Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 3, 2013
in
Primo Piano
October 3, 2013
0

Venticinque anni fa la mafia uccideva Antonino Saetta, magistrato incorruttibile

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il giudice Antonino Saetta

Il giudice Antonino Saetta

Time: 3 mins read

Venticinque anni fa la mafia uccideva Antonino Saetta, magistrato incorruttibile. Il triste primato italiano

Di Valter Vecellio

 

   Diceva Gaetano Salvemini: “Se vi accusano di aver stuprato la madonnina del Duomo di Milano, prima scappate, e poi pensate a difendervi”. E questo la dice lunga della fiducia che Salvemini nutriva nei confronti della giustizia italiana. Ma anche Piero Calamandrei: “Se mi accusano d’aver rubato la Torre di Pisa, prima scappo, e poi cerco di scagionarvi”. Del resto è del 1911 un carteggio tra Giovanni Amendola e Benedetto Croce: i due riflettevano su alcuni guai capitati a Giuseppe Prezzolini, che aveva criticato duramente alcuni magistrati, e ne pagava le conseguenze. “La cosa migliore è stare il più lontano possibile dai palazzi di Giustizia”, concludevano. Non è che la situazione sia cambiata di molto. Anzi, per tanti versi è peggiorata.

   Naturalmente non si può e non si deve generalizzare. Se tanti, troppi, sono gli errori spesso gravissimi, commessi “in nome del popolo italiano”, se innumerevoli sono le leggerezze da parte di chi amministra la giustizia, non si può dimenticare che l’Italia detiene un altro triste primato, che la fa un paese unico, almeno nei paesi europei. In Italia, infatti, tra il 1969 e il 1995 sono stati ben venticinque i magistrati che la criminalità organizzata ha assassinato, "colpevoli" com’erano di servire lo Stato. E per tanti di loro si assiste a un deprecabile processo di rimozione del loro impegno – e del loro sacrificio.

Agostino Pianta: ucciso da un detenuto 
Pietro Scaglione: ucciso dalla mafia 
Francesco Ferlaino: ucciso dalla 'Ndrangheta 
Francesco Coco: ucciso dalle Brigate Rosse 
Vittorio Occorsio: ucciso da Ordine Nuovo 
Riccardo Palma: ucciso dalle Brigate Rosse 
Girolamo Tartaglione: ucciso dalle Brigate Rosse 
Fedele Calvosa: ucciso dalle Unità combattenti comuniste 
Emilio Alessandrini: ucciso da Prima Linea 
Cesare Terranova: ucciso dalla mafia 
Nicola Giacumbi: ucciso dalla colonna "Pelli" 
Girolamo Minervini: ucciso dalle Brigate Rosse 
Guido Galli: ucciso da Prima Linea 
Mario Amato: ucciso dai Nar 
Gaetano Costa: ucciso dalla mafia 
Gian Giacomo Ciaccio Montalto: ucciso dalla mafia 
Bruno Caccia: ucciso dalla mafia 
Rocco Chinnici: ucciso dalla mafia 
Alberto Giacomelli: ucciso dalla mafia 
Antonino Saetta: ucciso dalla mafia 
Rosario Angelo Livatino: ucciso dalla mafia 
Antonio Scopelliti: ucciso dalla 'Ndrangheta e dalla mafia 
Giovanni Falcone e Francesca Morvillo: uccisi dalla mafia 
Paolo Borsellino: ucciso dalla mafia 
Luigi Daga: ucciso da terroristi islamici 

Tra i più dimenticati, o meno ricordati, Antonino Saetta, ucciso in un agguato di mafia, insieme al figlio Stefano, nella serata del 25 settembre del 1988, lungo la strada Agrigento-Caltanissetta.

Quando lo uccidono, Saetta è presidente della prima sezione della Corte d’Assise d’Appello a Palermo. Un delitto di cui sono stati ritenuti responsabili (con sentenza passata in giudicato) i boss mafiosi Totò Riina e Francesco Madonia, individuati come mandanti; quanto all’esecutore, si tratta di Pietro Ribisi, della cosca mafiosa di Palma di Montechiaro.

Omicidio “preventivo”: si sapeva della dirittura morale di Saetta, e si sapeva che mai si sarebbe lasciato corrompere o intimidire; e Saetta avrebbe dovuto presiedere processi importanti: per esempio quello per l’omicidio del capitano Emanuele Basile, e quello per l’omicidio del giudice Rocco Chinnici.

Ucciso per quello che aveva fatto, ucciso per quello che avrebbe potuto fare, dal momento che era indicato come probabile presidente del primo maxiprocesso d'appello contro la mafia. Con quel delitto, Cosa Nostra prese tre piccioni con una fava: "punire" un magistrato che, per la sua fermezza nel condurre il  processo Basile, e, prima, il processo Chinnici, aveva reso vane le forti pressioni  mafiose esercitate; "ammansire", con un' uccisione eclatante, gli altri magistrati  giudicanti allora impegnati in importanti processi di mafia; "prevenire" la  probabile nomina di un magistrato ostico, quale Antonino Saetta, a Presidente del maxiprocesso d'Appello alla mafia.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il MoMa rende omaggio allo scenografo italiano per eccellenza

Next Post

“La tutela dei bambini deve rappresentare la priorità nella definizione delle politiche migratorie”

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il dittatore eritreo Isayas Afeworki con Silvio Berlusconi quando era capo del governo

Viaggio senza omertà nelle terre dei migranti/1 Eritrea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?