 23 anni, quando arriva per la prima volta a Napoli. Da allora non si contano i boss e i latitanti che ha spedito in galera. L’ultimo catturato è quel Michele Zagaria, capo del clan dei casalesi, sorpreso nell’abitazione di un complice a Casapesenna. Lo sorprendono all’interno di un bunker sotterraneo. 

Fanno scalpore certe sue dichiarazioni su Roberto Saviano, l’autore di “Gomorra”; un libro che a suo giudizio “ha avuto un peso mediatico eccessivo rispetto al valore che ha per noi addetti ai lavori”. Poi rettifica il tiro: “Non ce l’ho con Saviano, ma col savianismo. Ricordate la riga arcinota di Brecht nella Vita di Galileo? “Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi”. 

Le minacce di morte a Saviano erano però qualcosa di reale. E lui: “Io faccio anticamorra dal 1991. Ho arrestato centinaia di delinquenti. Beh, giro per la città con mia moglie e con i miei figli, senza scorta. Resto perplesso quando vedo scortate persone che hanno fatto meno di tantissimi poliziotti, carabinieri, magistrati e giornalisti che combattono la camorra da anni. Non ho mai chiesto una scorta. Anche perché non sono mai stato minacciato. Anzi, quando vado a testimoniare gli imputati mi salutano dalle celle”.

Avete dunque capito il tipo: ruvido, un po’ guascone, dice quello che pensa, anche se quello che pensa può risultare sgradito e sgradevole. “Siamo poco incisivi”, dice, “anche perché il costo del delitto, e cioè la possibilità di finire in carcere per molto tempo, è ridicolo rispetto alla facilità con cui si crea profitto. Le politiche criminali dovrebbero indirizzarsi verso la rottura del rapporto tra offerta e domanda di stupefacenti. A Napoli i clan si arricchiscono con la droga. Il reato di estorsione, il pizzo, non conviene più, e la prostituzione è gestita soprattutto dagli extracomunitari. Una volta un capo clan mi disse: Io ai poveri del quartiere do la droga da spacciare. Lo Stato che cosa gli dà?”.

Quando gli fanno osservare un’eccessiva vicinanza di alcuni agenti ai confidenti dei clan, replica secco: “falsi moralismi”. Quanto agli strumenti investigativi, “il pentito andrebbe usato solo quando è davvero indispensabile. Abbiamo strumenti, come le intercettazioni, che ci permettono di raccogliere abbastanza prove”. Poi sembra di ascoltare Maigret, il protagonista dei mille romanzi di Georges Simenon, che pensa e guarda, osserva e tira le somme: “Ci sono segnali del corpo che ti dicono se una persona è nervosa. E poi serve esperienza. La cosa più importante è non interrogare avendo già un giudizio sulla sincerità dell’interrogato. Non si devono mai portare avanti indagini a tesi, tralasciando alcuni filoni investigativi perché non coincidono con la propria teoria”.

Con la infamante accusa di favoreggiamento e falso, ci ha dovuto convivere per ben due anni. Non è stato arrestato, d’accordo, ma ugualmente un incubo. E’ stato sollevato – certo: cautelativamente – dall’incarico, a Napoli non poteva più mettere piede, gli era stato decretato il divieto di dimora, ed è stato trasferito a Roma, all’ufficio immigrazione. Come risarcire tutto ciò, quel pesante sospetto che gli è gravato fino a quando “in nome del popolo italiano” si è stabilito che “il fatto non sussiste”? E si può, inoltre immaginare che per Pisani si sia avuto, per quello che è stato e ha fatto, un occhio di riguardo; ma i tanti Pisani che non sono Pisani, e che ci sono? Nelle carceri italiane su circa 65mila detenuti, 45 mila sono in attesa di processo, e una buona metà verranno assolti.

C’è un rimedio alla situazione che si è venuta a creare? “Un rimedio paradossale quando si vuole”, disse una volta Leonardo Sciascia, “sarebbe quello di far fare a ogni magistrato, una volte superate le prove d’esame e vinto il concorso, almeno tre giorni in carcere, e preferibilmente in carceri famigerate come l’Ucciardone o Poggioreale”. Ecco. E questo non è un paradosso.  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il talento non ha mai nulla da perdere

Next Post

Quei dirigenti ministeriali: così numerosi e iperpagati

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In quell'immensa bibliografia sugli italiani anche tanta italicità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?