Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 22, 2012
in
Scienza e Salute
July 22, 2012
0

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

Anna GorrieribyAnna Gorrieri
Time: 5 mins read

Ho avuto l’occasione di rivedere il documentario “L’ora d’amore” dei registi Andrea Appetito e Christian Carmosino e ancora mi ha dato lo spunto per riflettere e parlare di quel sentimento che tutto muove. “L'amor che move il sole e l'altre stelle” (“Paradiso”, XXXIII,145) affermava Dante Alighieri in conclusione della sua «Divina Commedia», ma l’amore risulta essere anche il sentimento più difficile da esprimere per barriere personali, difficoltà esterne, ostacoli imposti…

Fiumi di inchiostro sono stati scritti e poeti e romanzieri hanno dato il meglio di sé sull’argomento sempre al fine di dare una risposta al perché lo bramiamo tanto e al perché sia così difficile vivere questo sentimento.

La natura umana si muove alla ricerca dell’amore. Ciò che l’uomo dimostra seppure in maniera involuta, è quanto non ne possa fare a meno, nonostante i suoi sforzi per sopprimerlo o per impedirlo. Anche la persona più malvagia e che cerca di negarlo agli altri in tutti i modi, lo fa in fondo perché è lo stesso amore l’oggetto dei suoi pensieri.

L’amore, cercato, rifuggito, perduto, bramato, negato. Quante volte avremmo voluto dire parole d’amore a una persona ma abbiamo taciuto per timidezza, orgoglio, vergogna, tabù, paura o chissà cos’altro. Quante volte ci siamo detti che se fossimo stati in un’altra condizione forse le cose sarebbero andate diversamente, che se ci fossimo comportati in un altro modo allora la relazione amorosa avrebbe avuto un esito migliore, che se potessimo tornare indietro non lesineremmo parole dolci come abbiamo fatto e che faremmo scelte diverse e così mille e mille congetture per tentare di darci pace, per cercare di non soffrire, per tentare di placare la nostra ansia o trovare finalmente il bramato amore perché pensiamo che ciò ci renderebbe finalmente felici.

La nostra vita è segnata da una continua ricerca e anche quando abbiamo una relazione che ci appaga, vorremmo che persino quei piccoli momenti di screzio che a volte capitano, si dissipassero. Vorremmo che tutto fosse perfetto per poter vivere l’amore totale ed essere proprio, proprio felici. Di questa ansia d’amore è uno specchio “L’ora d’amore” che i due registi hanno deciso di girare all’interno di un carcere (Rebibbia). E in questo luogo è stato possibile come non mai, constatare quanto questo sentimento sia necessario per l’essere umano, quanto le barriere architettoniche, legali, disciplinari non riescano a sopprimerlo, ma anzi lo potenzino.

Tre storie emblematiche sono state scelte per il documentario, tre situazioni diverse per mostrare la stessa tensione verso l’altro che ogni essere umano prova. Il bisogno dello scambio, dell’incontro, del dare gratuitamente, dell’esprimere sentimenti..

Dalla voce diretta dei protagonisti possiamo comprendere come, quando in carcere è una persona sposata e con figli, il problema della difficoltà di esprimere l’amore non si limiti solo o soprattutto al detenuto, ma sia l’intero nucleo familiare a subire una paralisi nella libera espressione dei sentimenti e una forzata ibernazione del corpo fino a quando l’amato, il padre, la madre non faranno ritorno a casa. La coppia extracomunitaria finita dentro, che si vede dividere ancora più dal trasferimento di uno dei due in un altro carcere. Non solo qui quindi glaciazione dei corpi ma “quell’ora” di scambi e di parole che potevano avere durante l’ora d’aria, si trasforma in pochi minuti concessi al telefono. E infine la storia di due ragazzi omosessuali, che dimostra come alla base dell’espressione del bisogno d’amore di coppia non ci sia solo il desiderio di perpetuare la specie ma qualcosa che va oltre ciò, che è insito nella natura umana e sembra esserne il motore.

Eppure anche in queste situazioni estreme e in così poco tempo per vedersi ed esprimersi, queste persone hanno trovato infiniti stratagemmi per incontrarsi, scambiare sguardi, dirsi parole d’amore, trovare un contatto.

La felicità piena e completa nella condizione umana non è possibile e allora e a maggior ragione, esprimiamo i nostri sentimenti d’amore sinceri ogni volta che ne abbiamo l’opportunità senza perdere occasioni. Sono già tanti gli ostacoli che incontriamo in questo che non vi è bisogno di aggiungerne altri volontariamente.

Non sarà l’amore perfetto, perché imperfetto è l’essere umano, non sarà la relazione perfetta perché i fattori da combinare sono troppi, ma avremo attinto all’amore perfetto indicato da Dante, ci saremo abbeverati a quella fonte inesauribile che dà un senso a tutte le cose la cui ricerca e infine appartenenza è scopo ultimo dell’uomo.

Illuminanti sono le parole di Sant’Agostino, uomo che aveva vissuto molto prima di dedicarsi alle cose dello spirito: “L’anima come per una legge di gravità, dall’amore è attratta, ovunque essa sia tratta” e ancora: “ Ci hai fatti per Te Signore, il nostro cuore non ha pace finché non riposa in Te”.

Nel frattempo quindi, riflettiamo come uno specchio le scintille di questa grande promessa d’amore alla quale aspiriamo

e siamo chiamati, nell’amore reciproco.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Gorrieri

Anna Gorrieri

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Il diritto più importante? Quello alla… quotidianità

byAnna Gorrieri

MOSTRE/

byAnna Gorrieri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Il ritorno del “mascherato”

Next Post

Camorra, delinquenti e violenza

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

byAnna Gorrieri

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

byAnna Gorrieri

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Giallo” in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?