Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 22, 2012
in
Scienza e Salute
July 22, 2012
0

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

Anna GorrieribyAnna Gorrieri
Time: 5 mins read

Ho avuto l’occasione di rivedere il documentario “L’ora d’amore” dei registi Andrea Appetito e Christian Carmosino e ancora mi ha dato lo spunto per riflettere e parlare di quel sentimento che tutto muove. “L'amor che move il sole e l'altre stelle” (“Paradiso”, XXXIII,145) affermava Dante Alighieri in conclusione della sua «Divina Commedia», ma l’amore risulta essere anche il sentimento più difficile da esprimere per barriere personali, difficoltà esterne, ostacoli imposti…

Fiumi di inchiostro sono stati scritti e poeti e romanzieri hanno dato il meglio di sé sull’argomento sempre al fine di dare una risposta al perché lo bramiamo tanto e al perché sia così difficile vivere questo sentimento.

La natura umana si muove alla ricerca dell’amore. Ciò che l’uomo dimostra seppure in maniera involuta, è quanto non ne possa fare a meno, nonostante i suoi sforzi per sopprimerlo o per impedirlo. Anche la persona più malvagia e che cerca di negarlo agli altri in tutti i modi, lo fa in fondo perché è lo stesso amore l’oggetto dei suoi pensieri.

L’amore, cercato, rifuggito, perduto, bramato, negato. Quante volte avremmo voluto dire parole d’amore a una persona ma abbiamo taciuto per timidezza, orgoglio, vergogna, tabù, paura o chissà cos’altro. Quante volte ci siamo detti che se fossimo stati in un’altra condizione forse le cose sarebbero andate diversamente, che se ci fossimo comportati in un altro modo allora la relazione amorosa avrebbe avuto un esito migliore, che se potessimo tornare indietro non lesineremmo parole dolci come abbiamo fatto e che faremmo scelte diverse e così mille e mille congetture per tentare di darci pace, per cercare di non soffrire, per tentare di placare la nostra ansia o trovare finalmente il bramato amore perché pensiamo che ciò ci renderebbe finalmente felici.

La nostra vita è segnata da una continua ricerca e anche quando abbiamo una relazione che ci appaga, vorremmo che persino quei piccoli momenti di screzio che a volte capitano, si dissipassero. Vorremmo che tutto fosse perfetto per poter vivere l’amore totale ed essere proprio, proprio felici. Di questa ansia d’amore è uno specchio “L’ora d’amore” che i due registi hanno deciso di girare all’interno di un carcere (Rebibbia). E in questo luogo è stato possibile come non mai, constatare quanto questo sentimento sia necessario per l’essere umano, quanto le barriere architettoniche, legali, disciplinari non riescano a sopprimerlo, ma anzi lo potenzino.

Tre storie emblematiche sono state scelte per il documentario, tre situazioni diverse per mostrare la stessa tensione verso l’altro che ogni essere umano prova. Il bisogno dello scambio, dell’incontro, del dare gratuitamente, dell’esprimere sentimenti..

Dalla voce diretta dei protagonisti possiamo comprendere come, quando in carcere è una persona sposata e con figli, il problema della difficoltà di esprimere l’amore non si limiti solo o soprattutto al detenuto, ma sia l’intero nucleo familiare a subire una paralisi nella libera espressione dei sentimenti e una forzata ibernazione del corpo fino a quando l’amato, il padre, la madre non faranno ritorno a casa. La coppia extracomunitaria finita dentro, che si vede dividere ancora più dal trasferimento di uno dei due in un altro carcere. Non solo qui quindi glaciazione dei corpi ma “quell’ora” di scambi e di parole che potevano avere durante l’ora d’aria, si trasforma in pochi minuti concessi al telefono. E infine la storia di due ragazzi omosessuali, che dimostra come alla base dell’espressione del bisogno d’amore di coppia non ci sia solo il desiderio di perpetuare la specie ma qualcosa che va oltre ciò, che è insito nella natura umana e sembra esserne il motore.

Eppure anche in queste situazioni estreme e in così poco tempo per vedersi ed esprimersi, queste persone hanno trovato infiniti stratagemmi per incontrarsi, scambiare sguardi, dirsi parole d’amore, trovare un contatto.

La felicità piena e completa nella condizione umana non è possibile e allora e a maggior ragione, esprimiamo i nostri sentimenti d’amore sinceri ogni volta che ne abbiamo l’opportunità senza perdere occasioni. Sono già tanti gli ostacoli che incontriamo in questo che non vi è bisogno di aggiungerne altri volontariamente.

Non sarà l’amore perfetto, perché imperfetto è l’essere umano, non sarà la relazione perfetta perché i fattori da combinare sono troppi, ma avremo attinto all’amore perfetto indicato da Dante, ci saremo abbeverati a quella fonte inesauribile che dà un senso a tutte le cose la cui ricerca e infine appartenenza è scopo ultimo dell’uomo.

Illuminanti sono le parole di Sant’Agostino, uomo che aveva vissuto molto prima di dedicarsi alle cose dello spirito: “L’anima come per una legge di gravità, dall’amore è attratta, ovunque essa sia tratta” e ancora: “ Ci hai fatti per Te Signore, il nostro cuore non ha pace finché non riposa in Te”.

Nel frattempo quindi, riflettiamo come uno specchio le scintille di questa grande promessa d’amore alla quale aspiriamo

e siamo chiamati, nell’amore reciproco.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Gorrieri

Anna Gorrieri

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Il diritto più importante? Quello alla… quotidianità

byAnna Gorrieri

MOSTRE/

byAnna Gorrieri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Il ritorno del “mascherato”

Next Post

Camorra, delinquenti e violenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

byAnna Gorrieri

PSICOLOGIA/ “L’amor che move il sole”

byAnna Gorrieri

Latest News

Accademia Stauffer e Juillard School: musica insieme per colmare la distanza

Accademia Stauffer e Juillard School: musica insieme per colmare la distanza

byLuciana Capretti
Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

“Giallo” in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?